
Nel nord est della Sardegna c’è un posto speciale dove le spiagge sembrano uscite da una cartolina caraibiche.
San Teodoro
San Teodoro si trova nella regione della Gallura al confine con le Baronie. Siamo nel nord est della Sardegna, in un piccolo paese che d’inverno è molto tranquillo e in estate molto turistico. La ragione principale per visitare San Teodoro è il suo mare con spiagge bianche e acqua turchese, arenili ampie e calette in una varietà paesaggistica unica. Ma il mare non è il solo motivo per visitare San Teodoro. Infatti è un’ottima base per vedere i posti nei dintorni e nell’interno. C’è un’attraente vita notturna, ci sono spiagge adatte ai bambini, spiagge per cani e tante possibilità per non annoiarsi in una vacanza attiva e sportiva.
GUARDA ANCHE: VACANZE IN ITALIA
Cosa vedere a San Teodoro
- Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo
- Castello di San Teodoro
Oggi rimangono una torre a pianta quadrata e le rovine della cinta muraria. Ingresso €1,50 (dai 12 ai 18 anni; gruppi oltre 20 persone), gratuito: sino agli 11 anni, diversamente abili e loro accompagnatori.
- Galtellì
Galtellì, o Galte come viene chiamato in “Canne al Vento”, celebre romanzo di Grazia Deledda ambientato a Galtellì, è un borgo bellissimo raggiungibile da San Teodoro. Qui trovate tutti i borghi più belli della Sardegna.
- Orosei
Nel paese è possibile effettuare delle visite guidate nel centro storico e nel territorio circostante (solo nel periodo estivo) . Ecco gli orari: Martedì mattina alle ore 9:00 e venerdì sera alle ore 18:0. I tour fuori dal paese comprendono la visita al Nuraghe di Osala, alla Chiesa di Santa Maria del Mare e al Belvedere dalla Chiesa di San Gavino.
- Museo Galluras a Luras
Il museo Galluras è il primo museo etnografico di Gallura che ospita il bastone della femmina alfa Agabbadòra e fedelissime ricostruzioni degli ambienti tipici della civiltà gallurese. Il costo del biglietto è di 5 euro compreso di visita guidata. Il museo è sempre aperto, anche per un solo visitatore, senza vincoli di orari.
- Museo Deleddiano
La casa, dove nacque la scrittrice Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926, è un palazzotto risalente alla seconda metà del XIX secolo, esempio di abitazione delle famiglie benestanti di Nuoro. La Deledda vi abitò dalla nascita al matrimonio, nel 1900. Nel 1937 l’edificio venne dichiarato monumento nazionale. Il museo si articola in dieci sale, disposte sui tre piani della casa, dove sono ricostruite le fasi della vita della scrittrice sarda.
- Orgosolo
La cittadina barbaricina ospita nelle sue strade ben 150 dipinti murali che attirano ogni anno la curiosità di migliaia di turisti italiani e stranieri.
Spiagge
A San Teodoro si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna. La spiaggia de La Cinta, che parte direttamente dal paese e prosegue per chilometri, fino alle spiagge e calette che entrano nell’Area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo.
Cala Brandinchi è una meraviglia assoluta.
Salina Bamba, Baia Salinedda, Cala Suaraccia e Lu Impostu sono tra le più belle (qui trovate tutte le spiagge più belle di Olbia). Le spiagge sono collegate al centro di San Teodoro e alle sue frazioni con i bus navetta e con trenini turistici gommati. La Doggie beach di Costa Caddu dispone di 25 postazioni per massimo due cani, la spiaggia non è attrezzata ma l’ingresso è gratuito e non si paga il parcheggio.
Foto e immagini