Firenze

L’Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella

Officina Farmaceutica

A Firenze c’è un posto speciale da vedere dove tutto è rimasto uguale nel corso dei secoli: gli arredi, i preziosi lampadari e le volte affrescate. Visitare la più antica Farmacia d’Italia è come fare un viaggio nel tempo, fino all’anno della sua nascita nel 1221. 

L’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella è una vera e propria istituzione in città ed un’esaltazione dei sensi, l’inebriante mix di profumi vi accoglierà appena varcato l’ingresso. 

santa-maria-novella-officina

Farmacia di Santa Maria Novella

La storia della farmacia inizia nel 1221, quando i monaci domenicani della vicina Basilica di Santa Maria Novella, iniziarono a coltivare erbe per fare balsami, pomate e medicine per la loro infermeria. Dopo tanti anni in cui i frati studiarono le proprietà delle erbe coltivate nel convento, la farmacia aprì le sue porte al pubblico nel 1612. L’Antica farmacia all’epoca era formata da una sola stanza adibita alla vendita. Ed è qui che venne realizzata l’essenza creata per Caterina de’ Medici. 

La Farmacia di Santa Maria Novella si trova in via della Scala 16, nel complesso conventuale di Santa Maria Novella. È la farmacia storica più antica di tutta Europa, attiva da quasi 4 secoli. Ancora oggi la farmacia utilizza i metodi di preparazione tradizionali e vende ancora essenze e profumi realizzati utilizzando le ricette originali dei monaci.

Quella che oggi è una profumeria-erboristeria si trova in un vero e proprio ambiente monumentale fatto di mobili in noce, pavimenti in marmo, volte affrescate,  lampadari preziosi, ampolle e anfore che custodiscono gelosamente antiche ricette e spezie. 

C’è anche un piccolo museo con orari irregolari, dove potrete trovare antichi vasetti di terracotta e tante curiosità sulla farmacia. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale dell’Officina Profumo https://smnovella.com

farmacia_1

Visite

La Farmacia di Santa Maria Novella si trova in Via della Scala, 16 ed è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20.00. 

Riproduzione riservata