
La Sicilia è una terra ricca di storia, fascino ed emozioni che grazie al suo clima mite, consente di essere scelta da viaggiatori e turisti come meta privilegiata in ogni periodo dell’anno.
Trascorrere sull’isola una breve vacanza invernale nel periodo di Capodanno, può regalare sorprese suggestive ed uniche tra mare e monti. Vediamo qualche idea per trascorrere un Capodanno indimenticabile in Sicilia.
Capodanno a Catania

Adagiata ai piedi dell’Etna e affacciata sul mare, Catania, può definirsi la capitale indiscussa del barocco siciliano. Il centro storico della città è un vero e proprio scrigno di arte e architettura da visitare, con i suoi Palazzi, il Castello Ursino, i giardini di Villa Berlini ed il Duomo.
Anche in inverno è possibile salire sull’Etna tra boschi di pini e slarghi di pietra lavica fino ai suoi fumanti crateri.
In questa bellissima città, il Capodanno, tradizionalmente, si festeggia nella Piazza Duomo dove troneggia la statua del simbolo di Catania: un elefante di lava in catanese “Liotru”.
Nella piazza i festeggiamenti iniziano già in prima serata. Il 31 dicembre, dalle 22:00 ha inizio il Gran Concerto con artisti italiani famosi alternati a gruppi siciliani, che accompagna i presenti fino allo scoccare della mezzanotte.
Con l’arrivo del nuovo anno si passa al classico stappo di bottiglia e a un suggestivo spettacolo pirotecnico.
Nella vicina Piazza Università, invece, la notte di Capodanno viene allestito un gigantesco tavolo attorno al quale ci si riunisce per consumare ghiotti piatti del luogo.
Per chi teme il freddo, Hotel e Ristoranti organizzano il Gran cenone dove gustare piatti tipici siciliani e raffinatezze della cucina gourmet. Anche locali e discoteche restano aperte per accogliere chi preferisce festeggiare al caldo.
Capodanno a Palermo

Palermo, capoluogo siciliano, è una delle più belle città d’Italia, ricca di monumenti, chiese e opere d’arte. Con i suoi quattro quartieri (Kalsa, Vucciria, Capo e Albergheria) è un dedalo di viuzze e piazze che nel periodo natalizio si vestono a festa e riempiono l’aria di musica e profumi.
Una passeggiata per le vie dei quartieri sorprenderà qualsiasi turista che si troverà di fronte la meravigliosa Cattedrale.
Prima Basilica, poi Moschea, infine Chiesa, conserva in parte le diverse impronte architettoniche arabo-normanne e gotico-barocche.
Meritano una visita anche le bellissime chiese e l’imponente Fontana Pretoria conosciuta come la Fontana della Vergogna per i nudi delle statue che l’adornano.
La lunga notte di San Silvestro offre a palermitani e turisti varie possibilità. Tutta la città, nelle piazze dei quartieri, si anima con concerti dal vivo allietati da artisti di fama nazionale e internazionale.
Quest’anno, a causa di lavori di ristrutturazione, non ci sarà la tradizionale festa a Piazza Politeama, ma si terranno due concerti uno nella Piazza della stazione centrale e l’altro nella Piazza del quartiere Capo.
Per chi lo desidera è ovviamente possibile prenotare il classico cenone in una delle meraviglie ville aristocratiche della città che organizzano feste e serate danzanti per festeggiare il nuovo anno. Imperdibile il concerto del 1° gennaio, come da tradizione, al teatro Politeama.
Capodanno sulla neve

Per gli amanti dello snowboard e degli sci, anche in Sicilia si può trascorrere il Capodanno con lo scenario della bianca coltre tutt’intorno. I luoghi siciliani dove poter godere della neve sono soprattutto l’Etna, le Madonie e i Nebrodi.
L’Etna offre agli sciatori uno spettacolo unico dove il bianco accecante della neve si alterna alla nera roccia vulcanica.
Dalle piste di Nicolosi si può ammira lo sfondo del mare e da quelle di Piano Provenzana, a nord, scendendo sulle piste, se il cielo è terso, appare Catania come sfondo.
Sulle piste delle Madonie, nel periodo natalizio si organizzano ciaspolate al chiaro di luna. Se si sceglie la zona dei Nebrodi, sarà invece suggestivo vedere lo spettacolo dei laghi innevati.
Per la notte di Capodanno, gli ospiti saranno allietati durante il classico Cenone organizzato negli hotel e ristoranti, da musica e balli in attesa della mezzanotte.
Capodanno a Taormina

Taormina, la bellissima perla della Sicilia, accoglie ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. In questo “Lembo di Paradiso sulla terra”, come lo descrisse Goethe durante il suo viaggio in Italia, è tutto una meraviglia: il Teatro greco romano; le viuzze medievali ricche di lussuosi negozi, di botteghe di souvenir, piccoli bar, locali e ristoranti dove gustare tipiche prelibatezze dolciarie e gastronomiche e anche i panorami mozzafiato tra mari e monti.
Qui il Capodanno ha una lunga tradizione e si svolge esclusivamente nella piazza principale.
È infatti nella famosa Piazza IX Aprile, che si affaccia come una terrazza a strapiombo sul mare, che si svolge il Veglione.
Nella notte di San Silvestro turisti e abitanti del posto si fondono per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in un tripudio di luci e profumi accompagnati da musica, spettacoli, animatori e dj che si alternano fino allo scoccare della mezzanotte, quando lo spettacolo dei fuochi pirotecnici illuminano tutta la costa.
A Taormina nella notte di San Silvestro si rispetta anche una tradizione di molti paesi siciliani: un grande falò illumina e riscalda la piazza creando un’atmosfera e uno scenario fiabesco.
Per i più scatenati, discoteche e locali nel centro e nella Baia di Naxos organizzano serate ed eventi. Prima del Veglione di piazza, ristoranti ed alberghi sono pronti per deliziare i palati più sofisticati per il classico cenone a base di pesce.