Sicilia

Mappa, sentieri e foto dei Laghetti di Avola nella Riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile

Natura incontaminata, panorami belli da togliere il fiato e un fiume, che nel suo incessante scorrere, ha creato un bellissimo canyon. Se fare trekking non vi spaventa, dovete assolutamente raggiungere, almeno una volta, la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile

È una delle riserve più belle della Sicilia e si trova tra Siracusa ed Avola, in Sicilia Orientale. È vasta oltre 2700 ettari che sono disposti intorno ad un favoloso canyon, formato dal fiume Cassibile: una meraviglia naturale lunga circa 10 Km e circondata da imponenti pareti rocciose, che in alcuni punti sono alti fino a 300 metri. Sono numerosi i sentieri che vi porteranno in questo angolo di paradiso e che i siciliani chiamano “laghetti di Avola“. 

cavagrande-del-casibile

Cavagrande del Cassibile

Ci sono diversi ingressi alla riserva, il più famoso è quello di Scala Cruci, attenzione però, al momento è chiuso per via di un vasto incendio che qualche anno fa ha reso la strada non praticabile e pericolosa. L’unico accesso aperto è quello Prisa – Carrubella, meno noto dell’altro, ma altrettanto scenografico. Percorrendolo potrete ammirare un laghetto d’acqua verde cristallina, conosciuta come “uruvu tunnu” (Laghetto rotondo), un bel pianoro e natura lussureggiante. Gli altri sentieri chiusi, fino a nuovo ordine, al momento sono, oltre Scala Cruci, quello di Scala di Mastra Ronna e il Sentiero di Mezza Costa, nel tratto da Carrubella alla Vasca di raccolta dell’ENEL.

Se vi piace passeggiare e fare trekking, numerosi percorsi interni alla Riserva, anche più impegnativi vi porteranno alla scoperta di questo angolo di paradiso: la lista dei sentieri è disponibile a questo link

Come si arriva al sentiero? Da Avola, prendete la provinciale 4 Avola-Manghisi e seguite le indicazioni per Cavagrande del Cassibile; seguendo i tornanti che salgono sulle colline di Avola Antica. Da qui si giunge al Bivio che conduce a Scala dei Cruci, qui dovrete svoltare a destra e proseguire per circa un km prima di trovare l’ingresso del sentiero Carrubella. 

laghetti

laghetti-di-avola

Il sentiero segue il percorso del fiume, snodandosi alla sua destra e attraversando incantevoli paesaggi costellati da lecci, salici, biancospini, oleandri e platani.

Dopo circa 20 minuti di cammino si arriva al canyon, e il percorso continua verso l'”Uruvu tunnu”. Lungo questa strada troverete il regno delle coloratissime libellule, un pianoro roccioso dove sono incastonati meravigliosi laghetti color smeraldo. 

Nell’area del Cavagrande del Cassibile troverete anche importanti stesti archeologici, merita una visita la Grotta dei Briganti, luogo dove i briganti siciliani si rifugiavano a fine ‘800, e la necropoli preistorica del Cassibile. 

casibile-laghetti

Orari e biglietti Cavagrande del Cassibile

L’ingresso alla riserva è gratuito, il consiglio è di scegliere con il il consiglio è di risalire intorno alle 17:30. Vi ricordiamo di seguire solo gli itinerari consigliati ed approvati dal corpo forestale. Per info contattate l’Azienda Foreste, Uff. Provinciale di Siracusa Tel. 0931. 468879 – 0931.67450. Per info su mappe e sentieri interni alla riserva visitate questo sito

Mappa

Ecco la mappa per raggiungerla

Riproduzione riservata