Italia

Sentiero Blu di Bergeggi, tappe e percorso

Sentiero Blu di Bergeggi, tappe e percorso

Si chiama Sentiero Blu il percorso acquatico dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, in Liguria.

È un percorso natatorio lungo oltre 2,5 chilometri che si estende da punta Bergeggi fino al confine con Spotorno.

Si estende a circa 200 metri al largo del litorale di Bergeggi ed è formato da 27 boe numerate che delimitano un percorso vietato ai mezzi a motore e a vela nei mesi estivi, dove poter praticare in sicurezza attività come nuoto, snorkeling, apnea, canoa o sup.

Inaugurato nel 2021, il Sentiero Blu è stato creato dal Comune di Bergeggi e AMP Isola di Bergeggi, grazie al contributo del progetto Neptune, un programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia destinato a favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, per garantire e sviluppare la tutela degli habitat marini e costieri ad elevato valore naturalistico e culturale. 

Accessibile da maggio a fine settembre, il Sentiero blu di Bergeggi, oggi è uno dei più lunghi percorsi del genere in Italia. Una vera “pista nuotabile” per chi ama il mare.

Il percorso

Bergeggi
Bergeggi

Il Sentiero Blu di Bergeggi è un percorso appositamente studiato e realizzato per lo snorkeling e le attività natatorie, facilmente riconoscibile e fruibile, destinato a favorire un turismo sostenibile e consapevole del mare.

Si può percorrere il Sentiero Blu facendo snorkeling, apnea oppure a nuoto, in kayak, sup, ma anche semplicemente in pedalò.

I 27 gavitelli che formano il percorso, delimitano un’area non accessibile alle imbarcazioni a motore e a vela nei mesi estivi, riservata agli amanti del nuoto e di altre discipline a basso impatto ambientale.

Il Sentiero Blu di Bergeggi interessa un’area di grande pregio paesaggistico, ambientale e storico-culturale.

Scoprirete acque cristalline, il posidonieto, le grotte marine che si aprono ai piedi della falesia e l’isola di Bergeggi, vero cuore pulsante dell’area marina protetta.

A testimonianza della grande attrattività della zona per gli sport acquatici, la zona è da tempo teatro dell’importante manifestazione natatoria Swim the island, che ogni anno porta in queste acque migliaia di atleti e appassionati di nuoto in acque libere.

Si può iniziare il Sentiero Blu dalla spiaggia di Bergeggi o dalla spiaggia di Spotorno e così immergersi nel mar Ligure per andare alla scoperta dell’area marina di Bergeggi.

Gli amanti dello snorkeling potranno ammirare il mondo sottomarino lungo questo tratto di costa, reso unico dalla presenza di una scogliera sommersa.

Nel mare tra Noli e Bergeggi troverete poi una importante prateria di Posidonia oceanica, pianta marina endemica del Mediterraneo, estesa per circa 83 ettari fino all’isola di Bergeggi.

Noli
Noli

Ma in questi fondali si trovano anche alghe come la Cymodocea nodosa e la Cystoseira, oltre a grandi colonie di corallo (dei 117 tipi censiti in Italia, ben 54 sono di Bergeggi), gorgonie, anemoni e una fauna ittica incredibile, tra cui il famoso gambero meccanico di Bergeggi.

Poco lontana dalla costa e dalla frequentata Aurelia, vedrete poi la piccola Isola di Bergeggi, un cono di calcare in mezzo al mare che raggiunge i 53 metri di altitudine.

Definita dai romani “antica insula liguriae”, Bergeggi un tempo era collegata alla terra, ma poi l’erosione e l’azione del mare l’hanno isolata. L’uomo la abbandonò molti anni fa, ma rimane ancora qualche sua traccia: i resti del monastero fatto costruire dal vescovo di Savona nel 992 d.C. per venerare S. Eugenio, vescovo di Cartagine, che sull’isola si confinò per salvarsi dai Vandali.

L’isola conserva inoltre le rovine della colonia di deportazione che i genovesi vi insediarono nel 1385. Dopo un lungo periodo di ricchezza l’isola visse però un’inesorabile declino.

Oggi completamente disabitata, Bergeggi è un’isola privata visitabile solo in occasione di eventi particolari, ma dal mare potrete ammirare la sua bellezza selvaggia. L’isola di Bergeggi è uno scrigno di biodiversità.

Per ulteriori informazioni su attività organizzate lungo il Sentiero Blu, tra cui escursioni in canoa con guide e geologi, contattate Bergeggi Casa del Turismo.

Riproduzione riservata