
E’ dalle vinacce italiane che nasce il distillato per eccellenza, la grappa, che sarà sotto i riflettori per un intero weekend.
Dal Trentino alla Sicilia, torna il prossimo 2 ottobre, l’appuntamento con Grapperie Aperte, realizzata dall’Istituto Nazionale Grappa; che vi permetterà di degustare grappa e visitare interessanti grapperie per scoprire tutti i segreti della produzione della grappa italiana.
Sono circa 40 le distillerie dove potrete assaggiare il meglio della produzione nazionale, abbinandole ai migliori sigari, ai prodotti tipici del territorio e addirittura al cioccolato. Dal Trentino al Piemonte fino in Sicilia, verrà dato ampio spazio agli aspetti sensoriali legati all’abbinamento enogastronomico, con praline e dolci realizzati in real time da famosi cioccolatieri e pasticcieri.
Ecco la nostra proposta delle cantine e distillerie da non perdere il prossimo weekend.
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/distillerie.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/lombardia/angera/rocca-borromea-10981#focusMedia’; ‘Gallery Lombardia’)% Distillerie Peroni, Lombardia, Gussago (BS) – L’antica distilleria Peroni della provincia di Brescia, che produce distillati della Franciacorta, vi permetterà in un tour di scoprire gli alambicchi in funzione, nella barricaia dove i distillati invecchiano, vi mostrerà tutto il processo di imbottigliamento per poi concludere il tour con la degustazione della grappa. Un pasticciere sarà in sala per farvi assaggiare dei buonsissimi cioccolatini a base di grappa. Potrete infine assaggiare i migliori abbinamenti di grappa e sigari toscani. Orario: dalle 9 alle 19.
Indirizzo: Via De Gasperi Alcide, 39- Gussago (BS)
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/berta.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/piemonte/torino/piazza-castello-13532#focusMedia’; ‘Gallery Piemonte’)% Distillerie Berta, Piemonte, Asti – Il prossimo finesettimana, non perdete, a Mombaruzzo, in provincia di Asti, il tour vi porterà lungo gli impianti di distillazione, passando poi per le cantine di invecchiamento. Tra alambicchi, distillatori, bolle di concentrazione e colonne di distillazione che sembrano sfilare e farsi emozionanti testimoni di una storia lunga secoli, spicca l’originale impianto di distillazione del 1947, risalente al primo anno di attività delle distillerie. E non perdete, dopo una visita al parco naturale, la deliziosa degustazione di grappe e amaretti di Mombaruzzo.
Indirizzo: Via Guasti 34/36, Frazione Casalotto, Mombaruzzo (AT)
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/grappa.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/trentino-alto-adige/trento/trento-14298#focusMedia’; ‘Gallery Trentino Alto Adige’)% Roner, Trentino alto Adige, Termeno (BZ) – Non mancate una visita, se vi trovate in quel di Bolzano, alla distilleria Roner,dove da generazioni si coltiva l’arte della distillazione di grappe pregiate e distillati di frutta e dulla produzione di liquori di pregio.
In un interessante tour lungo la distilleria potrete scoprire la tradizione dei distillati con la visita all’alambicco e alle cantine. Dopo la visita potrete fare una degustazioni con abbinamenti. Sarà aperta al pubblico dei visitatori la Galleria dei Sensi, aquavitae, che propone una esperienza sensoriale molto stimolante come la degustazione abbinata a particolari alimenti.
Indirizzo: Via J.W. Zallinger 44,Termeno (BZ)
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/distillati.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/veneto/venezia/dscn4677-11806#focusMedia’; ‘Gallery Veneto’)% Brunello, Veneto, Vicenza – In provincia di Vicenza, l’appuntamento è alla distilleria Brunello dove potrete essere accompagnati in un tour che, partirà dalla distilleria, rigorosamente in funzione, passerà per i due magazzini di stoccaggio ed invecchiamento e terminerà in opificio di imbottigliamento. A conclusione del giro potrete assaggiare, tutte le grappe Brunello accompagnate da dolci ed altre prelibatezze come i gustosi prodotti tipici locali. Per i più interessati alla fine di tutto c’è la possibilità di iscriversi ad una degustazione dove imparerete ad individuare i vari aromi e profumi della Grappa competamente bendati.
Indirizzo: Via Roi, 51, Montegalda (VI) Vicenza
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/alambicco.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/toscana/siena/siena-piazza-del-campo-6403#focusMedia’; ‘Gallery Siena’)% Bonollo, Torrita di Siena (SI) – Dalle ore 11 alle 19 potrete visitare gli impianti di distillazione e conoscere da vicino le calderine a vapore, il bagnomaria sottovuoto e l’alambicco di tipo charentaise. La visita si concluderà con degustazioni guidate della grappa Alderotti e della grappa Riserva Luigi Bonollo che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’Alambicco d’oro. Per l’occasione, inoltre l’Antica Pasticceria Masoni, in abbinamento alle grappe, proporrà una degustazione di vari tipi di panforti, il dolce emblema di questa terra.
Indirizzo: Via Traversa Valdichiana, 2, Torrita di Siena
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/distilleria.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/valle-d-aosta/courmayeur/sulle-piste-9849#focusMedia’; ‘Gallery Valle d’Aosta’)% La Valdôtaine, Saint Marcel – Non molto lontano da Aosta, in territorio Valdostano, non perdete le degustazioni di Saint Marcel, il delizioso prosciutto alle erbe et Grand Sait Bernard la buona birra artigianale.
Oltre a questo, il prossimo 2 ottobre, appuntamento d’eccezione con le degustazioni di grappe giovani e invecchiate abbinate alla frutta e, dulcis in fundo, le degustazioni di gelato alla Grappa dello chef Giovanni Bonin.
Indirizzo: Zona Industriale 12 – 11020 Saint Marcel – Valle d’Aosta
%(customImage ‘/pictures/2011/09/27/alambicco_1.jpeg’; ‘http://foto-viaggi.zingarate.com/italia/sicilia/trapani/la-spiaggia-di-alcamo-marina-6923#focusMedia’; ‘Gallery Trapani’)% Conte Alambicco di Sicilia, Sicilia, Trapani – Grappa, cioccolato modicano, cremolose , cioccograppini realizzati in diretta dai maestri cioccolattieri, sigari toscani e Brandy Riserva made in Sicily; saranno gli ingredienti dell’evento del prossimo 2 ottobre. In abbinamento con prodotti dell’enogastronomia locale e regionale, l’assaggio dei propri distillati, da vitigni autoctoni siciliani e ottenuti mediante sistemi produttivi certificati dalla francese Bureau Veritas.
Indirizzo: Contrada Ferla Sn – 91020 – Petrosino (TP)
Per scoprire tutte le altre inziative e le altre distillerie aperte il prossimo 2 ottobre visita grapperieaperte.it.