Trentino Alto Adige

Capodanno in Trentino Alto-Adige 2024: cosa fare e dove andare

Capodanno Trentino Alto Adige

Capodanno in Trentino Alto Adige evoca subito immagini di caminetti accesi in baite arroccate su cime innevate, montagne bianche e piste da sci da solcare sotto il sole di giorno o sotto le stelle di notte con scenografiche fiaccolate in una cornice paesaggistica mozzafiato tra incantevoli località dolomitiche e città di montagna.

Capodanno Trentino Alto Adige 2023

Passare il Capodanno e la prima settimana bianca di inizio anno in Trentino Alto Adige vuol dire immergersi in un territorio dalla natura maestosa che a fine anno assume un’atmosfera carica di suggestioni grazie alla bellezza dei suoi paesaggi montani in cui praticare sport alpini, alla grande varietà del patrimonio artistico e architettonico che tiene insieme lo stile austriaco e quello italiano con castelli e palazzi rinascimentali, ai parchi naturali innevati come il Parco Nazionale dello Stelvio, Val Venosta e il Parco Naturale Dolomiti di Sesto, ai tradizionali Mercatini di natale, ad eventi culturali e festosi dei centri abitati.

Il Trentino e l'Alto Adige anche a Capodanno offrono diversi spunti e attività sia per chi è in cerca di chilometri di piste innevate, sia per chi preferisce rilassarsi nei suoi centri termali, passeggiare nei suoi borghi caratteristici, entrare nelle sue imponenti fortezze medioevali o ammirare i magnifici laghi cristallini e ghiacciati come lago di Tovel o il lago di Resia, con il suo incantevole campanile sommerso.

Tornati dalle piste da sci grazie ai funzionali impianti di salita e discesa si può far ritorno alla base in una delle grandi vallate rese incantate dalla neve come la Valsugana, la Vallarsa, la Val di Non, la Val di Sole, la Val di Cembra, Fiemme e Fassa tra boschi di conifere, sorgenti termali e altopiani come quelli di Folgaria, Lavarone e Pino rimanendo comodi in eleganti strutture ricettive con spa in centri urbani ricchi di attrazioni culturali.

Capodanno sulla neve

Capodanno Trentino alto adige

Le Dolomiti della regione sono un vero paradiso naturale per ogni amante di natura e di sport invernali che richiamano appassionati di alta montagna in ogni stagione dell’anno e che a capodanno tocca l’apice di panorami mozzafiato ricoperti di soffice neve bianca.

Tutto l’arco dolomitico del Trentino vanta piste da sci tra le migliori in Europa con località e stazioni sciistiche esclusive di grande fascino come la rinomata Madonna di Campiglio o la pittoresca Folgaria dove di fianco alle tante scuole di sci si anima un centro cittadino con locali e musica che daranno vita alla grande festa in Piazza San Lorenzo.

Se si parla di far festa sulla neve le mete più ambite dai più giovani sono i comuni di Tres e Coredo in Val di Non che organizzano gli eventi più animati e affollati di tutta la regione dove si celebra la notte di San Silvestro ballando sulla neve e bevendo vin brulè davanti a scenografici falò notturni.

Più tranquilla è invece la situazione nelle belle località della Val di Fassa come Moena, Canazei e Campitello di Fassa dove il Capodanno viene festeggiato in modo più sobrio ma altrettanto coinvolgente cenando in ristoranti e chalet di alto livello, brindando in piazza alla mezzanotte e ammirando lo spettacolo dei fuochi d’artificio sulle vette dolomitiche.

Capodanno in Trentino vuol dire anche poter vivere una delle esperienze più emozionanti possibili sugli sci, ovvero partecipare o assistere a scenografiche fiaccolate notturne che danno forma a vere e proprie coreografie sulla neve tra giochi di luci e colori, fumogeni, fiamme ed evoluzioni che scaldano il cuore di chi le guarda, anche grazie alle generose dosi di vin brulè gentilmente distribuite tra gli astanti.

Trento, Bolzano, Rovereto, Bressanone e Merano sono città con una grande offerta di eventi per capodanno con feste e concerti e attrazioni come siti storici e artistici come musei, chiese, piazze e siti archeologici di rilievo.

In ognuna di queste città a Dicembre si tengono i rinomati mercatini di Natale che occupano le vie principali dei centri storici richiamando un grande numero di avventori.

Una delle mete più affollate durante ogni periodo festivo di fine anno è sicuramente la città di Merano grazie al suo celebre mercatino di Natale colmo di bancarelle tradizionali e festose.

L’intero centro città viene adornato da migliaia di luci per esaltare la magica atmosfera del Natale in uno spirito collettivo in cui sarà possibile prendere parte a delle Passeggiate di Natale a lume di torcia per riscoprire gli angoli più belli e nascosti della città, assistere ai fuochi d’artificio in piazza e partecipare al classico brindisi in uno dei tanti locali meranesi o in uno stabilimento termale sempre aperto.

Vivace e piena di eventi per passare una grande di notte di San Silvestro è la città di Bolzano, la meta ideale per una vacanza di fine anno capace di tenere insieme passione per lo sport, relax e vita mondana come poche altre, con tanto da offrire ad ogni tipologia di visitatore grazie al suo spirito vivace e coinvolgente e ad una posizione strategica che la rende ottima base di partenza per esplorare le tante attrazioni nei suoi dintorni.

Il 31 dicembre a Trento vengono allestiti numerosi concerti con tutta la città in fermento con discoteche, locali ed eventi pubblici come le feste musicali nelle due piazze principali, Piazza Duomo e Piazza Fiera dove a mezzanotte sarà possibile vedere il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio.

Per gli amanti della musica classica invece l’appuntamento da non mancare è quello con il Concerto di fine anno al Teatro Sociale, dove l’orchestra suonerà i capolavori dei valzer viennesi.

Capodanno nei borghi

Tutto il territorio del Trentino Alto Adige è disseminato di borghi pittoreschi arroccati in quota e circondati da panorami montani di rara bellezza dove trascorrere un capodanno memorabile.

Molti di questi villaggi offrono allo stesso tempo l’incanto di centri storici ammantati da un’atmosfera natalizia rarefatta e piste da sci servite da strutture moderne e funzionali.

Val Gardena

I borghi Trentini di Selva di Val Gardena nell’omonima valle, San Martino di Castrozza, Castelrotto o Dobbiaco e San Candido nell’Alta Pusteria a ridosso della Val di Landro sono perfetti esempi di paesi con centri abitati incantevoli e accoglienti e piste da sci di fama internazionale. 

Entrambi vicini al confine con l’Austria sono due villaggi ricchi del tipico fascino dolomitico, tranquilli, ordinati, graziosi e posizionati vicino ad alcune delle vette più spettacolari al mondo come le imponenti vette delle Tre Cime di Lavaredo.

Tre Cime di Lavaredo

Uno dei borghi di montagna che in assoluto racchiude tutte le caratteristiche migliori per trascorre un capodanno in quota è il comune di Levico Terme sulle dolomiti della Valsugana.

Qui si concentrano luoghi e attività ideali per rendere memorabili gli ultimi giorni dell’anno vecchio, come un mercatino di natale tra i più popolari della regione ambientato nel suggestivo contesto del Parco Secolare degli Asburgo, percorsi benessere con centri di cura termale da cui sgorgano acque curative, addobbi e luminarie per le vie del centro e impianti sportivi di eccellenza come quelli della Panarotta e dell’altopiano di Vezzena.

Le feste di Capodanno a Levico Terme sono particolarmente sentite e tutta la popolazione s’impegna per renderle speciali con riti e usanze tipiche della tradizione locale come la scenografica Fiaccolata dei Quartieri, lo spettacolo teatrale di Fine Anno e il veglione per le vie del paese in chiamato “Brusar la Vecia”, con cui si da fuoco ad un pupazzo come auspicio di cambiamento e benessere per il nuovo anno.

I castelli del Trentino Alto Adige

castello di Tures

Un capodanno tra le mura degli imponenti castelli avrà un’atmosfera ancora più suggestiva e rappresentano una valida opportunità di vivere una notte diversa dal solito grazie ad eventi a tema e feste di fine anno in una cornice d’altri tempi dove godere di un memorabile panorama sulle dolomiti illuminate da fuochi pirotecnici.

Un gran numero di castelli e fortezze medioevali si erge in tutta la regione ognuno con la sua storia e il suo fascino distintivo, tra i più noti e visitati ci sono il Castel Thun, il Castello di Avio con i suoi affreschi, il lussuoso Castello del Buonconsiglio a Trento, l’imponente Castel Beseno o lo storico Castello di Rovereto con museo annesso.

A ridosso del confine austriaco, su un'altura nel comune di Valle Aurina si erge l’imponente struttura di Castel Tures.

Grazie alla sua posizione dominante tra le vette dolomitiche è considerato uno dei castelli più belli del Tirolo.

Il castello è quasi interamente visitabile con le sue 64 stanze rivestite in legno, massicci portoni, ponti levatoi e un caratteristico granaio. Oltre che da una ricca armeria la maggior parte dei visitatori è attirata dagli affreschi della cappella che contiene anche opere d'arte romaniche e gotiche.

Riproduzione riservata