
Nella zona di Appiano, in Alto Adige ci sono oltre 200 castelli, rocche e dimore storiche ed un sentiero che porta alla scoperta di questo mondo lontano, ma non dimenticato.
La maggior parte dei castelli e delle residenze d’epoca dell’Alto Adige sono stati di recente restaurati e sono visitabili ed aperti al pubblico. In questo articolo vi spieghiamo come raggiungere e percorrere il Sentiero dei Castelli di Appiano.
GUARDA ANCHE: VACANZE IN ITALIA
Castelli di Appiano
Il sentiero dei Castelli di Appiano, in provincia di Bolzano, è un percorso di circa 6 chilometri che attraversa i vigneti per poi inerpicarsi tra i boschi fin sulla cima da cui si domina tutta la Val d’Adige.
L’Alto Adige è la zona d’Europa più ricca di castelli. Era infatti un importante nodo viario tra il nord e il sud e i castelli, le rocche e le fortezze controllavano il passaggio dal Brennero a Roma.
Il sentiero dei Castelli d’Appiano passa per Castel Corba, Castel d’Appiano e Castel Boymont.
- Castel Corba
Si parte da Missiano, sulla Strada del Vino, dove si può visitare Castel Corba (Schloss Korb), antica dimora nobiliare del ‘200. L’edificio è stato completamente restaurato ed oggi ospita un hotel di lusso.
- Castel d’Appiano
La salita che porta al secondo castello è in leggera pendenza su una stradine di campagna ed è molto facile da percorrere. Dopo aver superato il Kreideturm, un avamposto strategico del castello, si raggiunge il Castel d’Appiano (Burg Hocheppan).
Nel cortile del castello, a cui un tempo si accedeva attraverso il ponte levatoio, ci si può fermare per una pausa rifocillante a base dei prodotti gastronomici tipici del Sud Tirolo: speck, canederli e dolci altoatesini (qui trovate le cose più buone da mangiare nel Tirolo).
La vista dal castello è spettacolare: si abbracciano i castelli della zona da est ad ovest fino alle Dolomiti ed al massiccio dello Sciliar.
Il Castello di Appiano è stato restaurato recentemente ed è aperto al pubblico tutti i giorni.
Al suo interno ci vive la famiglia che gestisce il ristoro del castello.
Non dimenticate di visitare la cappella del castello che è soprannominata la Cappella Sistina delle Alpi, perché affrescata con preziosissimi dipinti Romanici rinvenuti solo di recente.
- Castel Boymont
Dal Castello di Appiano il sentiero sale con maggiore pendenza inerpicandosi tra le rocce per raggiungere il terzo castello del giro.
Castel Boymont è stato costruito cent’anni dopo Castel d’Appiano. Era una residenza signorile ed i preziosi decori ne facevano il castello più bello dell’Alto Adige. Purtroppo è stato distrutto da un incendio nel XV secolo appiccato per motivi di eredità e non fu mai più ricostruito. Oggi è un rudere con il fascino dell’abbandono e di una storia travagliata. Le finestre finemente decorate sono ancora visibili. Qui trovate tutte le info per una vacanza in montagna in estate.
Castelli dell’Alto Adige
Gli appassionati di castelli hanno un bel da fare in Alto Adige. Visitate Castel Roncolo, in provincia di Bolzano, conosciuto come il Maniero Illustrato, grazie al ciclo di affreschi che ne colora gli interni.
Tra i castelli restaurati ed aperti al pubblico ci sono anche:
- Castel Rodengo
- Castel Coira
- Castel Tirolo
- Castello di Tures
- Castel Presule
- Castello Principesco
- Castello Refeinstein
- Castel Welsperg
- Castel Percine
- Halderburg
- Trostburg
- Katzenzungen
Mappa del giro dei castelli di Appiano
Qui sotto trovate la mappa dei castelli della zona di Appiano, qui i paesi più belli da vedere in Trentino Alto Adige e qui i Mercatini di Natale dell’Alto Adige da visitare dopo il giro ai castelli.