Firenze

Dove andare al mare partendo da Firenze

Spiagge vicino a Firenze
23-04-2021

In questo momento esistono due categorie di persone al mondo: chi chiude gli occhi e sogna una vacanza al caldo, al mare, in totale relax e chi mente.

La bella stagione ci sta facendo penare e le alte temperature sembrano non volersi decidere ad arrivare davvero. In questa primavera anomala, sotto tutti i punti di vista, il meteo è altalenante come il nostro umore: si danno il turno giorni in cui si può passeggiare in t-shirt e calzoncini e giornate piovose da trascorrere con i termosifoni ancora accesi.

Il desiderio di tuffi in acque cristalline, cocktail da sorseggiare sotto l’ombrellone e abbronzatura da prendere sul bagnasciuga si fa, quindi, sempre più ardente.

È per questo che, non appena sarà possibile, occorre pianificare qualche giorno al mare. In attesa delle vere vacanze si può pensare anche una breve e semplice fuga nel weekend, fuggendo dalla routine e dalla frenetica normalità delle città. Quali sono le spiagge più belle da raggiungere partendo da Firenze? Ecco 4 mete (+ 1) perfette per andare al mare non troppo lontano da Firenze.

LEGGI ANCHE: ESTATE 2022 IN ITALIA

Spiagge più belle vicino a Firenze

  • Forte dei Marmi  
  • Vada 
  • Marina di Pietrasanta 
  • Castigliocello  
  • Viareggio  
  • Marina di Pisa
  • San Vincenzo
  • Torre del Lago

forte-dei-marmi

Dove andare al mare partendo d Firenze

  • Forte dei Marmi

Non ha neppure bisogno di presentazioni: Forte dei Marmi è la località toscana più famosa se si pensa alle vacanze al mare. La sua Capannina ha fatto sognare almeno 3 generazioni di romantici grazie alla regia di Carlo Vanzina e ai protagonisti di Sapore di Mare 1 e 2 (e recentemente anche per merito del reboot Sapore di te). Il Forte, con i suoi stabilimenti sempre all’avanguardia, gli hotel attrezzatissimi, le boutique di alta moda e i rinomati ristoranti in cui gustare pesce freschissimo, resta ancora oggi una delle mete turistiche più ambite.

A circa un’ora e trenta di distanza da Firenze, viaggiando in macchina. L’ideale se si ha a disposizione tutto il weekend. 

  • Vada

Più o meno con un viaggio della stessa durata si può arrivare anche a Vada, in provincia di Livorno. La località marittima è una frazione del comune di Rosignano Marittimo ed è famosa per le sue spiagge bianche. Il litorale deve questa particolare colorazione della sabbia agli scarichi calcarei e di carbonato di calcio di un impianto situato a circa 1 km dalla spiaggia. Oggi l’industria è stata convertita e le Spiagge bianche hanno più volte ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu. È una delle località turistiche più frequentate della Toscana e, fino al 2004 proprio su questo tratto di spiaggia si svolgeva la famosa “Sangriata”.

  • Torre del Lago

A un’ora e venti da Firenze, raggiungibile con facilità anche in treno è Torre del Lago, una frazione di Viareggio. È la meta ideale per chi ama abbinare la vacanza (seppur breve) al mare, ad altre attrazioni. La particolarità di questo borgo è infatti quella di essere divisa tra il lago (come suggerisce il suo nome) di Massaciuccoli e il mare della Versilia. Oltre che per la famosa spiaggia libera di Lecciona, questo luogo – in tempi di normalità, al di fuori dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria – attirava molti turisti soprattutto grazie ai suoi locali e alle discoteche a bordo spiaggia. Non solo: Torre del Lago ospita antiche e importanti Ville. Le più famose sono quella appartenuta alla famiglia Borbone e quella che fu di proprietà di Giacomo Puccini e oggi ospita proprio il museo dedicato al compositore e Maestro.

GUARDA ANCHE: VACANZE ESTATE 2022

  • Marina di Vecchiano

A poca distanza da Torre del Lago, si trova Marina di Vecchiano, in provincia di Pisa. A differenza del borgo quasi limitrofo, ideale per i turisti giovanissimi che amano il divertimento o vogliono abbinare un tour culturale al weekend al mare, Marina di Vecchiano è perfetta per chi pensa a una vacanza con bimbi a seguito.

La tranquillità del luogo e i 3 km di litorale sabbioso rendono questo luogo l’ideale per le famiglie. Il borgo inoltre fa parte del territorio del Parco di Migliarino di San Rossore che, con i suoi itinerari nel verde, è affascinante per grandi e piccini.

La distanza da percorrere è maggiore così come lo è il tempo impiegato per raggiungere la meta in questione. In realtà i sconfina addirittura fuori regione, perché si parla di costa ligure, ma non è inusuale che nei WeekEnd i fiorentini raggiungano le rinomate Cinque Terre. Antichi borghi di pescatori, caratterizzati da case colorate a picco sul mare e balconi sempre adornati di fiori. I localini tipici in cui mangiare pesce e il famoso Sentiero Azzurro che collega i borghi e offre un affaccio mozzafiato sul mare, bastano da soli a giustificare le poco più di due ore di viaggio che occorrono per arrivare alle Cinque Terre da Firenze. 

Riproduzione riservata