
Centri storici, ville, dimore storiche isole e città. L’italia è l’unico paese al mondo che detiene più siti inseriti nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Sono 55 in totale i beni tutelati dall’Unesco in giro per l’Italia. Gli ultimi arrivati, proclamati ci sono le colline del prosecco di Conegliano Veneto e Valdobbiadene. Ogni anno l’Unesco rivede e aggiorna la lista delle meraviglie che include 168 siti in tutto il mondo.
La proclamazione è avvenuta in occasione della 43° sessione del Comitato del Patrimonio mondiale Unesco, con delibera dei 21 Stati membri del Comitato, a conferma dell’alta qualità della candidatura italiana. È dal 1972 che è nata la lista del Patrimonio Mondiale, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha adottato la Convenzione per proteggere i siti di valore selezionati in base a differenti criteri. Ma quali sono i siti unesco italiani perfetti per gite nel weekend? Ecco la lista completa dei 55 siti Unesco italiani.
Lista Siti Unesco Italiani
- 1. Arte Rupestre della Val Camonica, 1979
- 2. La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci, 1980
- 3. Centro Storico Roma, 1980
- 4. Centro storico di Firenze, 1982
- 5. Piazza del Duomo a Pisa, 1987
- 6. Venezia e la Laguna, 1987
- 7. Centro Storico di San Gimignano, 1987
- 8. Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, 1993
- 9. La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto, 1994
- 10. Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po, 1995
- 11. Centro storico di Siena, 1995
- 12. Centro storico di Napoli, 1995
- 13. Crespi d’Adda, 1995
- 14. Trulli di Alberobello, 1996
- 15. Castel del Monte, 1996
- 16. Centro storico di Pienza, 1996
- 17. Monumenti paleocristiani di Ravenna,1996
- 18. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, 1997
- 19. Costiera Amalfitana, 1997
- 20. Area Archeologica di Agrigento, 1997
- 21. La Reggia di Caserta, 1997
- 22. Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), 1997
- 23. Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena, 1997
- 24. Villaggio Nuragico di Barumini, 1997
- 25. L’Orto botanico di Padova, 1997
- 26. Residenze Sabaude, 1997
- 27. La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, 1997
- 28. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, 1998
- 29. Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia, 1998
- 30. Centro Storico di Urbino, 1998
- 31. Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia, 1998
- 32. Villa Adriana a Tivoli, 1999
- 33. La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani di Assisi
- 34. Isole Eolie, 2000
- 35. Città di Verona, 2000
- 36. Villa d’Este a Tivoli, 2001
- 37. Val di Noto, 2002
- 38. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, 2003
- 39. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia, 2004
- 40. Val d’Orcia, 2004
- 41. Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, 2005
- 42. Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, 2006
- 43. La ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina, 2008
- 44. Mantova e Sabbioneta, 2008
- 45. Dolomiti, 2009
- 46. Siti palafitticoli preistorici delle Alpi, 2011
- 47. I longobardi in Italia.
Luoghi di potere, 2011
- 48. Monte Etna, 2013
- 49. Ville medicee, 2013
- 50. Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, 2014
- 51. Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, 2015
- 52. Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale, 2016
- 53. Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, 2018
- 54. Ivrea città industriale del XX secolo, 2018
- 55. Le colline del prosecco di Conegliano Veneto e Valdobbiadene, 2019