
Una delle opzioni più quotate per le vacanze estive del 2022 è la montagna. Temperature accettabili per sfuggire dal caldo torrido della città, sport all’aria aperta, scampagnate in mezzo alla natura, pic-nic immersi nel verde, piccoli borghetti affascinanti, castelli arroccati sulle spond e tanta voglia di scoperta.
Tra le regioni italiane a offrire un grande numero di attrazioni e luoghi da visitare c’è il Trentino-Alto Adige in particolare con i suoi tanti laghi. In Trentino si trovano infatti circa 300 laghi – di diversa natura, portata e dimensione – che possono diventare una meta perfetta per chi ha voglia di vacanze nel pieno relax, ma non solo: alcuni sono località di vacanza perfette per gli amanti dello sport e dell’avventura.
Ecco quali sono i laghi da visitare assolutamente in Trentino.
Laghi più beli del Trentino
- Lago di Idro
- Lago di Toblino
- Lago di Caldonazzo
- Lago di Molveno
- Tago di Tovel
- Lago di Tenno
Lago di Idro
Le sponde del lago di Idro si affacciano a confine tra le province di Brescia (Lombardia) e Trento (Trentino Lato Adige). Si tratta di un lago balneabile e dalle acque limpide, tanto da aver ottenuto in questi anni la certificazione di bandiera blu. Ma il lago di Idro è soprattutto quello preferito dagli sportivi. Sulle sue acque è infatti praticabile la canoa, voga, windsurf e barca a vela. E, sulle sue sponde, è possibile dedicarsi invece all’arrampicata, al free climbing o al parapendio. Ma anche chi non ama particolarmente le attività sportive troverà in questo luogo una meta perfetta: il lago si può infatti attraversare grazie a battelli organizzati. Inoltre, sulla roccia a picco sulle sue acque, sulla sponda trentina si trova il Castello di San Giovanni di Bondone, una fortezza visitabile in tutte le stagioni.
GUARDA ANCHE: ESTATE IN TRENTINO
Lago di Toblino
Anche sulle sponde del Lago di Toblino sorge un castello che porta proprio lo stesso nome del lago. La leggenda vuole che questa rocca risalente al ‘500, fosse un luogo abitato dalle fate, visto il clima fiabesco che si respira già solo guardandolo.
Il castello infatti, al mattino, sembra sorgere dalla nebbia che si alza dall’acqua. Il lago di Toblino soprattutto è noto per la quiete che lo caratterizza: circondato da piante e da tante specie di uccelli migratori, è spesso considerato una meta romantica e adatta alle coppie. Il panorama è inoltre visibile da una passerella in legno costruita lungo le sue sponde che permette di ammirarne tutta la bellezza.
Lago di Caldonazzo
È il più grande dei laghi che si trovano interamente nel territorio trentino ed è uno dei preferiti dagli amanti degli sport acquatici che non vogliono però rinunciare al relax dei monti. Il Lago di Caldonazzo è l’unico in cui è possibile praticare sci nautico, ma qui si possono anche fare escursioni subacquee o praticare windsurf.
Gran parte delle spiagge lacustri sono attrezzate con lidi e aree gioco per i più piccoli e, nel 2021, sono state quattro quelle certificate con la bandiera blu. Uno degli eventi più seguiti della zona è il cosiddetto Palio dei draghi: una regata in cui le imbarcazioni ricordano nella forma dei piccoli draghi e che, solitamente, si svolge nel mese di agosto.
Lago di Molveno
È considerato e soprannominato lo specchio delle Dolomiti, per le sue acuqe limpide e perché è circondato proprio da questa catena montuosa. Nel 2019 il lago di Molveno è stato dichiarato il lago più bello e pulito d’Italia e, in effetti, questo lago e i luoghi che lo circondano sono caratterizzati da una rara bellezza. È la meta ideale per le famiglie, soprattutto quelle con bimbi piccoli a seguito: qui, infatti, oltre a lidi e ampie distese verdi in cui dedicarsi ai pic-nic, si trovano diverse aree gioco attrezzate per i bambini, un miniclub e un AcquaPark con scivoli e attrazioni.
A pochi km dal lago inoltre è possibile visitate il Parco faunistico di Spormaggiore. Qui i bimbi potranno ammirare da vicino – ma in totale sicurezza – orsi bruni, lupi, e tante altre specie animali.
Lago di Tovel
Nel cuore della Val di Non, il Lago di Tovel è il lago natural più grande del Trentino. Si trova nel settore settentrionale del Gruppo Brenta ed è disteso ad un’altezza di 1178 metri e ha una superficie di 360.000 metri quadrati, con una profondità massima di 39 metri.
Il lago di Tovel è popolare in tutto il mondo per l’arrossamento delle sue acque che si ripeteva regolarmente ogni estate nei mesi più caldi. Il colore rosso era una conseguenza della fioritura di un’alga conosciuta col nome di Tovellia sanguinea. Oggi questo evento non si verifica più.
Lago di Tenno
É il lago azzurro del Trentino, una meraviglia da raggiungere almeno una volta anche con sentieri ed escursioni. Siamo nel comune di Tenno, a nord del Lago di Garda, nei pressi del Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia che dal lago può essere raggiunto a piedi attraverso un’antica mulattiera. Il lago, perfettamente rotondo, ha una superficie di 195 metri quadrati e si è formato in seguito alla frana del dosso di Ville del Monte.