
Un viaggio a piedi alla scoperta della natura incontaminata e silenziosa, tra dolci colline, eremi, laghi e corsi d’acqua. È l’esperienza che potrete vivere percorrendo il Sentiero delle Foreste Sacre, un trekking che vi farà percorrere il tratto toscano del Parco delle Foreste Casentinesi che nasconde foreste secolari.
Il sentiero è composto da sette tappe e si percorre in 7 giorni. È lungo 100 chilometri e va da Lago di Ponte di Tredozio fino a La Verna, passando per i luoghi più incredibili della Toscana. Ecco la guida al sentiero più bello per l’estate.
LEGGI ANCHE: POSTI POCO CONOSCIUTI DELLA TOSCANA
Il Sentiero delle Foreste Sacre nel Casentino
Percorrere il Sentiero delle Foreste Sacre significa provare i benefici della camminata nella natura incontaminata. In questo polmone verde tra Arezzo e Firenze, potrete passeggiare in boschi fitti, vallate scenografiche ed eremi dove il silenzio regna sovrano.
Se volete abbandonare il caos e immergervi tra gli alberi, ecco tutto quello che devi sapere per il Sentiero delle Foreste Sacre: 7 giorni per ritrovare sé stessi in un mondo che sembra inventato, dove non esistono auto e rumori.
La zona delle foreste sacre che percorrerete da nord a sud, si estende tra il Casentino e il Mugello e vi permetterà di vedere il Monte Falterona, la Foresta di Campigna e la valle dell’Acquacheta, l’eremo di Camaldoli e quello di La Verna, per un viaggio spirituale e mistico.
Tappe e percorso
- Prima Tappa
Lago di Ponte – San Benedetto in Alpe. L’itineraio è lungo 8,6 km e si percorre in 3-4 ore. Per informazioni sulla prima tappa visitate il sito http://trekking.parcoforestecasentinesi.it.
- Seconda Tappa
La seconda tappa del sentiero da San Benedetto in Alpe arriva a Castagno d’Andrea e segue il sentiero che risale la valle del Fosso dell’Acquacheta, un bellissimo itinerario lungo il corso d’acqua. L’itinerario è lungo 20,3 km e si percorre in 7 ore.
Per maggiori informazioni sulla seconda tappa http://trekking.parcoforestecasentinesi.it.
- Terza Tappa
La terza tappa va da Castagno d’Andrea e arriva fino a Campigna. Il sentiero è lungo 12,9 km lungo il quale potrete passare Capo d’Arno, il Lago degli Idoli e il Monte Falco. La terza tappa si percorre in 4 -5 ore. Per maggiori informazioni http://trekking.parcoforestecasentinesi.it.
- Tappa Quattro
La quarta tappa del Sentiero delle Foreste Sacre parte da Campigna e arriva fino all’eremo di Camaldoli passando lungo il Passo della Calla. Il sentiero è lungo 13,1 km e si percorre in 5-6 ore. Per maggio info http://trekking.parcoforestecasentinesi.it.
- Tappa Cinque
La quinta tappa dall’Eremo di Camaldoli arriva fino a Badia Prataglia. Il sentiero è lungo 13.1 km e si raggiunge in 5-6 ore. Qui tutte le informazioni utili.
- Tappa Sei
La sesta tappa da Badia Prataglia conduce a Rimbocchi. Il sentiero lungo 16,2 km si percorre in 5 ore e 30 minuti. Qui i dettagli del percorso.
- Tappa sette
L’ultima tappa del Sentiero delle Foreste Sacre parte da Rimbocchi e arriva al meraviglioso Eremo di La Verna, è lungo 7,2 km e si percorre in 7,2 km. Qui le info.
Mappa e cartina
A questo link troverete la mappa e le indicazioni delle tappe del Sentiero delle Foreste Sacre.