Sicilia

Salina, l’angolo di paradiso delle Eolie

Salina
17-06-2020

Salina è un’isola dell’Arcipelago delle Eolie, un angolo di paradiso della Sicilia. Si raggiunge molto facilmente prendendo l’aliscafo da Lipari, che collega le due isole in circa 20 minuti. 

Lo scalo principale dell’isola di Salina è Santa Marina, dove si trova il porto turistico. Si può visitare per esempio noleggiando uno scooter, oppure affidandosi agli autobus, il cui servizio è molto efficiente e dura fino a tarda sera in estate. L’isola, di origini vulcaniche è molto caratteristica grazie alle sue spiagge nere e ai paesini incastonati nella montagna. Cosa vedere a Salina? Scopriamolo insieme! 

isola-di-salina

Cosa Vedere a Salina

  • Santa Marina a Salina

Santa Marina si trova alle pendici della Fossa delle Felci. Qui è possibile vedere un enorme cratere ricoperto dalle felci, che ricorda le origini vulcaniche dell’isola. Santa Maria è un centro vivace e molto attivo, ricco di negozi, ristoranti e bar, che si animano soprattutto la sera. Da vedere sicuramente la Chiesa settecentesca e i suoi particolari campanili, come anche, in località Serro dell’Acqua, le grotte saracene scavate nel tufo. Si raggiungono percorrendo una stradina tra ulivi e alberi da frutto. 

  • Lingua

È una frazione di Santa Marina e si raggiunge dirigendosi verso sud a circa due chilometri di distanza. Si trova lungo la costa nord est dell’isola. È un borghetto di pescatori con una deliziosa spiaggia di ciottoli dove fare il bagno e prendere il sole. Attraverso una terrazza sul mare si raggiunge un laghetto di acqua salmastra dove un tempo si trovavano le saline da cui appunto l’isola prende il nome. La zona è riserva naturale ed è amata da chi fa bird watching.  

  • Malfa

Malfa è un borgo che si trova nella zona nord dell’isola, tra Monte Rivi e Monte Porri. Passeggiate osservando le case bianche che spiccano sulla collina che porta al mare.

Per un tuffo potete fermarvi nei pressi del paesino, dove c’è una spiaggia di ciottoli con dei massi lavici, oltre al porto Scario Galera, dove si riparano piccole barchette. Anche a Malfa c’è un bel movimento tra locali dove prendere un aperitivo o cenare in pieno relax e piccoli negozi di souvenir. A Malfa si trova la spiaggia di Pollara, che fa venire in mente Il Postino di Massimo Troisi, che qui venne ambientato. La spiaggia, a forma di anfiteatro, si adagia sotto una scogliera molto ripida e presenta sassi scuri. Si accede attraverso una scalinata che attraversa proprio la casa del Postino. L’emozione di un bagno nel mare di Pollara è tanta: si trovano qui infatti i resti di un cratere preistorico sommerso. Il tramonto a Pollara è il più fotografato dell’isola, tra faraglione e le isole di Alicudi e Filicudi che fanno da sfondo. 

  • Leni 

Leni è un piccolo comune che comprende le frazioni di Rinella e Val di Chiesa, dove è posto il Santuario della Madonna del Terzito. Rinella è un borgo di pescatori situato su una vallata ripida che si tuffa nel mare. Caratteristica e suggestiva qui è la spiaggia di sabbia nera sopra la quale, scavate nella roccia, si trovano delle grotte che un tempo venivano utilizzate come ricovero per le barche. È la zona dello snorkeling: andando sott’acqua con la maschera non vedrete solo pesci e flora marina, ma anche gli sconcassi, ovvero gas e vapori che fuoriescono dal fondale come a memoria dell’attività vulcanica dell’isola. 

saline-isole-eolie

Spiagge più belle

Quali sono le spiagge più belle di Salina? Ecco quelle da non perdere

  • Spiaggia di Pollara
  • Spiaggia dello Scario 
  • Spiaggia di Rinella
  • Spiaggia di Leni 
  • Spiaggia di Santa Maria

 

Mappa e cartina

Autore: Paola Toia

Riproduzione riservata