
La città di Pisa è naturalmente protesa verso il mare, si può dire che l’ombra della sua Torre pendente si allunghi fino alla costa settentrionale toscana, tanto da aver trasformato in passato una città dell’entroterra in una potente Repubblica Marinara.
In tutta la provincia di Pisa si trovano paesaggi naturali da vistare e riscoprire, in modo particolare lungo il bel litorale nel nord della regione che affaccia sul Mar Tirreno.
Tra oasi naturalistiche, riserve protette e un tratto di costa sabbiosa perfetta per famiglie, gli amanti della natura e della comoda vita da spiaggia possono trovare in provincia di Pisa la meta ideale per una rilassante vacanza estiva.
Grazie alla sua posizione il territorio del litorale pisano vede il felice incontro tra terra e mare, colline e zone verdi che degradano dolcemente verso la costa e rigogliose pinete che contornano le spiagge offrono riparo dal sole con passeggiate nella natura vista mare.
Nelle belle giornate si scorgono in lontananza le isole dell’arcipelago toscano: Capraia, l’Elba e la Gorgona, che eventualmente si possono raggiungere in traghetto salpando dal porto di Bocca d’Arno. Ma quali sono le migliori spiagge dove andare in provincia di Pisa?
Le spiagge più belle di Pisa e dintorni
- Tirrenia
- Marina di Pisa
- Calambrone
- Marina di Vecchiano
- Migliarino
- Bocca d’Arno
Spiagge della provincia di Pisa
Partendo da Pisa ci si può facilmente muovere verso rinomate mete balneari toscane, sconfinare in provincia di Lucca verso Viareggio o ancora più a nord verso la costa toscana distante meno di mezz’ora in auto.
A soli 10 km dal centro città si incontra la prima destinazione naturale per chi soggiorna a Pisa. Il suo litorale si allunga da Marina di Vecchiano fino a Livorno ed è caratterizzato da barriere rocciose che proteggono la costa dalle forti correnti sottomarine, dalle frequentatissime spiagge di Tirrenia e Marina di Pisa con servizi, bagni e ristoranti o da quelle più tranquille come a Calambrone, ideali sia per lunghi soggiorni estivi sia per gite giornaliere da Pisa.
Tutto questo tratto di costa è oggi al centro di un progetto di ristrutturazione per rilanciare servizi e turismo con strutture ricettive dai camping agli hotel di prima categoria.
- Tirrenia
Nel mezzo del litorale che va da Pisa a Livorno troviamo una delle mete balneari più ambite della zona: Tirrenia. Le sue spiagge sono tra le più frequentate sia dai turisti che dai locali e si dividono tra quelle libere circondate da natura e riserve protette e quelle attrezzate con servizi, ristoranti, locali notturni, con la possibilità di praticare sport acquatici come la vela e la pesca subacquea e di terra come l’equitazione, il golf e il beach volley. L’ampia disponibilità di strutture ricettive permette di trovare la giusta fascia di prezzo per ogni alloggio e godere di spiagge ampie dai 50 agli 80 metri di larghezza, spaziose e sabbiose circondate da pinete che proteggono e separano la costa dal centro urbano.
- Marina di Pisa
Larghe spiagge sabbiose, rocce frangiflutti che riparano la baia dalle mareggiate, splendide viste sul Mar Tirreno, un piccolo ma caratteristico porto turistico, stabilimenti, ristoranti, e caffè caratterizzano la Marina di Pisa che si trova a meno di 20 minuti d’auto dal centro città. Tra le più conosciute e rinomate mete estive del litorale pisano con numerose strutture ricettive Marina di Pisa presenta spiagge protette particolarmente adatte alle famiglie. Nella parte nord del suo litorale si trovano spiagge a prevalenza ciottolosa mentre in quelle a sud le spiagge sono più ampie e sabbiose. Nel centro urbano si possono visitare quattro graziose piazze e strade che intersecano il bel lungomare.
- Calambrone
Il piccolo borgo marinaro di Calambrone, nella parte meridionale del litorale, è ideale per chi sia alla ricerca di relax e tranquillità. Meno mondana e affollata di Marina di Pisa e Tirrenia, Calambrone offre ampie spiagge spesso libere ma senza dover rinunciare ai servizi solitamente offerti dai bagni.
A caratterizzare questo tratto di costa ci sono: spiagge molto ampie dall’apparenza selvaggia, alte dune di sabbia che arrivano fino all’entroterra degradando verso una vegetazione incontaminata e la grande foresta del Tombolo che fa parte del Parco Naturale di San Rossore sullo sfondo. Per la loro posizione molto esposta ai venti le spiagge e le acque di Calambrone sono anche meta prediletta dai praticanti di sport come windsurf o kitesurf.
- Marina di Vecchiano
Marina di Vecchiano si trova tra Torre del Lago e la foce del fiume Serchio all’interno del Parco Naturale Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli. La sua bella spiaggia si estende per quattro chilometri di sabbia fina e piccole dune dorate incorniciate da macchia mediterranea e da spettacolari panorami naturalistici sulla costa tirrenica. Qui è possibile intraprendere escursioni a piedi o in bicicletta immersi nella natura e rilassarsi su spiagge equamente divise tra libere e attrezzate ma tutte nel rispetto dello scenario selvaggio locale.
- Migliarino
Nei pressi di Marina di Vecchiano si trova anche la bella spiaggia di Migliarino. Qui la costa presenta spiagge ampie e soleggiate, dall’atmosfera tranquilla con splendide dune e una cornice di macchia mediterranea nota come Macchia di Migliarino, tra le più suggestive della regione grazie alla presenza di ginepri, pini d’Aleppo e fiori selvatici che creano un magnifico effetto cromatico sul rosso in primavera. Tutto ciò rappresenta un contesto ideale per gli amanti del mare in libertà, per chi sia in cerca di tranquillità e per fare lunghe e rilassanti passeggiate in solitaria sulla spiaggia anche fuori stagione.
- Bocca d’Arno
Come già intuibile dal nome Bocca d’Arno si trova subito a sud della foce dell’Arno nei pressi di Marina di Pisa. Qui la costa protetta da strutture artificiali è frammentata in tanti piccoli golfi sabbiosi organizzati con stabilimenti e servizi e ideali per famiglie con bambini.
A colpire chi è in visita sono soprattutto le piccole e caratteristiche palafitte di legno, i cosiddetti retoni dei pescatori, utilizzati per la pesca lungo la costa o le sponde del fiume. Queste strutture tradizionali si stagliano in un suggestivo panorama marino con la pineta di San Rossore le bianche Alpi Apuane sullo sfondo a fare da contrasto. Proprio per questa sua vocazione marinara a Bocca d’Arno non si può non fare spesa presso il piccolo ma pulsante mercato del pesce dove acquistare il pescato fresco del giorno e proseguire con una passeggiata sul lungomare fino al nuovo porto turistico progettato in armonia con la linea costiera e l’estuario del fiume