
Nel cuore della Maremma Toscana, in provincia di Grosseto, c’è un borgo abbarbicato su una rupe tufacea, circondato da verdi boschi. È Pitigliano uno dei borghi più belli della Toscana, dove vi sembrerà di essere in una scatola del tempo e di entrare nel Medioevo.
Pitigliano è conosciuta come la piccola Gerusalemme, non solo per le atmosfere ed i colori della pietra, ma per la sua Sinagoga e per una folta comunità di ebrei che la abita. Pitigliano nel ‘500 si trovava al confine con lo Stato Pontificio. Dopo le espulsioni di massa, gli ebrei fondarono una loro comunità a Pitigliano dove vissero integrati con la popolazione locale.
Abbiamo realizzato una guida a cosa vedere assolutamente a Pitigliano, con le attrazioni, la mappa e la cartina.
Pitigliano
Pitigliano è un borgo antichissimo che conserva tra i suoi vicoli, le sue cantine e le sue casette in pietra le testimonianze dell’antico passato. Il borgo era conosciuto sin dai tempi degli etruschi, quando furono fondati numerosi insediamenti scavati nel tufo. Il paese domina le valli dei torrenti Lente, Meleta e Prochio ragalando un panorama mozzafiato da ogni suo scorcio.
Il modo migliore per osservare il borgo, che entra di diritto tra i più belli d’Italia, è dal belvedere di fronte al Santuario della Madonna delle Grazie da cui si ammirano case e palazzi sospesi sulla roccia. Tra le cose da vedere a Pitigliano, ci sono la Fortezza ed il palazzo Orsini, antichi signori del borgo, il Ghetto Ebraico ed una grande fontana che si affaccia sul belvedere.
Cosa vedere a Pitigliano
- Palazzo Orsini
Palazzo Orsini domina tutto il centro storico della città. Il complesso sorse come antico convento religioso, tra l’XI e il XII secolo. Fu trasformato in Rocca aldobrandesca verso la metà del Duecento per diventare poi residenza dei Conti Orsini che fecero edificare un imponente complesso fortificato costituito da tre torri circolari e collegati da muraglioni.
Oggi il complesso ospita il Museo del Palazzo Orsini che raccoglie opere di argenteria e oreficeria, monete, sculture lignee, dipinti su tavola e su tela, tessuti preziosi, manoscritti e libri antichi. Per informazioni su visite e orari http://www.palazzo-orsini-pitigliano.it.
- Acquedotto Mediceo
L’acquedotto mediceo è una delle più incredibili strutture della città, una meravigliosa opera di ingegneria realizzata per l’approvvigionamento idrico, costruita per volere degli Orsin e proseguita nel periodo mediceo. L’acqua raccolta dai vicini fiumi Lente, Meleta e Prochio veniva convogliata in direzione dell’abitato. Noterete subito questa incredibile opere caratterizzata da arcate tonde, due delle quali più ampie.
- Fontana delle sette Cannelle
Proprio di fronte a Palazzo Orsini, la Fontana delle Sette cannelle attinge l’acqua direttamente dall’Acquedotto mediceo. È formata da cinque arcate caratterizzate da pinnacoli. Le sette cannelle da cui sgorga l’acqua sono decorate con sculture che rappresentano la testa di un animale.
- Cattedrale di Pitigliano
In piazza San Gregorio non perdete una visita alla Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Il campanile della chiesa conserva ancora gli elementi tufacei della sua origine medievale mentre gli interni barocchi sono arricchiti da preziosi dipinti.
- Ghetto Ebraico
Perdetevi nei vicoletti del Ghetto Ebraico di Pitigliano che venne costruito proprio alle spalle della Cattedrale. Il quartiere venne realizzato verso la fine del 1500, quando la città accolse gli ebrei espulsi da Roma. Dai vicini borghi arrivarono centinaia di ebrei che si stabilirono a Pitigliano. Merita una visita la Sinagoga di Pitigliano, l’unica in tutta la provincia di Grosseto.
- Cantine nel Tufo
Meritano una visita le antiche cantine sotto le abitazioni scavate nel tufo. Un’occasione per ammirare l’incredibile architettura della città e degustare gli ottimi vini della maremma. L’occasione giusta è in occasione di Santi Vinai, una tre giornate di visite guidate alla scoperta di Pitigliano e delle sue eccellenze.
Per informazioni e date vi invitiamo a visitare la pagina Cantine nel Tufo Pitigliano.
Vie Cave
Le vie cave sono delle strade scavate in epoca etrusca nel tufo. Non si conosce in realtà il loro utilizzo, ovvero se fossero utilizzate come strade, oppure per canalizzare l’acqua. Di fatto sono dei sentieri protetti dal tufo verticale su due lati su cui cresce la vegetazione lussureggiante. Le vie cave sono un posto perfetto da visitare in estate per godere del fresco e fare una passeggiata nella storia.
Dintorni
- Terme di Saturnia
- Sorano
- Sovana
- Parco Orsini
- Magliano
- Scansano
- Manciano
Foto
Video