
Visitare Livorno significa fare un viaggio alla scoperta in una città che conserva ancora il fascino del suo antico passato. Sì perché in città potrete ancora ammirare tracce dell’architettura voluta dai Medici e dai Lorena.
La città toscana conserva ancora oggi il fascino e l’assetto conferitole dai Medici tra il Cinquecento e il Seicento: la cinta muraria pentagonale circondata da fossi navigabili, le fortificazioni dal caratteristico colore rosso tra cui la Fortezza Vecchia, il Duomo e la Via Grande, la grande strada di porticati.
La città che si trova sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, fu un importante porto franco frequentato da numerosi mercanti, fu sede di consolati e compagnie di navigazione. Passeggiando per le strade si respira ancora questa multietnicità che l’ha caratterizzata per secoli.
Sapevate che Livorno ha dato i natali ad Amedeo Modigliani? Nel vostro itinerario non perdete una visita alla sua abitazione. Dopo aver scoperto le meraviglie della città, partire alla scoperta della bellissima costa degli Etruschi. Abbiamo realizzato una utile guida a cosa vedere in città e nei dintorni.
Cosa vedere a Livorno
Livorno è la città perfetta per il weekend, in due o tre giorni avrete modo di visitare la città e i suoi gioielli, partire alla scoperta delle spiagge più belle e dei borghi dell’entroterra della Maremma. La vostra visita non può che iniziare dalla Fortezza Vecchia che troverete ai margini del Porto Mediceo. Il bastione venne fatto realizzare nel corso del ‘500 per proteggere la città.
Non perdete una visita al Duomo che si trova in piazza Grande, è caratterizzato da una facciata formata da portico con arcate a tutto sesto e due portici più piccoli davanti ai prospetti del transetto.
Fu ricostruita insieme alla piazza in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Fate una visita agli interni, troverete l’opera il Cristo coronato di spine del Beato Angelico.
Resterete incantati dal quartiere di Venezia Nuova che venne realizzato sul modello della città sulla laguna, troverete numerosi canali con ponti e palazzi storici.
C’è un modo insolito per visitare la città, facendo un giro lungo i Fossi Medicei che un tempo delimitavano la città fortificata a scopo difensivo. Il percorso vi porterà alla scoperta dei luoghi caratteristici della città come piazza della Repubblica, il bellissimo rione dell’Ovo Sodo e il Fosso Reale.
Non perdete una passeggiata alla Terrazza Mascagni, la bellissima piazza sul mare da cui potrete godere di un panorama mozzafiato. Si trova sopra quello che un tempo era il Forte dei Cavalleggeri. Non perdete una visita alla Fortezza Nuova della città che troverete su un isolotto nel centro città e ospita un bellissimo parco. Raggiungete la Chiesa San Jacopo in Acquaviva, molto suggestiva per la sua posizione sul mare.
Sapevate che Livorno ha dato i natali ad Amedeo Modigliani? Non perdete una visita alla casa dove è nato l’artista, è in via Roma 38 in un bel palazzo della borghesia ebraica ottocentesca. Nell vostra visita a Livorno non può mancare una sosta al Mercato Coperto, una delle costruzioni più interessanti risalenti alla metà del XIX secolo.
Su una collina che domina il mare sopra la città di Livorno, si trova il Santuario della Madonna di Montenero. Da qui la vista sul mare e il porto di Livorno vi lascerà senza fiato. Sul sito ufficiale trovate le informazioni per visite e orari.
A pochi chilometri dal centro città fate visita al Castello Sidney Sonnino risalente all’ottocento, attenzione perché è visitabile solo in occasioni speciali.
Poco distante da Livorno potrete visitare la Riserva Naturale Calafuria, una meraviglia per chi ama trekking ed escursioni.
Cosa Vedere a Livorno in un giorno
- Fortezza Vecchia
- Terrazza Mascagni
- Fortezza Nuova
- Fossi Medicei
- Rione dell’Ovo Sodo
- Monumento dei Quattro Mori
- Torre di Calafuria
- Piazza della Repubblica
- Mercato Centrale
- Venezia Nuova
- Acquedotto Leopoldino
- Duomo di Livorno
- Torre Calafuria
- Santuario della Madonna di Montenero
- Casa di Amedeo Modigliani
- Monumento dei quattro mori
- Villa Fabbricotti
- Torre del Marzocco
- Castello del Boccale
Spiagge di Livorno e dintorni
Uno dei tratti più belli della costa toscana è quello che da Livorno arriva fino a Piombino. È la Costa degli Etruschi, chiamata così perché legato alla presenza del popolo degli Etruschi, che abitarono queste terre a partire dal IX secolo a.C. Si tratta di una lunga lingua di terra tra mare e colline dove troverete spiagge di sabbia, scogliere, tratti rocciosi e calette mozzafiato. Tra le spiagge più belle non dovete assolutamente perdere:
- Antignano
- Calafuria
- Ardenza
- Golfo di Baratti
- Castiglioncello
- Marina di Cecina
- Spiagge Bianche di Vada
- Isola d’Elba
- Capraia
- Bibbona
- Spiaggia di San Vincenzo
- Rosignano Marittimo
Cosa vedere a Livorno e dintorni
- Capoliveri
- Bolgheri
- Castagneto Carducci
- Rocca di Papulonia
- Castiglioncello
- Antignano
- Cecina
- Suvereto
- Campiglia Marittima
- Piombino
- Isola d’Elba
- Costa degli Etruschi
- Necropoli di San Cerbone
- Baratti
- Bibbona
- Capraia
- Isola di Gorgona
- Isola di Montecristo
- Isola di Palmaiola
- Marciana
- San Vincenzo
Cosa vedere a Livorno con i bambini
Se siete amanti del mondo sotto il mare, non perdere nel vostro viaggio con i bambini una sosta all’Acquario di Livorno che si trova proprio nei pressi della Terrazza Mascagni. Non perdete un tour alla scoperta dei Fossi Medicei e fate un tour alla scoperta del curioso quartiere chiamato Piccola Venezia per i suoi canali.
Da Livorno, partire alla scoperta della meravigliosa costa degli Etruschi per scoprire spiagge e paesi meravigliosi.
Fermatevi a Marina di Castagneto Carducci dove troverete un parco divertimenti perfetto per i bambini, è il Cavallino Matto.
Mappa e Cartina
Di seguito trovate la mappa con le attrazioni da non perdere a Livorno.