
Le coste italiane sono disseminate di spettacolari torri costiere che nei passati secoli hanno svolto il compito di sentinelle dei nostri mari, per prevenire gli attacchi dei pirati, dei Saraceni, delle flotte ottomane e di tutti i nemici che negli anni hanno minacciato il Paese.
Imponenti o ridotte in rovina sono tante e bellissime. Eccone una selezione.
GUARDA ANCHE: POSTI BELLI DA VISITARE IN ITALIA
Torre delle Mandre, Sicilia
La torre delle Mandre, in provincia di Palermo svetta sopra il territorio dell’Altavillese e venne realizzata per difesa dalle incursioni dei pirati nordafricani. E’ conosciuta come Torre Normanna, ma di normanno non ha proprio nulla perchè risale al periodo aragonese.
Oggi la torre è in buono stato di conservazione ed è di proprietà provata su trova su capo Crosso, in un punto strategico che permette di guardare il panorama a 360° da capo Zafferano fino a Campofelice di Roccella.
Torre del Prezzemolo, Sardegna
Quella del prezzemolo è una torre di Cagliari posta a sorveglianza dell’area del Lazzaretto dalle incursioni verso le saline.
La torre, risalente alla seconda parte del ‘500, si trova su colle Sant’Elia a 34 metri sul livello del mare.
Torre Melissa, Calabria
Una spettacolare torre aragonese che affaccia sul Mar Ionio, nell’omonimo comune di Melissa (provincia di Crotone). Venne realizzata in epoca normanna e successivamente riadattata dagli Svevi.
La struttura che è giunta fino a noi è di epoca aragonese.
Oggi ospita un piccolo museo e nei vecchi locali che un tempo erano adibiti a stalle c’è un un ristorante. Dalla Torre si può godere di un’ampia visuale dell’intera costa del Marchesato.
Torre Vado, Puglia
Ci spostiamo a Santa Maria di Leuca dove troviamo Torre Vado, una delle torri di avvistamento risalenti al XVI secolo volute da Carlo V per difendere il territorio salentino dai pirati Saraceni.
Secondo quanto si narra, in questa torre alloggiava un messaggero a cavallo pronto, in caso di pericolo, ad avvisare le zone dell’entroterra.
Torre Pali, Puglia
Questa torre in mezzo al mare un tempo si trovava sulla terraferma. Fu a causa dell’erosione della costa ora si trova circondata dal mare, a 15 km dalla costa. Anche questa torre fu realizzata tra il XVI e il XVIII secolo per fronteggiare il pericolo ottomano.
Torre Paola, Lazio
Sul promontorio del Circeo, Torre Paola segna il confine con la spiaggia di Sabaudia. Fu costruita per volere di Papa Pio IV nel 1563 per contrastare le continue incursioni dei pirati saraceni e va a copletare la strutta difensiva che comprendeva Torre Astura, Tor Caldara e Tor San Lorenzo.
Ho bisogno di calore, avvolgimi.
[ Il giaciglio della #MagaCirce – #parconazionaledelcirceo 🛌 ] #WWIM13Latina #WWIM13Lazio #WWIM13 #lifeonearthwwim13 #igerslatina #igerslazio #igersitalia #Sabaudia #TorrePaola #EarthDay #invasioniDigitali #shotwithlove #shootermag #likemagazine #iocitengo #amolamiacittà #borgoromantico2016
Torre Squillace, Puglia
Tra Nardò e Porto Cesareo, Torre Squillace conosciuta dalla gente del posto come Li Scianuri. Venne edificata a partire dal 1567 e ultimata nel 1570. E’ una delle 80 torri di avvistamento costruite in Salento molte delle quali furono costruite dopo l’invasione turca di Otranto.
Torre Astura, Lazio
Torre Astura, nel comune di Nettuno sorge alla foce del fiume Astura nella località dove secoli fa sorgeva un antico porto romano e dove sui resti della peschiera nei primi del 900 i signori Frangipane fecero costruire la torre per difesa dai saraceni.
Si narra che in questa torre venne imprigionato nel 1268 Corradino di Svevia, re di Sicilia, che fu consegnato da Frangipane a Carlo d’Angiò re di Napoli che lo fece decapitare.
Torre Aurora, Liguria
A Monterosso, ancora perfettamente conservata potrete raggiungere Torre Aurora, che fu realizzata intorno all’anno 1000 e fu annessa alle proprietà della Repubblica di Genova nella seconda metà del duecento per difendere il territorio dalle incursioni dei Barbari e dei Pisani. Venne inizialmente realizzata per proteggere la città dall’attacco dei pirati e si trova situata sopra il colle dei Cappuccini.