
La costa della Sicilia occidentale parte dalle morbide spiagge di Palermo per raggiungere Castellammare del Golfo e lasciar spazio, di nuovo, alle spiagge sabbiose di Marsala, Sciacca, Eraclea Minoa.
Cosa c’è da vedere in Sicilia Occidentale
Il tratto di costa sicula che da Palermo arriva fino ad Agrigento è caratterizzato da un alternarsi di sabbia e roccia, qui troverete ed anfratti meravigliosi che si alterneranno fino a Gela. Il modo migliore per girare la costa è in auto, seguendo un itinerario on the road che da Palermo vi condurrà fino ad Agrigento.
Dalla spiaggia di Mondello e quelle nei dintorni di Palermo, visitate la Riserva dello Zingaro, San Vito Lo Capo e la Baia di Macari, per poi raggiungere a lunga costa sabbiosa all’interno di un golfo che si estende tra la foce del fiume Selino e quella del Belice.
Sicilia Occidentale Itinerari
Da Palermo si raggiunge senza troppa fatica (anche in Autobus da piazza Sturzo) la spiaggia di Mondello che si trova a pochi chilometri dalla città. La spiaggia è bellissima, sabbiosa e le acque sono azzurre ma, specie nei mesi estivi è molto affollata. Potete però dirigervi verso il lato più selvaggio di Modello raggiungendo la Riserva di Capo Gallo appena fuori il borgo. Ci sono due modi per raggiungere Capo Gallo: uno da Mondello, percorrendo a piedi un sentiero, e uno da Sferracavallo dalla parte opposta del promontorio.
Nei pressi di Terrasini, in provincia di Palermo, merita una sosta la Riserva di Capo Rama dove troverete una scogliera bianca dominata dai resti di un torrione di guardia. Sul promontorio di Capo Rama svetta l’antica torre di avvistamento e la costa è ricca di insenature, promontori panoramici e numerose grotte marine.
Nei pressi del piccolo borgo marinaro di Sferracavallo non troppo lontano da Palermo, c’è la Baia del Corallo dove il mare ha il colore dello smeraldo per via di un’autentica prateria sommersa di posidonia.
Sul litorale sud di Sferracavallo si trova Barcarello, un reef corallino formatosi nei millenni per l’accumulo di piccoli organismi che han formato una piccola barriera di scogli.
Dirigendovi verso la provincia di Trapani, tra Castellammare del Golfo e di San Vito Lo Capo troverete uno dei posti più affascinanti e selvaggi della costa: la Riserva dello Zingaro a cui appartengono sette cale raggiungibili soltanto via mare.
Se amate il trekking potete fare una passeggiata nella riserva. Qui trovate il sito ufficiale della Riserva dello Zingaro.
Dopo aver fatto visita al borgo di Scopello, dirigetevi verso la costa nella suggestiva baia protetta dalle rocce con fondali rocciosi e acqua blu. Riconoscerete la zona dagli imponenti faraglioni che emergono dalle acque nei pressi dell’antica tonnara dismessa.
Tour Sicilia Occidentale in Auto
Dalle spiagge di Trapani dirigetevi verso le Saline di Marsala che si trovano bella Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone dove troverete mulini e cumuli di sale. Vi consigliamo di percorrere in automobile il tratto di costa che va da Trapani a Marsala, fino a Mazara del vallo perché ricco di spiaggette e cale meravigliose.
LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA SICILIA
Sicilia sud occidentale cosa vedere
Non troppo distante dal Parco Archeologico di Selinunte invece potrete raggiungere la spiaggia di Triscina Selinunte o la Spiaggia di Marinella dove rilassarvi in un paesaggio di dune, vegetazione palustre, spiagge sabbiose molto ampie e macchia mediterranea che si estendono fino alla Riserva Naturale del fiume Belice.
La spiaggia di Eraclea Minoa è uno dei posti più belli della Sicilia meridionale che si trova tra il fiume Platani e il promontorio di Capo Bianco. Qui troverete spiaggia sabbiosa circondato da una folta pineta. Eraclea Minoa, con i suoi affascinanti resti archeologici, si trova a metà strada tra Agrigento e Sciacca.
In provincia di Agrigento fate una sosta obbligatoria alla Scala dei Turchi di Realmonte, una scogliera fatta di roccia sedimentaria bianca candida, scavata nei secoli da acqua e vento fino a prendere la forma a gradoni di una scala.
La Scala dei Turchi è un’attrazione molto famosa e frequentata meglio visitarla a maggio, settembre e ottobre, o comunque lontano dai fine settimana.
Sempre in provincia di Agrigento, all’interno della Riserva Naturale di Torre Salsa nel territorio di Siculiana Marina, fate sosta in una delle spiagge del litorale che prende il nome da un’antica torre di avvistamento. Lungo una costa lunga 6 km rocce e spiagge si susseguono per dare vita a posti incredibili e ancora poco conosciuti.
Spiagge Sicilia Occidentale Foto
Di seguito trovate una galleria di immagini delle più belle spiagge della Sicilia Occidentale.
