Toscana

Bagno Vignoni: le terme in piazza

Bagno Vignoni

In Val d’Orcia c’è un paese diverso da tutti gli altri. A Bagno Vignoni c’è un’enorme vasca termale medievale che occupa la piazza centrale. L’acqua termale sgorga proprio al centro del borgo creando un’atmosfera fiabesca.

Intorno alla vasca si affacciano edifici rinascimentali e logge e la sera il vapore che si alza dalla piscina si confonde con la nebbia e sale ai portici dei palazzi eleganti. 

Durante il Rinascimento i rampolli delle famiglie nobili della Toscana frequentavano le logge e i palazzi di fronte alla vasca che era una meta di villeggiatura rinomata.

bagno-vignoni-visitare

Le acque termali forniscono gli stabilimenti privati del paese ed il Parco dei Mulini. In questo posto l’acqua era usata in passato per alimentare antichi mulini sotterranei ed oggi è la meta di una passeggiata, in un paesaggio mediterraneo segnato da sentieri ben segnalati. 

Bagno Vignoni

La vasca con la sorgente termale di Bagno Vignoni si trova in Piazza delle Sorgenti, in pieno centro. 

Da qui l’acqua benefica si dirige verso una rupe calcarea formando cascatelle e formazioni di calcare, fino al Parco dei Mulini, dove è stata costruita in un’ingengosa opera di ingegneria idraulica del Medioevo.

I mulini sono rimasti in funzione dal XII secolo fino agli anni 50, conferendo a Bagno Vignoni ed all’intera zona un grande vantaggio: mentre in estate gli altri mulini non funzionavano per la mancanza d’acqua questi erano sempre attivi.

Il Parco dei Mulini è visitabile tutto l’anno e segnato da sentieri che portano a 4 mulini, alcuni scavati nella roccia ed altri in parte sottoterra. Il Mulino da Piedi è un rudere che la natura cerca di riprendersi.

bagno-vignoni-val-d-orcia

LE TERME LIBERE DI BAGNO VIGNONI

Nella parte bassa del Parco dei Mulini c’è una vasca termale che un tempo era utilizzata come terme libere. L’acqua è turchese e tiepida.

Un’ordinanza del Sindaco ha vietato la balneazione ed una rete impedisce l’accesso alla vasca. Una cascatella e diversi rivoli sono utilizzati però come idromassaggio e pediluvio.

GUARDA ANCHE: BORGHI PIU’ BELLI IN TOSCANA

 

bagno-vignoni-terme

TERME DI BAGNO VIGNONI

Prima della nascita dei numerosi stabilimenti termali la vasca in piazza era utlizzata come una vasca termale a tutti gli effetti. Oggi la balneazione è vietata ed il getto, che un tempo si sollevava in aria per alcuni metri, è un flebile gorgoglio.

Gli stabilimenti termali di Bagno Vignoni sono tanti ed alcuni hanno prezzi decisamente accessibili. Alla Piscina termale Val di Sole (aperta tutti i giorni fino alle 18:00 e il sabato e la domenica fino alle 24:00) l’ingresso costa 15 euro. 

TREKKING E SENTIERI A BAGNO VIGNONI

A Bagno Vignoni passa la via Francigena che si può percorrere anche per solo pochi km intorno al paese.

Dal Parco dei Mulini parte un trekking semplice che disegna un anello intorno a Bagno Vignoni (4 ore – 12 Km – segnalazioni bianche e rosse). 

Il sentiero costeggia il fiume Orcia fino al Castello della Ripa, costruito in posizione panoramica sulle gole dell’Orcia. Da qui si scende la borgo su una strada bianca raggiungendolo dall’alto e godendosi una delle viste più belle sul paese.

Foto e immagini

bagno-vignoni-in-val-d-orcia

bagno-vignoni

 

Bagno Vignoni| SIENA Foto di: @blogsognoitaliano – Buon pranzo Yallers! Oggi passeggiamo nel piccolo borgo di Bagno Vignoni! Da sempre famoso per la sua ricchezza di acqua e per le sue fonti termali! – Seguite @yallerstoscana Tag: #yallerstoscana #yallersitalia – Seguite anche il nostro gruppo Facebook Yallers Toscana ✌🏼 Foto selezionata da: @taretta90 – #tuscany #toscana #discovertuscany #tuscanybuzz #tuscanypeople #ig_tuscany #ig_tuscany_ #ig_italy #ig_italia #italy_vacations #volgoitalia #vivo_italia #top_italia_photo #visittuscany #ig_toscana #volgotoscana #igerstoscana #browsingitaly #italian_places #loves_italia #prettylittleitaly #whatitalyis #volgosiena #igerssiena #italia365

Un post condiviso da Toscana | Firenze Yallers® (@yallerstoscana) in data: 17 Ott 2017 alle ore 04:12 PDT

 

Mappa e cartina

Riproduzione riservata