
Paesaggi mozzafiato, atmosfere sospese nel tempo e carrozze vintage. Siete pronti a fare un viaggio nel passato a bordo dei treni storici? Le antiche linee ferroviarie che attraversano l‘Italia vivono una nuova vita e ci regalano un modo nuovo di scoprire le meraviglie del nostro paese.
Potrete viaggiare da Nord a Sud, lungo 600 km di strada ferrata, a bordo di Treni Storici per scoprire, con lentezza, il lato meno conosciuto del nostro paese. Ecco i più bei viaggi in treno da provare almeno una volta nella vita.
LEGGI ANCHE: I TRENI PANORAMICI PIÙ BELLI D’ITALIA
I treni storici più belli d’Italia
- Transiberiana d’Italia
- Sebino Express
- Ferrovia della Val d’Orcia
- Archeotreno
- Ferrovia del Monferrato
- Irpinia Express
- La Ferrovia dei Templi
- Treno del Sacro Monte
- Ferrovia del Sannio
- Treno del Barocco
Viaggiare in treno, gli itinerari storici più belli
Salire a bordo della Transiberiana d’Italia significa fare un viaggio nel cuore dell’Italia tra altopiani, vallate e borghi fermi nel tempo. Ogni stagione è quella giusta per percorrere, a bordo di storiche locomitive, la tratta Sulmona – Isernia che collega Abruzzo e Molise.
- Sebino Express
Il Sebino Express è un viaggio che vi condurrà al Lago d’Iseo. Seduti a bordi di carrozze a vapore, viaggerete lungo un percorso che parte da Milano Centrale oppure da Brescia e raggiunge Pisogne. Partendo da Milano, il treno viaggia verso la bergamasca e la sponda sud‐est del Sebino: la stazione di arrivo, vinina al centro di Paratico, guarda al comune gemello di Sarnico, che si affaccia proprio sulla sponda opposta del lago.
Il tragitto che parte da Brescia e arriva a Pisogne, ultimo comune bresciano del lago d’Iseo, si snoda attraverso la Franciacorta e costeggia la sponda est del Sebino toccando i comuni di Iseo, Sulzano e Sale Marasino, regalandoti la vista di un panorama unico e mutevole; la campagna, i vigneti e le colline.
- Ferrovia della Val d’Orcia
Viaggio a bordo di storici convogli attraverso uno dei territori più belli del Mondo: la Val d’Orcia. La Ferrovia della Val d’Orcia, lunga 51,2 km, collega la stazione di Asciano, in provincia di Siena, a quella di Monte Antico in provincia di Grosseto.
Un viaggio su rotaia alla scoperta delle più belle aree archeologiche della Campania, da Napoli al Cilento. Avrete modo di compiere un viaggio nel tempo, in carrozze anni 30 e 50. La locomotiva partie da Napoli Centrale e fa tappa a Pietrarsa, Pompei, Paestum fino ad arrivare alle coste del Cilento.
- Ferrovia del Monferrato
Un modo particolare per scoprire le meraviglie del Momferrato è viaggiando sulla Ferrovia del Monferrato. Potrete viaggiare per 45 km lungo due storici tracciati per unire le Langhe al Monferrato.
Il percorso che da Asti conduce a Nizza Monferrato, attraversa paesaggi di grande valore: l’astigiano, l’albese e il Monferrato.
Viaggio a bordo di storici convogli alla scoperta di una delle terre più incredibili della Campania. Irpinia Express è un viaggio lento alla scoperta del territorio della provincia di Avellino.
A bordo di treni storici potrete partire alla scoperta del paesaggio, dei prodotti tipici della regione, della gastronomia e della cultura, lungo la strada ferrata che va da Avellino a Rocchetta Sant’Antonio.
- La Ferrovia dei Templi
In Sicilia c’è un percorso in treno che vi permetterà di accedere alla Valle dei Templi e scoprire questo meraviglioso angolo di territorio. La linea, lunga 10,1 km, collega la stazione di Agrigento Bassa a quella di Porto Empedocle Succursale.
Rappresenta il tratto terminale della linea attiva Palermo-Agrigento, aperta tra il 1863 e il 1876, che originariamente terminava a Porto Empedocle.
- Treno del Sacro Monte
Da Novara potrete fare un viaggio attraverso i 54 km della linea ferroviaria Novara-Varallo che raggiunge la città di Varallo Sesia, dominata dall’imponente complesso architettonico del Sacro Monte, patrimonio UNESCO.
- Ferrovia del Sannio
Nel cuore dell’appennino meridionale, la Ferrovia Benevento-Bosco Redole è parte del più lungo tracciato Benevento-Campobasso, realizzato per il collegamento dei territori interni di Campania e Molise. La linea Benevento-Bosco Redole ha una lunghezza di 66,234 km.
- Treno del Barocco
Un viaggio appassionante attraverso i lugohi del Barocco in Sicilia, sul treno del Barocco che parte dalla stazione di Siracusa, ferma a Noto, Ispica e Pozzallo e arriva a Scicli.