
C’è più di un motivo per raggiungere il borgo di Mezzano nella conca di Primiero, nella provincia di Trento, in Trentino Alto Adige. Oltre alla bellezza rurale del borgo, le casette di pietra, i vicoli stretti e i cortili, il paesino che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia è famoso per l’arte di accatastare la legna.
GUARDA ANCHE: VACANZE IN ITALIA
Mezzano
Grazie ad un’attenzione particolare nel disporre la legna, il paesino di Mezzano sta diventando un vero e proprio museo a cielo aperto (qui trovate tutti i Borghi più belli del rentino Alto Adige). Attraverso il progetto che si chiama Cataste e Canze, passeggiando per le strade di Mezzano, potrete notare ai piedi delle facciate, nei ballatoi, nelle piazzette e dei cortili delle vere e proprie opere d’arte a forma di fiore, paesaggio, finestra o opere che raccontano vicende passate e vecchie canzoni, tutte create con la legna accatastata.
Le cataste di legna ordinate e imponenti in giro del paese sono chiamate canzèi. Ogni canzèi è un piccolo capolavoro che arricchisce le vie di Mezzano. Al momento sono più di 20 le opere che potrete vedere in giro per il paese.
Dislocati lungo le strade del paese ci sono cinque itinerari intitolati Segni sparsi del rurale: dedicati all’acqua, agli orti, alle architetture, ai dipinti murali e alle antiche iscrizioni. Prima della visita potrete munirvi della cartina degli itinerari reperibile presso l’ufficio turistico nel municipio o in tutti gli esercizi commerciali.
Foto e immagini