
Montagne verdi che fanno sembrare quasi un mare l’erba è lo spettacolo che regala il Trentino in estate, quando le piste da sci lasciano il posto a percorsi escursionistici nella natura, i laghi d’altura diventano balneabili e cristallini, i borghi si riempiono di fiori colorati e i luoghi da visitare e le attività da praticare si moltiplicano per delle vacanze estive indimenticabili.
LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE 2023

Nel periodo delle vacanze estive, il Trentino diventa una delle mete turistiche più ambite ed apprezzate dagli amanti della montagna, dell’aria buona e dei paesaggi naturali mozzafiato che questa regione sa offrire sotto un sole caldo che si tempera a temperature più miti in vetta.
Tra lunghe pedalate in bicicletta, pranzi in rifugi alpini, sentieri incastonati nella cornice dolomitica, relax in riva al lago con tutta la famiglia o fare due passi in Piazza del Duomo a Trento c’è solo l’imbarazzo della scelta delle cose da fare in Trentino, come una visita nei borghi che compaiono nell'elenco ufficiale dei più belli d'Italia: Canale di Tenno, non lontano dal Lago di Garda; San Lorenzo in Banale e Rango alle porte delle Dolomiti di Brenta; Vigo, nel cuore delle Dolomiti della Val di Fassa; Bondone che guarda il Lago d’Idro e Mezzano sotto le Pale di San Martino.

Con tante possibilità a disposizione abbiamo raccolto una serie di idee e spunti per le attività da non mancare assolutamente durante le vacanze estive in questo angolo di paradiso italiano.
Estate in Trentino
- Lago Andalo
- Lago di Caldonazzo
- Lago di Garda
- Lago d'Idro
- Lago di Lavarone
- Lago di Ledro
- Lago di Levico
- Lago di Molveno
- Lago di Tenno
- Lago di Toblino
- Lago di Tovel
- Dolomiti
- Parco Nazionale dello Stelvio
- Parco Naturale Adamello Brenta
- Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino
- Alpine Coaster Gardoné
- Latemar Montagnanimata
- Area Faunistica di Peio
- Parco di Spormaggiore
- Centro per la cura degli animali di Casteller
- Pista ciclabile della Valsugana: Levico - Borgo - Primolano
- Pista ciclabile del Lago di Garda: Riva del Garda - Torbole - Mori
- Pista ciclabile Val di Non
- Castel Thun
- Castello di Avio
- Castello del Buonconsiglio
- Castel Beseno
- Castello di Rovereto
Montagne in Trentino

Per iniziare davvero a incontrare l’essenza di queste terre partiamo dai suoi stupefacenti paesaggi montani, meta di chiunque ami la natura, la montagna o la bellezza senza compromessi.
Le Dolomiti trentine sono uno spettacolo da non perdere e anche in estate offrono numerosi itinerari per escursioni e passeggiate con panorami incredibili e adatte a ogni tipo di preparazione.
Tra i quattro gruppi montani che compongono l’arco dolomitico ci sono luoghi di grande richiamo come le Dolomiti di Brenta a nord del Lago di Garda all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta con cime che superano anche i 3000 m di altezza e numerose vie ferrate.
Gli altri gruppi sono il Lagorai, parti del Gruppo del Sella e la Marmolada la montagna più alta delle Dolomiti che vanta anche un ghiacciaio perenne, diversi sentieri escursionistici e vie ferrate come l'Alta Via delle Dolomiti n° 2 o il percorso da Malga Ciapela ad Alba di Canazei e anche una funicolare con annesso museo in stazione.
Infiniti percorsi e sentieri alpini che sfociano nei tanti accoglienti rifugi e malghe in altura, strutture che sono punti di riferimento imprescindibili nei piani degli escursionisti, che offrono riparo, un momento di sosta e di rifocillamento.
Tra i più rappresentativi in Trentino c’è il Rifugio Peller a 2020 metri sulle Dolomiti di Brenta, raggiungibile sia dalla Val di Non che dalla Val di Sole e punto di partenza ideale verso la cresta del Brenta e nell’affascinante Pian della Nana.
I laghi del Trentino

Tutto il territorio del Trentino è costellato da quasi 300 magnifici laghi che sono punto di riferimento di rotte turistiche ed escursioni nel verde.
Acque con colori cangianti dall’azzurro allo smeraldo, una cornice di vallate e montagne maestose che si riflette sulle acque cristalline e tante possibilità di praticare sport sull’acqua sono caratteristiche di questi gioielli d’altura.
Dai laghi bandiera blu della Valsugana come quelli di Levico e Caldonazzo, al piccolo lago carsico di Andalo circondato dalle Dolomiti di Brenta, al Lago di Molveno noto per la sua ricchezza di pesce, al Lago di Lavarone rinomata meta escursionistica, al bellissimo Lago di Ledro, al Lago di Tenno con le acque più limpide d'Italia, a quello romantico di Toblino, al suggestivo lago di Tovel circondato da fitti boschi e dalle maestose vette delle Dolomiti di Brenta e famoso per le sfumature delle sue acque che tendono al colore rosso.
Impossibile poi non fare tappa al più esteso e conosciuto di tutti la sponda trentina del Lago di Garda, baciato da un clima mite e vegetazione rigogliosa con ulivi, oleandri, magnolie e palme. Qui gli amanti degli sport acquatici trovano il contesto naturale ideale per la pratica di windsurf, nuoto, vela e anche per l'arrampicata e la mountain bike.
Lungo le sue rive si incontrano paesaggi incantevoli e piccoli villaggi suggestivi come Torbole, Arco con il suo scenografico castello e Riva del Garda, anche nota come “il gioiello del Lago di Garda” per i suoi alberi di limone, palme e di alloro e per le sue spettacolari baie e vivaci porticcioli turistici.
GUARDA ANCHE: I LAGHI PIÙ BELLI DELLE DOLOMITI

Parchi naturali

I due Parchi naturali e quello nazionale del Trentino sono insieme una fondamentale risorsa ambientale da proteggere e un’ottima destinazione per immergersi nelle meraviglie naturali di questo territorio con gite all’aria aperta di montagna.
Il magnifico Parco Nazionale dello Stelvio (tra Lombardia e Trentino - Alto Adige), nella sua area trentina si estende tra la Val di Rabbi e la Val di Peio, con paesaggi alpini, alpeggi, prati di montagna, grandi boschi, cascate e corsi d'acqua tutti da scoprire grazie a percorsi botanici, visite guidate, centri faunistici e centri visita.
La Riserva Naturale Adamello-Brenta è la più vasta area protetta del Trentino e vanta un incredibile ambiente naturale che spazia dalle Dolomiti di Brenta al ghiacciaio dell'Adamello che gli è valso il riconoscimento di Geoparco UNESCO.
In questo parco si possono scegliere numerosi sentieri escursionistici tra valli incontaminate e paesaggi montani di grande impatto ma adatti a tutta la famiglia
Il Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino si trova invece tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e del Primiero e offre una grande varietà di paesaggi grazie a boschi di abeti rossi, pareti rocciose e pascoli alpini, torrenti di montagna e le caratteristiche Pale di San Martino, le formazioni rocciose del Lagorai e una sfilza di paesaggi naturali incontaminati di rara bellezza.
Cosa fare con i bambini
Il Trentino è meta ideale per le vacanze estive anche per le famiglie con bambini, grazie a numerose possibilità di attività all’aria aperta divertenti e istruttive, visite guidate, parchi giochi e musei come ad esempio il Museo di Scienze Naturali di Trento che propone visite interattive speciali pensate appositamente per coinvolgere i più piccoli.
Ma le opzioni sono davvero molte dai parchi avventura dove ci si arrampica sugli alberi o si scende a bordo di slittini a rotelle come sulla pista mozzafiato del Gardoné Alpine Coaster immersa in boschi di abeti, o il parco del Latemar Montagnanimata in Val di Fiemme con percorsi tematici dedicati ai piccoli per esplorare il bosco tra draghi e pastori, o come i parchi pieni di animali dove si organizzano spedizioni guidate per far conoscere ai bambini animali come cervi, gufi reali e rettili in oasi naturali come l’Area Faunistica di Peio, il Parco di Spormaggiore o il centro per la cura degli animali di Casteller.
Trentino in bici
Le montagne e le vallate del Trentino sono anche territorio ambito dai cicloamatori grazie ad una fitta rete di piste ciclabili e percorsi per ogni livello di difficoltà ma tutte con un alto tasso panoramico.
Sentieri e strade forestali sono ad esempio ottime piste per mountain bike che serpeggiano nei boschi e nei paesaggi più suggestivi.
Tra le molte citiamo la Pista ciclabile della Valsugana: dal Lago di Caldonazzo e Levico Terme via Borgo Valsugana a Grigno, tra paesaggi e borghi.
La ciclabile del Lago di Garda che collega i paesi trentini del lago di Garda intorno a Torbole e Riva, o quella più adatta a famiglie con bambini della Val di Non attraverso prati e boschi dell'altopiano.
I castelli del Trentino

Tra i borghi arroccati, le cime rocciose, le vallate verdi e i boschi incontaminati del Trentino si ergono maestosi un gran numero di castelli e fortezze medioevali da visitare, ognuno con la sua storia e il suo fascino.
Tra i tanti consigliamo il Castel Thun tra i più visitati in Trentino, il Castello di Avio con i suoi affreschi, il lussuoso Castello del Buonconsiglio a Trento, l’imponente Castel Beseno o lo storico Castello di Rovereto con museo annesso.