
Nascosto nella gola di due montagne, in provincia di Trapani, esiste un piccolissimo villaggio fatto di case pittoresche color terra, una piccola cappella, alcune stalle e una stradina lastricata.
Questo posto fermo nel tempo è il borgo della Grotta Mangiapane a Custonaci, lungo la strada che collega la città a Castellammare alle falde del Monte Bufara, nella riserva di Monte Cofano. È uno dei posti che non possono mancare nel vostro tour alla scoperta della Sicilia.
Ecco le informazioni, le visite e le foto della grotta di Mangiapane.
Grotta Mangiapane
Questo insediamento risale al periodo del Paleolitico, le incisioni sulle pareti della grotta lo dimostrano. La grotta deve il suo nome alla famiglia che visse lì fino agli anni ’50, dedicandosi all’agricoltura e alla pesca e trasformando questo posto in un vero e proprio villaggio.
Secondo quanto si racconta questa famiglia era nota per produrre dell’ottima ricotta.
Dopo un periodo di abbandono, il borgo e le sue casette sono state restaurate dalle persone del posto aiutate dall’unico membro della famiglia Mangiapane ancora in vita.
Oggi nel villaggio tutto è esattamente com’era un secolo fa. Potrete trovarci un piccolo museo all’aria aperta, che permetterà di fare un tuffo nel passato, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Grotta Mangiapane orari
La visita al borgo nella grotta costa 3 euro. Ad accogliervi ci sarà un signore anziano che vi mostrerà come si viveva in questo luogo congelato nel tempo.
La Grotta Mangiapane si trova nella contrada Scurati a Custonaci in provincia di Trapani. Gli orari e le date di apertura sono da Aprile a Novembre dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Per maggiori informazioni http://www.prolococustonaci.it. La grotta può essere facilmente raggiunta anche se siete in vacanza a San Vito Lo Capo.
Come arrivare
Custonaci si raggiunge in auto da Trapani, basta prendere la Sp18 in direzione Custonaci. La grotta la trovate nella contrada Scurati di Custonaci.