
Per capire lo spirito più autentico di una città a volte basta alzare lo sguardo verso le targhe delle sue vie, passeggiando per le stradine di uno dei centri più incantevoli della Toscana può capitare di ritrovarsi in Via Abbi Pazienza, qui secondo leggenda, un sicario dopo aver accoltellato l’uomo sbagliato gli disse beffardo “abbi pazienza”. Benvenuti a Pistoia.
Situata a soli 30 km a nord-ovest di Firenze, Pistoia è uno dei centri che meglio riassumono l’essenza della regione Toscana grazie al suo antico impianto urbanistico e architettonico ricco di chiese, musei e palazzi e al suo fermento culturale che l’ha portata ad essere eletta capitale italiana della cultura nel 2017.
Il suo fiorente passato parte dall’epoca etrusca, si determina nel medioevo e conosce il suo apice nel Rinascimento, riversando sul suo tessuto urbano e sociale una ricchezza architettonica e artistica concentrata in un piccolo centro ancora ottimamente conservato.
Questa importante eredità culturale ha arricchito Pistoia di numerosi e imponenti edifici storici come lo splendido Duomo con il suo Battistero, il Palazzo del Comune, la centralissima Piazza del Duomo, Palazzo dei Vescovi, Palazzo Pretorio, il trecentesco Ospedale del Ceppo e un antichissimo mercato. Tutto ciò la rende un compendio di storia e arte di rara bellezza incastonato nel cuore della campagna toscana tra centri termali e città d’arte come le vicine Firenze e Pisa.
Per questo motivo Pistoia è una delle destinazioni preferite dai visitatori italiani e stranieri, ancora al riparo dagli invadenti flussi del turismo di massa, ma ideale da esplorare in Toscana in una felice combinazione di cultura e relax.
Piccola e accogliente Pistoia offre numerose attrazioni, tradizioni antiche, buona qualità della vita e rinomati eventi culturali come il seguitissimo e prestigioso Pistoia Blues Festival che si tiene (di norma) ogni anno nella splendida cornice di Piazza del Duomo richiamando migliaia di appassionati da tutto il mondo, o anche il tradizionale e folcloristico evento della “Giostra dell’Orso”.
Ecco allora una lista di suggerimenti e idee per ammirare al meglio i punti d’interesse di Pistoia e non perdere le sue attrattive.
GUARDA ANCHE: I POSTI POCO CONOSCIUTI IN TOSCANA
Cosa vedere in un giorno a Pistoia
- Piazza del Duomo
- Cattedrale di San Zeno
- Chiesa di Sant’Andrea
- Palazzo Vescovile
- Palazzo Comunale
- Battistero di San Giovanni in Corte
- Chiesa di San Giovanni Fuoricivitas
- Chiesa di San Bartolomeo in Pantano
- San Pier Maggiore
- Basilica della Madonna dell’Umiltà
- Chiesa di San Francesco
- Piazza della Sala
- via degli Orafi
Cosa vedere a Pistoia
- Il Centro storico
Il tour di Pistoia può iniziare dal suo fulcro nevralgico e centro della vita cittadina: Piazza Duomo, una delle più suggestive d’Italia e summa artistico storica della città. Con una buona dose di fiato da qui si possono salire i circa 200 scalini per arrivare in cima all’imponente campanile che domina la piazza e ammirare il panorama della città dall’alto dei suoi 60 metri di altezza.
Da questo punto di osservazione privilegiato si potranno osservare i tesori che costellano la piazza come:
il maestoso Battistero di San Giovanni in Corte in stile gotico decorato in marmo bianco e verde con una cupola affrescata e un fonte battesimale del XIII secolo,
il Palazzo Vescovile del 1091 che oggi ospita il Museo del Duomo,
il Palazzo del Comune al cui interno si trova l’interessante Museo Civico con dipinti, sculture e oggetti d’arte,
la Cattedrale di San Zeno, l’edificio più antico di Pistoia che presenta una facciata romanica in marmo, colonne, archi, statue dei santi patroni della città, San Zeno e San Giacomo e decorazioni ad opera di Andrea della Robbia, mentre al suo interno custodisce tesori artistici di immenso valore come l’ altare di San Jacopo in argento e pietre preziose.
Oltre a Piazza Duomo, tutta Pistoia è ricca di chiese artistiche come quella romanica di Sant’Andrea, la Chiesa di San Francesco con alcuni affreschi del XIV secolo, la Basilica della Madonna dell’Umiltà terminata da Giorgio Vasari, San Bartolomeo in Pantano, San Pier Maggiore e quella di San Giovanni Fuoricivitas appena fuori città.
Per prendere fiato da tanta bellezza basta fare due passi tra l’atmosfera allegra e caratteristica e di via degli Orafi o recarsi presso Piazza della Sala, il punto di ritrovo sociale e commerciale di Pistoia. Qui ci si può rilassare in uno dei suoi bar con tavolini, osservare le persone intorno all’antico pozzo in pietra e fare spesa al vivace e storico mercato cittadino che si tiene qui da secoli.
- Musei di Pistoia
Per gli amanti dei musei Pistoia presenta mostre ed esposizioni di ogni tipo a partire dal singolare Museo sotterraneo nei pressi dell’Ospedale del Ceppo, con un percorso sotto terra tra interessanti reperti archeologici.
Palazzo Rospigliosi espone affreschi, arazzi, mobili, suppellettili e dipinti del XVI e XVII secolo e allo stesso tempo ospita il Museo Diocesano e il Museo del Ricamo per conoscere l’antica e tradizione nell’arte del ricamo molto radicata in zona. Il Museo Marino Marini , dedicato a uno degli artisti locali più importanti del secolo scorso.
Mentre quello contemporaneo della collezione Gori presso la Fattoria di Celle nella frazione di Santomato, rappresenta uno dei più significativi musei d’arte contemporanea all’aperto in Italia.
Pistoia con i bambini
Per chi viaggia con bambini al seguito la tappe principale in cui fare sosta è Il giardino zoologico dove trascorrere ore piacevoli e istruttive ammirando specie animali esotiche e affascinanti tra percorsi tematici e aree dedicate. A poca distanza da Pistoia, nel paese di Collodi si può anche visitare il Parco di Pinocchio al cui interno si trova il Giardino Garzoni, tra i più belli della Toscana e la colorata Casa delle Farfalle.
Natura e dintorni di Pistoia
La provincia pistoiese e in generale tutta la zona della Toscana settentrionale offre numerosi spunti e destinazioni d’interesse turistico. Si può iniziare con il visitare le vicine e meravigliose città d’arte come Firenze, Pisa e Lucca per poi rilassarsi in uno dei fantastici centri termali di Montecatini e Monsummano.
Tutto il territorio e il paesaggio intorno a Pistoia è costellato di antichi casali e piccoli borghi tranquilli dove è stata data grande importanza alla conservazione e al recupero di un ambiente naturale incontaminato, ai servizi e alle strutture per lo sport.
Molte di queste costellano la Montagna Pistoiese che annovera tra le sue località la stazione sciistica dell’Abetone, molto amata dagli sciatori in inverno e dagli escursionisti in estate per uscite di trekking o bicicletta attraverso boschi di querce, laghi, vallate verdi, dolci colline, antiche fortezze, uliveti secolari e vigneti dove riscoprire l’antica cultura contadina locale, scorci mozzafiato e piatti della trazione culinaria toscana.