Mercatini di Natale di Bressanone
Tutte le info, le date, gli orari e gli eventi collaterali del Mercatino di Natale di Bressanone.

I Mercatini di Natale di Bressanone tornano con atmosfere magiche, eventi collaterali e il meglio della tradizione natalizia dell'Alto Adige. Luminarie, odori di cannella e zenzero, frittelle di mele, strudel e altri dolci fatti in casa vi aspettano insieme alle passeggiate in carrozza ed ai presepi fatti a mano.
Quando visitarli? Ecco tutto quello che devi sapere sui Mercatini di Natale di Bressanone 2021.
(Foto: Stefano Mazzola / Shutterstock)
GUARDA ANCHE: MERCATINI DI NATALE ITALIA
MERCATIN1 DI NATALE BRESSANONE
Circondato dalla cattedrale di Bressanone, dalla chiesa di San Michele e dal municipio recentemente ristrutturato, il mercatino di Natale di Bressanone è uno dei più belli dell'arco alpino. Quest'anno è alimentato al 100% con energia da fonti rinnovabili e con lampadine al LED per il risparmio energetico. Gli autobus e i treni permettono di visitare il mercatino in modo ecosostenibile.
I 35 stand del mercatino vendono sculture in legno, ceramiche fatte a mano, erbe alpine, saponi al latte di pecora, ciabatte di feltro, decorazioni tipiche tirolesi per l'albero di Natale, candele decorate con amore, palle di vetro dipinte a mano, presepi e dolci e gastronomia tipiche della Valle Isarco, il tutto intorno al grande albero di Natale in piazza Duomo.
Assaggerete zuppa d'orzo, zuppa di gulasch, patate arrosto, salsicce, carne alla griglia, canederli e Tirtln. Tra i dolci i Lebkuchen, Strauben, biscotti, Zelten e Stollen accompagnati da una tazza di cioccolata calda, succo di mela o vin brulè.
GUARDA ANCHE: MERCATINI DI NATALE BOLZANO
LEGGI ANCHE: COSA FARE PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA
Date e orari 2021
Dal 26 novembre al 6 gennaio 222
Orari d'apertura: dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle 19:00 (stand gastronomici fino alle ore 20:30).
Venerdì e sabato chiude alle 19:30 (stand gastronomici fino alle ore 21:00).
Domenica e festivi dalle ore 9:30 alle 19:00 (stand gastronomici fino alle ore 20:30).
Il 24 dicembre e il 31 dicembre è aperto dalle 10:00 alle 16:00. Chiuso il 25 dicembre. Il 1 gennaio è aperto dalle 12:00 alle 19:00 e il 6 gennaio dalle 10:00 alle 18:00.
LEGGI ANCHE: MERCATINI DI NATALE EUROPA
FESTA DI SAN NICOLA E SFILATA DEI KRAMPUS
In Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia e nella Germania del sud (soprattutto in Baviera) si tiene tutti gli anni una curiosa sfilata che precede l'apertura dei mercatini di Natale.
Il giorno di San Nicola (il 5 dicembre) i krampus, diavoli caproni, sfilano nelle città e nei paesi frustando e spaventando i bambini cattivi. Lo spettacolo è abbastanza inquietante e le maschere storiche indossate sono mostruose. Secondo la tradizione i diavoli possono essere anche femmine e si chiamano krampa anche se poi sono quasi sempre gli uomini a travestirsi da diavoli-caproni.
La tradizione è legata a San Nicola da Bari e al suo servitore e nasce circa 500 anni fa e si ripete ogni anno il giorno di San Nicola.
LEGGI ANCHE: CAPODANNO 2023
(Foto: essevu / Shutterstock)