
Terme della Rotonda | Nel centro storico di Catania, non troppo distante dal Teatro romano, verso l’acropoli dell’Antica città c’è un edificio noto come Terme della Rotonda.
Per molto tempo si è creduto che questo edificio risalente al I e al II secolo fosse un tempio dedicato agli dei pagani. In questa struttura, in epoca bizantina, venne anche costruita una chiesa che in passato era conosciuta come Pantheon per via della sua struttura.
LEGGI ANCHE: WEEKEND A CATANIA
Gli ambienti delle Terme della Rotonda resistettero al terribile terremoto del 1693, anche se furono poi devastati per via dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
LEGGI ANCHE: FOTO DEL CASTELLO CATALABIANO
Tra gli anni quaranta e cinquanta vennero operati una serie di lavori di consolidamento delle strutture. La direzione dei lavori fu affidata a Guido Libertini che individuò al di sotto dei livelli pavimentali strutture pertinenti ad un più antico edificio termale.
Dell’antico edificio termale rimane oggi una sala a pianta circolare coperta da una grande cupola. L’adattamento dell’edificio a chiesa cristiana è identificabile nei resti del pavimento posto alla stessa quota delle due nuove porte. Sulle pareti sono ancora visibili tracce di antichi dipinti.
Della struttura termale sono ancora visibili i canali per l’adduzione delle acque e per lo scarico, si può ritrovare il calidarium, l’ambiente presente nelle terme romane che veniva riscaldato come una sauna ed un frigidarium, la stanza in cui veniva creato un raffreddamento artificiale.
Quel che resta dell’edificio è oggi visibile in Via della Rotonda ad ingresso gratuito.
Orari apertura: Apertura mercoledì e domenica dalle 09,00 alle 13,00. Gli altri giorni su prenotazione.