
Linosa è un’isola siciliana che, insieme a Lampedusa, fa parte dell’Arcipelago delle Pelagie.
Ha origine vulcanica, conta undici chilometri di costa e ha forma circolare. Remota e selvaggia, si raggiunge durante la bella stagione con collegamenti quotidiani sia con Porto Empedocle che con Lampedusa, viaggiando su traghetti e aliscafi.
Linosa è la meta estiva adatta per chi cerca tranquillità e un luogo ancora selvaggio e ricco di natura. È infatti una sorta di oasi nel mare, con scogliere alte e fondali profondi, da scoprire con immersioni e snorkeling. Immergendovi nella acque cristalline di Linosa troverete persino alcune navi che sono naufragate qui nei secoli.
LEGGI ANCHE: VACANZE IN ITALIA
Linosa, cosa vedere tra natura e paesaggi
La piccola isola di Linosa, in Sicilia, è la meta adatta per un weekend, vista la sua scarsa estensione, magari dopo aver visitato Lampedusa, oppure, essendo ancora oggi un luogo ameno, per un periodo di fuga dal caos tipico delle isole più frequentate.
Dal 2002, sia il territorio che il mare che circonda Linosa fanno parte della Riserva Naturale Isola di Linosa e Lampione, nonché dell’Area marina protetta delle Isole Pelagie. I panorami di questo piccolo gioiello lasciano senza fiato grazie al contrasto cromatico tra le tonalità scure del terreno vulcanico, l’azzurro del mare e le case dalle nuance accese.
Organizzate una visita ai Faraglioni per scoprire la piscina naturale: è una conca circondata da una scogliera dove sub ed esperti di acque profonde possono immergersi per poi, passato un cunicolo, trovarsi in mare aperto. Da scoprire è anche Punta Beppe Tuccio, un piccolo promontorio che unendosi ad alcuni isolotti crea una laguna.
E proprio chi ama le immersioni subacquee troverà diversi diving club ai quali rivolgersi per perlustrare con guide del luogo il mare che circonda l’isola di Linosa, tra i colori accesi, come il rosso e il giallo, del terreno, grotte e relitti.
Parte della fauna dell’Isola è la tartaruga Caretta Caretta, che depone le uova solitamente sulla spiaggia di Cala Pozzolana di Ponente, dove si specchia il Monte Nero.
Il centro Hydrosphera si occupa della sorveglianza di questi animali e del monitoraggio nella deposizione delle loro uova. Non mancano poi falchi, aironi e le Berte, grossi volatili tipici di Linosa, che arrivano sull’isola per riprodursi.
Passeggiate fino al Monte Vulcano, che si specchia sopra Cala Pozzolana di Levante ed è raggiungibile a piedi con un semplice sentiero.
Spiagge più belle
- Cala Pozzolana di Pontente
- Cala Pozzolana di Levante
- Le Piscine
- Punta Beppe Tuccio
- Sechitella
Ospitalità a Linosa
A Linosa non troverete sistemazioni come alberghi o resort: si alloggia infatti nelle caratteristiche abitazioni bianche in affitto. Per muoversi invece è possibile noleggiare uno scooter direttamente sull’isola. Locali, bar e ristoranti sono numerosi e durante la stagione estiva è possibile assaggiare piatti tipici a base di pesce fresco appena pescato. Potrete inoltre acquistare capperi e lenticchie, prodotti qui coltivati e utilizzati per la cucina tradizionale di Linosa. Chicca da non perdere sono i fichi d’india locali che si possono provare solo qui.
Mappa e cartina
Autore: Paola Toia