
Se oggi vi chiedessimo quale sia il vostro film preferito raccoglieremmo risposte di ogni tipo per pellicole che spaziano in ogni genere possibile. Al di la dei titoli, l’unico punto in comune su cui potremmo tutti convenire è la definizione di base: il film preferito è quello che non ti stanchi mai di guardare, quello che puoi vedere e rivedere in continuazione, senza perdere l’effetto sorpresa o la tensione della prima volta. Se avete un figlio o un nipotino provate a chiedergli del suo cartone animato del cuore e vedrete se non sarà d’accordo.
Per alcuni luoghi che appartengono ai nostri affetti quasi come fossero delle persone, vale lo stesso concetto. La Toscana è senza dubbio una delle regioni italiane più visitate, conosciute e amate dai turisti di tutto il mondo, al punto che anche chi non l’ha ancora visitata potrebbe facilmente avere a mente i dolci paesaggi del Chianti o i monumenti più iconici di Firenze.
Tuttavia, proprio in un momento dove viaggiare è diventato più complicato, rifugiarci nella memoria potrebbe non essere più sufficiente, per questo abbiamo pensato di metterci alla ricerca di posti, attività e angoli meno battuti della Toscana da riscoprire lentamente o più a fondo. Un viaggio per ritrovare le bellezze nascoste della regione dopo la lunga quarantena.
Quindi eccoci pronti a visitare di nuovo la Toscana, tralasciando per una volta le sue città più note come Firenze o Pisa, le sue chiese monumentali o le sue cantine migliori, perché oggi siamo più incuriositi dai suoi segreti, siamo alla ricerca di cose più insolite da conoscere ancora non battuti dal turismo di massa.
10 Posti Poco Conosciuti da Vedere in Toscana
- 1. Museo Piaggio, Pontedera
- 2. La Spada nella Roccia
- 3. Isola Santa, Alpi Apuane
- 4. Parco Naturale San Rossore
- 5. La Certosa di Calci
- 6. Bagno Vignoni e Parco dei Mulini, Siena
- 7. SentierElsa, a piedi lungo il fiume Elsa
- 8. La Grotta delle Vie
- 9. Giro a cavallo in Maremma
- 10. Giardino dei Tarocchi
1. Museo Piaggio, Pontedera
Per molti italiani, e non solo, la Vespa è una forma d’arte itinerante, una vera e propria icona della nostra cultura contemporanea a cui era giusto dedicare un intero museo. Il Museo Piaggio di Pontedera, a sud di Pisa, è allestito dentro un enorme ex magazzino e ospita la più grande e completa mostra delle celebri due ruote, ripercorrendone storia e modelli fin dalla loro creazione negli anni venti del secolo scorso, parallelamente allo sviluppo industriale italiano. Una visita a questo luogo non è solo per gli appassionati della Vespa ma anche per chi volesse ritrovare un po’ della storia sociale del nostro paese.
2. La Spada nella Roccia
Se ricordate la leggenda di Re Artù e della Spada nella Roccia, se non altro per il mitico cartone animato Disney, allora sappiate che a una ventina di chilometri da Siena, nel borgo di Chiusdino, quella spada è davvero conficcata in una pietra. Vicino l’Abbazia di San Galgano, all’interno della Cappella Montesiepi, esiste una vera spada medievale incastrata in una roccia nel 1100 da un ricco cavaliere come giuramento divino di rinuncia ai beni mondani. Quindi se avete sempre sospettato di essere i legittimi eredi al trono e discendenti di una nobile casata questa è la vostra grande occasione per dimostrarlo durante il prossimo viaggio in Toscana.
3. Isola Santa, Alpi Apuane
Nel centro delle Alpi Apuane, si trova uno dei siti nascosti e alternativi rispetto alle mete più conosciute in Toscana. Si tratta dell’ antico borgo abbandonato di Isola Santa sulle rive di un piccolo lago di montagna. Costruito nel Medioevo questo villaggio è oggi un’affascinante oasi di natura lussureggiante, edifici secolari dove si può anche alloggiare. Da qui inoltre si intrecciano diversi sentieri nei boschi che portano ad altri villaggi semiabbandonati della Garfagnana, luoghi ideali per restare lontani dal caos circondati da magnifici paesaggi montani.
4. Parco Naturale San Rossore
Una buona soluzione alterativa per immergersi nella meravigliosa natura toscana è prendersi il tempo di visitare i 24000 ettari di terreno del Parco Naturale di San Rossore che si estende tra Pisa e Lucca. Si può scegliere di esplorare la riserva e la sua fauna selvatica in modalità libera o con una guida, in bicicletta o a piedi ed il piacere resterà immutato. Per chi invece volesse aggiungere un’esperienza più insolita e romantica, il consiglio è quello di mettersi comodi a bordo di una carrozza trainata da cavalli e lasciarsi trasportare alla scoperta delle bellezze del luogo per un viaggio nella natura e nel tempo.
5. La Certosa di Calci
A poca distanza da Pisa, alle pendici del Monte Pisano, nel comune di Calci, si trova la Certosa di Calci un vasto complesso monumentale che include uno spettacolare monastero spesso trascurato da chi visita la regione. La struttura ospita anche il Museo di Storia Naturale mettendo così insieme arte, storia e fede.
La Certosa contiene circa 1500 camere, chiostri con fontane, giardini ornamentali e una splendida chiesa con antichi affreschi e pavimenti in marmo utilizzata dai monaci cartesiani che per secoli hanno abitato questa residenza. Nelle giornate di cielo terso poi il panorama che si gode da qui è buon testimone della bellezza toscana.
6. Bagno Vignoni e Parco dei Mulini, Siena
La Toscana ha alcune delle città termali più conosciute d’Italia, ma Bagno Vignoni nei pressi di Siena, è una delle più alternative tra queste. Si tratta di un piccolo villaggio sulle colline della Val d’Orcia ricco di bagni termali. Qui una sorgente termale naturale permette di immergersi nelle calde acque delle varie piscine della zona per godersi un po’ di benessere e relax in modo totalmente gratuito. Al bagno rigenerante si può poi abbinare una bella passeggiata fino al Parco dei Mulini, un luogo che preserva ancora antichi mulini utilizzati nella Val d’Orcia fin dal medioevo e ancora non presi di mira dal turismo di massa.
7. SentierElsa, a piedi lungo il fiume Elsa
Cascate, piscine naturali e acque turchesi caratterizzano questo luogo meraviglioso circondato da vegetazione. Il posto perfetto per provare i benefici della camminata nella natura e fare il bagno nelle fresche acque del fiume Elsa. Non troppo distante da Colle Val d’Elsa, più precisamente a Gracciano, il sentiero conosciuto come Sentierelsa vi condurrà alla scoperta di questo angolo segreto della Toscana.
8. La Grotta delle Vie
La Grotta delle Vie, non lontana da Siena, nei pressi del comune di Pitigliano, è nella lista delle attività più insolite e curiose da fare in Toscana. Si tratta di una rete di sentieri incredibilmente scavati in profondità nel tufo dagli antichi Etruschi da percorrere per chi ama le escursioni in scenari non comuni. In questa impressionante grotta a cielo aperto si possono scegliere diversi percorsi di differente durata e difficoltà per delle passeggiate che hanno un carico di fascino e mistero diverso dalle altre.
9. Giro a cavallo in Maremma
Chi ama i cavalli e l’equitazione può sfruttare la possibilità di esplorare itinerari e paesaggi proprio in sella ad uno di questi fantastici animali. Nella zona della Maremma in particolare, ma non solo, si organizzano diversi tour delle campagne al piccolo trotto che attraversano senza fretta sentieri di collina, piccoli torrenti che fiancheggiano vecchie case coloniali e riserve naturali nel verde. Questa parte meridionale della regione si presta a lunghe passeggiate di questo tipo per l’abbondante presenza di scuole di equitazione e per la dolcezza dei suoi paesaggi che oltre a boschi e campagne presenta cascate e sorgenti termali.
10. Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi è una delle collezioni d’arte moderna all’aria aperta più bizzarre e interessanti di tutta Italia. Poco a sud della celebre cittadina di Capalbio, nella parte meridionale della Toscana, si trova questo strambo giardino ricco di opere d’arte e sculture realizzate dall’artista francese Niki de Saint Phalle. Dopo circa 17 anni di lavoro ha preso vita un incredibile parco di arte e divertimento che è una gioia per gli occhi e si presta bene anche per una visita con bambini al seguito.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina The Wom Travel ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.