Toscana, incantevole terra dove la presenza femminile ha sempre giocato un ruolo centrale, evocando immagini di emancipazione, armonia e forza.
Ricca di storia e di cultura, la Regione, è stata una meta prediletta da viaggiatrici di tutto il mondo attratte dalle sue bellezze artistiche e naturali.

Questo spirito vive ancora oggi con un'enfasi particolare sul turismo femminile, che celebra l'accoglienza e la sensibilità verso le esigenze delle viaggiatrici.
Caratterizzata da un forte spirito femminile, la Toscana si distingue per la sua capacità di fondere passato e presente creando un contesto unico dove le donne hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo fondamentale.
Per celebrare l’anima femminile della Toscana, la sua capacità di accogliere e ascoltare le viaggiatrici attratte dalla forza magnetica dei suoi territori, facciamo un viaggio attraverso le botteghe artigiane di Firenze per scoprire come l'antica tradizione dell’artigianato si intreccia con l'innovazione e l'imprenditorialità femminile.
Un tesoro di storia tessile nel cuore di Firenze - Elisabetta Bardelli Ricci

Nel cuore pulsante di Firenze, l'Antico Setificio Fiorentino è un emblema del connubio tra tradizione e modernità, sotto la guida di Elisabetta Bardelli Ricci.
Fondato nel lontano 1786, questo setificio è un tesoro di storia tessile dove gli antichi telai risuonano con l'eco di un'era rinascimentale gloriosa. Ogni filo intrecciato racconta una storia, un viaggio attraverso il tempo che collega il passato al presente.
Il cuore di questo luogo storico batte attorno a un orditoio realizzato nel 700, ispirato dal genio di Leonardo da Vinci, simbolo della perfetta fusione tra l'antico ingegno e la moderna creatività.
Questa macchina, nonostante i suoi secoli, non smette di stupire, dando vita a creazioni che incarnano l'essenza del successo del setificio: un'elegante danza tra antico e moderno.
Le mani di 15 donne, parte integrante dello staff di Elisabetta, tessono con dedizione broccati e damaschi, impreziositi da disegni floreali che giocano tra lucido e opaco. Ogni pezzo, dai lussuosi tendaggi agli abiti sontuosi, fino ai raffinati tappetini in seta per il mondo pet, è un capolavoro che parla di un'abilità artigianale senza tempo.
Una delle loro collezioni più speciali è stata dedicata a Simonetta Vespucci, musa rinascimentale amata anche da Lorenzo il Magnifico. Per lei è stata realizzata una casula in damasco Doria e tela di seta, un tributo all'arte tessile per la visita del pontefice Francesco a Firenze nel 2015.
Il fascino e la grazia dei tessuti e dei colori di questo storico setificio hanno incantato nel corso dei decenni personalità illustri, da teste coronate come Maria Jose o Grace di Monaco a figure contemporanee di spicco come Jeff Bezos.
L'Antico Setificio Fiorentino è un tempio dove il passato incontra il presente e dove l'arte tessile continua a vivere e a ispirare.
- Indirizzo: Via Lorenzo Bartolini 4, Firenze
- Sito web: https://anticosetificiofiorentino.com
La “Bottega Aperta” di Cecilia Falciai: le Decorazioni Artistiche a Scagliola e Mosaico

Passeggiando lungo via dei Macci, facciamo sosta presso la bottega di Cecilia Falciai.
Un luogo dove la scagliola e il mosaico, tecniche affascinanti e complesse del tardo Rinascimento, rivivono sotto le mani sapienti di questa artigiana contemporanea.
Cecilia Falciai ha assorbito l'arte dell'artigianato fin dalla sua infanzia, crescendo tra gli odori di marmo e vernice nella bottega di suo padre. Ed è grazie a lui che padroneggia con la tecnica del mosaico a commesso fiorentino, lavorando il marmo e le pietre e quella della scagliola.
La sua bottega è un laboratorio di sperimentazione: dal 2016, Cecilia Falciai guida questo spazio creativo realizzando manufatti dal gusto classico e lavorando alla creazione di nuove linee contemporanee
Ma quello che rende la sua bottega veramente unica è il concetto di "bottega aperta". Cecilia invita il mondo a entrare, offrendo un'esperienza tangibile del processo creativo.
Qui le visitatrici possono toccare con mano i materiali, osservare le tecniche di lavorazione e percepire la passione che anima ogni opera.
- Indirizzo: Via dei Macci, 25/R
- Sito Web: https://www.ceciliafalciaiscagliola.com
Terrecotte nel segno dell’antica tradizione: Lorenza e Chiara Adami

Il nostro itinerario prosegue su via Sant’Egidio dove un'antica bottega si erge come custode di una tradizione secolare: è Sbigoli Terrecotte.
Fondata nel lontano 1859 dalla famiglia Sbigoli, questa bottega è diventata un emblema dell'arte ceramica, sopravvivendo e rinnovandosi anche dopo l'alluvione devastante di Firenze del 1966.
Oggi, Lorenza Adami porta avanti l'eredità di famiglia con un tocco di modernità e un profondo rispetto per il passato.
Specializzata nella produzione di ceramiche, Lorenza dà forma a opere ispirandosi sia agli antichi disegni di famiglia sia ai motivi storici della tradizione artistica fiorentina.
Accanto a lei, la sorella Chiara, che gestisce con cura i rapporti con clienti e fornitori, contribuendo a tessere la rete di relazioni che sostiene e arricchisce l'attività.
Insieme, le sorelle Adami incarnano la sinergia tra abilità artistica e acume commerciale, fondamentali per mantenere viva l'arte della ceramica nel cuore pulsante di Firenze.
L'arte di Sbigoli Terrecotte non è solo un mestiere; è una testimonianza vivente della storia, un racconto che si snoda attraverso la creazione di ogni singolo pezzo, un patrimonio che Lorenza e Chiara Adami preservano con dedizione e passione.
Visitare la bottega significa immergersi in un mondo dove l'argilla prende vita, raccontando storie di resistenza, bellezza e arte senza tempo.
- Indirizzo: Via Sant'Egidio, 4
- Sito Web: http://www.sbigoliterrecotte.it
Viaggio nel laboratorio di pittura con tecniche medievali: Veronica Balzani
A pochi passi dal museo del Bargello si nasconde un angolo ricco di storia e arte, dove la tradizione pittorica medievale rivive nelle mani di Veronica Balzani.
Nel suo laboratorio Veronica ha riportato in vita l'antica tecnica della tempera al rosso d'uovo, un metodo utilizzato dai maestri del passato per creare opere d’arte brillanti e smaltate.
Questo spazio, più di una semplice bottega, è un portale che conduce direttamente al cuore del Medioevo.
Qui, Veronica utilizza gli stessi strumenti e pigmenti dei grandi maestri del passato, tra cui il lapislazzuli, l'azzurrite e la cocciniglia, per creare opere che sono vere e proprie finestre su un'epoca lontana. Ogni sua creazione è un tuffo nell'arte e nella storia, un omaggio alla maestria dei pittori medievali.
Le sue opere, che includono delicate miniature dipinte su lamina di oro zecchino, sono riconosciute per la loro autenticità e per la fedeltà alla tradizione.
Questa dedizione all'arte ha portato Veronica a esporre le sue opere in luoghi prestigiosi, come la Cripta della basilica di San Lorenzo e la Sala della Musica della Fondazione Zeffirelli. Nel 2009, una delle sue miniature è stata donata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
- Via Pandolfini 18, Fiirenze
- Sito web: https://www.veronicabalzani.eu
Gioielli tra tradizione e modernità: Camilla e Susi Alisi

Incastonato tra il maestoso Duomo, l'iconico Ponte Vecchio e la storica Piazza della Signoria, si cela un luogo dove l'arte orafa si fonde armoniosamente con il soffio della modernità: il laboratorio orafo delle sorelle Alisi.
Questo spazio, che funge anche da elegante show-room, è un crogiolo di creatività e tradizione, dove il fascino dell'oro viene plasmato in maniera unica e innovativa.
Camilla e Susi Alisi, le anime di questo laboratorio, sono custodi di un'eredità artistica inestimabile.
Camilla, con la sua acuta intuizione commerciale, accoglie e guida i clienti attraverso un viaggio nella bellezza e nell'eleganza, mentre Susi, affermata designer di gioielli, infonde vita nell'oro con un tocco di genialità e raffinatezza.
Le sue creazioni sono una celebrazione della lunga e ricca storia orafa di Firenze, reinterpretata attraverso un linguaggio contemporaneo che unisce passato e presente in maniera sublime.
Ogni gioiello che prende forma nelle mani delle sorelle Alisi è un racconto di passione, un dialogo tra l'antico mestiere degli orafi fiorentini e le tendenze più innovative del design.
- Indirizzo: Via Porta Rossa, 60/R
- Sito web: www.alisigioielli.com
L’arte dei Mosaici e delle decorazioni fatte a mano: Silvia Logi
Silvia Logi è una rinomata mosaicista che ha sviluppato nuove e originali tecniche nel campo del mosaico.
La sua arte si distingue per l'utilizzo di una vasta gamma di materiali, sia naturali che riciclati, creando opere che rappresentano un perfetto connubio tra arte, artigianato e sostenibilità.
Al centro delle creazioni di Silvia Logi troviamo principalmente due temi dominanti: la famiglia e i paesaggi poliedrici della Toscana.
Questi soggetti sono affrontati con maestria, dando vita a opere che catturano l'essenza e la bellezza di queste due dimensioni della vita.
- Sito web: https://www.silvialogiartworks.com