
La Barbagia (Barbaza in sardo) è una regione geografica della Sardegna che copre la zona centro-orientale dell’isola. È così chiamata perché è in questa parte della regione che si nascosero i sardi (definiti barbari dai nemici) che si nascondevano dai romani e dai cartaginesi.
Si tratta di una realtà turistica che coinvolge gran parte dell’entroterra sardo e, per questa ragione, soprattutto territori montuosi e percorsi naturalistici. Molto particolari e affascinanti però, sono anche le spiagge che si possono facilmente raggiungere dalla Barbagia: selvagge, estremamente caratteristiche, per la maggior parte situate all’interno della provincia di Nuoro.
Dove andare al mare se visitate la Barbagia: ecco dieci spiagge nei dintorni che bisognerebbe assolutamente vedere.
Barbagia, dove andare al mare? Le spiagge nei dintorni
- Spiaggia di Santa Lucia
- Cala Ginepro
- Bèrchida
- Cala Gonone
- Cala Luna
- Porto Frailis
- Spiaggia di Cea
- Baia di San Gemiliano
- Lido di Orrì
- Sa Curcurica
Spiaggia di Santa Lucia
La spiaggia di Santa Lucia sorge a pochi chilometri dal centro storico dell’omonima cittadina che era anticamente un borgo di pescatori. Questa baia caratterizzata da spiagge di ciottoli è circondata dalla natura e dagli alberi tipici della Macchia Mediterranea ed è una zona particolarmente ventosa. Per questo è spesso scelta come meta di vacanza dai surfisti.
Cala Ginepro
Si tratta di una delle cinque cale – tutte simili e da visitare – dell’Oasi Bidderosa. Cala Ginepro è raggiungibile principalmente via mare ed è caratterizzata da una sabbia bianchissima e da tanta quiete. Un angolo da sogno da visitare assolutamente.
Bèrchida
Poco lontana da Cala Ginepro e quasi contigua ad essa è Bèrchida, che detiene l’ambita bandiera verde perché è considerata tra le migliori spiagge italiane dedicate alle famiglie e ai bambini. Il fondale è sabbioso e la caletta è circondata da natura.
La spiaggia è principalmente libera ma ci sono anche diversi stabilimenti attrezzati e localini in cui fermarsi.
Cala Gonone
Cala Gonone, nel golfo di Orosei, è particolarmente affascinante per via delle sfumature del suo mare cristallino. Dalla spiaggia partono diverse piccole imbarcazioni turistiche che consentono ai visitatori di fare un giro lungo tutto il litorale. Tra le cose da visitare certamente la grotta del bue marino che – fino a non molto tempo fa – era l’habitat naturale della foca monaca.
Cala Luna
Nello stesso Golfo è anche possibile ammirare Cala Luna, una spiaggia più piccola rispetto a Cala Gonone ma non per questo meno affascinante. Prende il nome dal fiume la cui foce non dista molto: Codula di Luna. Questa spiaggetta è soprattutto frequentata dagli amanti dello snorkeling perché sono molte le escursioni subacquee che si possono effettuare.
Porto Frailis
Una piccola spiaggia dell’Ogliastra – una delle zone che compongono la Barbagia – lunga poco più di 200 metri. Si tratta però di una località suggestiva, sovrastata da un piccolo agglomerato di case che la rendono simile a un antico villaggio.
Spiaggia di Cea
La più celebre delle spiagge dell’Ogliastra di cui è definita il tesoro. La spiaggia di Cea è caratterizzata da una sabbia finissima e dorata che la rende una delle località più amate dai bambini e anche più adatte ai turisti più piccoli. Non solo, però: la sua peculiarità sono infatti le rocce rosse che al circondano e che si trovano anche a largo. Un vero e proprio spettacolo.
Baia di San Gemiliano
Nel territorio comunale di Arbatax, la Baia di San Gemiliano è quella più adatta ai turisti che dalla propria vacanza pretendono soprattutto relax. Si tratta infatti di un lungo arenile dotato di tutti i comfort e di diversi stabilimenti attrezzati che si affacciano direttamente su un mare chiaro e cristallino che invita alle nuotate.
Lido di Orrì
Diverso invece è il Lido di Orrì: la più lunga delle spiagge della Sardegna orientale (16 kilometri) è infatti l’ideale per chi ama l’avventura e la scoperta. Una baia selvaggia, immensa, circondata dalla natura e caratterizzata dalla sabbia bianchissima e da un affaccio unico sugli scogli circostanti.
Sa Curcurica
Anche la sabbia della spiaggia di Sa Curcurica è fina e bianchissima ma ciò che di questa località balneare colpisce sopra ogni cosa è che la baia è completamente circondata da alberi. Il verde delle piante si mescola quindi al candore della battigia e all’azzurro intenso del mare.
Mappa e cartina
Di seguito trovate la mappa delle spiagge della provincia di Nuoro facilmente raggiungibili dalla Barbagia
Autore: Paola Toia