
“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.”
(Giosuè Carducci)
Il miglior modo per arrivare a Bolgheri è attraversando lo scenografico Viale dei Cipressi. La bellissima strada fu d’ispirazione all’opera di Giosuè Carducci Davanti San Guido.
Bolgheri è un piccolo gioiello della provincia di Livorno, nell’entroterra della Costa degli Etruschi. Si trova al centro della Maremma Toscana ed è una frazione del comune di Castagneto Carducci. Visitarlo significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra antichi palazzi, castelli e muri di cinta. Ma cosa c’è da vedere? Abbiamo realizzato una utile guida a cosa vedere assolutamente nel borgo.
Cosa vedere a Bolgheri
Bolgheri è il luogo perfetto per una fuga fuori porta nel weekend per andare alla scoperta del paesaggi più belli della Maremma, del tratto di costa della Toscana e per assaggiare l’ottimo vino che in queste zone viene prodotto.
Nel punto dove la vecchia Aurelia incontra la strada provinciale bolgherese ha inizio il Viale dei Cipressi che vi condurrà fino all’ingresso del paese. Lungo la via avrete modo di vedere l’Oratorio di San Guido dalla struttura ottagonale. Una volta attraversata la porta d’ingresso nella Torre, vi troverete catapultati in atmosfere d’altri tempi, in un centro accogliente fatto di casette in pietra e mattoni rossi che si alternano a botteghe ed enoteche. In questa zona potrete bere tra i migliori vini della Toscana e di tutta Italia, primi su tutti Sassicaia ed Ornellaia.
Appena giunti nel paese sarete subito accolti dalla fortezza che è il simbolo del paese, Il Castello. Venne edificato intorno alla prima metà del 500 e venne più volte, nel corso della sua storia distrutto e ricostruito più volte prima di mantenere l’aspetto che ne conosciamo oggi.
Purtroppo il castello è di proprietà privata e non è possibile visitarlo.
Non perdete una visita alla Chiesa di origine medievale dei Santi Giacomo e Cristoforo che si trova in piazza Teresa. Sulla piazza potrete notare una casetta con una scalinata in muratura e una fontanella, appparteneva ad una donna di cui il Carducci si innamorò. Perdetevi per le stradine del piccolo borgo fino ad arrivare alla piazzetta centrale dove troverete la casa dove Carducci visse da bambino.
Percorrere la strada che da Bolgheri arriva a Castagneto, qui troverete numerose cantine da visitare. Nei dintorni di Bolgheri non perdete una visita all’Oasi WWF di Padule di Bolgheri, una riserva di 350 ettari e al Parco di Baratti-Populonia e scoprire quel che resta dell’arte etrusca.
Potrete raggiungere la Costa degli Etruschi per scoprire Parchi e Riserve Naturali che nascondono spiagge incontaminate. Tra le spiagge da non perdere non troppo lontane da Bolgheri ci sono
- Marina di Castagneto Carducci
- Marina di Bibbona
- Baia dei Quercetano
- San Vincenzo
Come arrivare
Il modo migliore per arrivare Bolgheri è in automobile. Se arrivate da Nord, prnndete la SS1 – E80 fino all’uscita la California, proseguire sulla Via Aurelia in direzione Grosseto. Se arrivate da sud, prendere la SS1 – E80 fino a Doronatico, proseguite sulla Via Aurelia in direzione Livorno.