Italia

Settimana bianca in Italia, dove andare in vacanza sulla neve

Ponte Epifania
12-12-2022

Organizzare la settimana bianca, soprattutto in compagnia, non è mai un impegno semplice: occorre trovare la località adatta, quella che incontra il gusto della compagnia con cui si decide di partire.

E, inoltre, è necessario tenere a mente diversi fattori. 

Quando la permanenza sulla neve supera il weekend non basta infatti ritrovarsi in una località che sappia solo affascinare con le piste e gli impianti, bisogna cercare qualcosa di più: terme, spa, locali alla moda, boutique di tutto rispetto e, perché no, anche ristoranti in cui assaggiare specialità tipiche.

Ecco, quindi, qualche alternativa possibile per la settimana bianca italiana del 2023.

bormio_3

Cortina

Resta sempre una delle alternative migliori per chi ha voglia di una vacanza sulla neve.

I 120 kilometri di piste, infatti, sono solo una delle grandi attrattive di questa località di montagna.

L’interno della cittadina veneta è disseminato di storia: si può ammirare e visitare la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo o passeggiare per le viuzze del borgo fino ad arrivare all’edificio della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo.

Un tempo questa era la sede della locanda Stella d’Oro e sull’esterno del palazzo si trova l’affresco delle Sibille risalente alla prima metà del XV secolo.

Cortina inoltre permette anche diversi giri di shopping lungo corso Italia, la sua strada principale o – per gli amanti del cinema – presenza ben 6 diversi itinerari che coinvolgono luoghi visti sullo schermo.

I ristorantini della città, infine, consentono di assaggiare tutte le prelibatezze tipiche della montagna bellunese.

Andalo

In Trentino, una delle località top per quanto riguarda la stagione sciistica ma che permette una vacanza particolare e piena di comfort anche nel resto dell’anno.

Oltre ai 50 kilometri di piste, nel periodo invernale, ad Andalo è possibile visitare il parco Andalo Life: una grande area di circa 100.000 metri quadri che comprende il palazzetto del ghiaccio, il pala-congressi, le piscine di Andalo ed il centro acquatico sulle Dolomiti, ma anche campi da tennis, di calcio, bocce, pallacanestro, centro di equitazione, palestra di roccia e camping. 

LEGGI ANCHE: SCIARE SULLE DOLOMITI

Si tratta quindi della località adatta per le famiglie con bambini che vogliono offrire ai più piccoli una vasta scelta per quanto riguarda le attività a cui dedicarsi.

Anche gli adulti però possono trovare i loro momenti di relax dopo aver sciato: molte delle strutture presenti sul territorio, infatti, dispongono di SPA e centri massaggi in cui potersi dedicare alla cura del corpo.

LEGGI ANCHE: VACANZE IN INVERNO

Bormio

Bormio cosa vedere

Nel cuore della Valtellina, tra le montagne lombarde, come non pensare a Bormio quando si immagina il luogo perfetto in cui trascorrere la settimana bianca?

Questa cittadina deve gran parte della sua celebrità alla presenza sul territorio di due grandi stabilimenti termali che possono diventare la perfetta parte del mix: relax e sci.

Le piste di Bormio sono in tutto 18 e si adattano tanto agli sciatori esperti che a quelli alla prime armi, per la loro varietà.

Per chi sta imparando, inoltre, è disponibile lo snowpark in cui muovere i primi veri passi sulla neve. Ma la Valtellina non è solo neve e terme: chi la sceglie per la settimana bianca non può evitare di gustare i classici pizzoccheri, preparati in tutti i ristoranti della zona.

Abetone

settimana bianca

L’Abetone, in provincia di Pistoia, è una zona molto frequentata dai turisti in tutte le stagioni.

D’inverno, la località toscana, diventa una scelta molto valida grazie alle sue 29 piste di discesa (14 blu, 14 rosse, 1 nera), al percorso ad anello di 8 kilometri per lo sci di fondo e a un itinerario di ben 18 kilometri per lo sci nordico. 

All’Abetone, però, non c’è solo lo sci. Una delle caratteristiche di questa meta è infatti quella di essere piena di percorsi da poter attraversare con le Ciaspole, anche e soprattutto in notturna.

Tra le cose da vedere, inoltre, periodo invernale - quando è sommerso dalla neve e diventa ancora più suggestiva - c’è il celebre Lago Nero.

Chi vuole assaggiare un piatto tipico invece non può perdere, dopo una giornata in mezzo alla neve, una fetta della famosa focaccia alla farina di castagne, servita con lardo stagionato e funghi.

Riproduzione riservata