
Nel Garda Trentino c’è un sentiero incredibile che sale sul versante della montagna regalando una vista meravigliosa sul lago.
Il sentiero della Ponale è un percorso pedonale e ciclabile che occupa il posto di una strada in disuso ed oggi chiusa al traffico.
Lungo la strada, oltre agli scorci di azzurro che si rinnovano ad ogni curva, sono visibili i resti delle fortificazioni militari dell’area. La Tagliata del Ponale è un insieme di cunicoli e trincee che arrivano dal lago alle postazioni lungo il sentiero. Purtroppo, per motivi di sicurezza non si può entrare all’interno delle gallerie scavate nella roccia.
Sentiero del Ponale
Il sentiero della Ponale è un’icona del Garda Trentino, percorsa sia dai residenti che dai visitatori. Dalla spiaggia di Riva e da Torbole potrete vedere il profilo della strada che si staglia lungo il versante della montagna creando un percorso interamente scolpito nella roccia.
Il sentiero del Ponale collega Riva del Garda alla valle di Ledro. La strada è stata scavata nella seconda metà dell’800. Dal 2004 è diventata un sentiero escursionistico.
Si parte dal centro di Riva del Garda e, seguendo la costa, si attraversa la strada Gardesana occidentale. Da qui si segue il sentiero segnato con il segnavia D01 fino all’inizio effettivo del percorso panoramico del Ponale. Si percorre un sentiero sterrato inoltrandosi a volte nelle gallerie che perforano la montagna dove è impossibile aggirarla.
Davanti allo sbocco della Valle di Ledro il percorso si divide in 2. Le Mountain Bike vanno da una parte ed i pedoni da un’altra. I due percorsi si ricongiungono a Prè di Ledro. Si prosegue per Molina a da qui fino al Lago di Ledro, famoso per l’insediamento preistorico a palafitte, a alle cascate del Ponale.
Il sentiero che prosegue verso Pregasina porta, con una serie di tornanti, alla statua della Madonna su una terrazza panoramica sul lago.
La vista merita la deviazione. Il centro del paese, a 2 km di distanza, è il posto perfetto per mangiare e riposarsi.
Strada del Ponale in mtb
Il sentiero della Ponale può essere percorso anche in bici. Le bici da strada non sono indicate, ma lo sono le mtb. Nel primo tratto, con partenza da Riva del Garda, il sentiero per mtb ricalca quello per i pedoni per poi biforcarsi non appena si apre allo sbocco per la Valle di Ledro. I due percorsi si ricongiungono più avanti, correndo insieme la strada fino al Lago di Ledro.
La chiusura del Sentiero della Ponale
Il sentiero è stato chiuso, ma riaperto a marzo 2018. Oltre ad essere un percorso sicuro è stato dotato di corrimano e di un miglioramento del fondo stradale, perfetto per gli escursionisti di qualunque età ed abilità.
Strada del Ponale lunghezza
Il sentiero del Ponale (D 01, Via del Ponale) è lungo 9 km e mezzo. All’arrivo a Ledro c’è la possibilità di tornare a Riva del Garda con gli autobus pubblici di linea (circolare A). La durata del cammino è di circa 3 ore che si dimezzano se lo si esplora in bicicletta.