
Sabbia bianchissima, acqua turchese e trasparente, dune coperte da ginepri e lentischi. Se pensate che questa descrizione si riferisca ad una spiaggia caraibica, vi sbagliate di grosso: questo posto è più vicino di quanto pensate.
Porto Giunco è una meraviglia della Sardegna ed è un’insenatura protetta da un promontorio sul quale svetta la Torre di Porto Giunco. Siamo a Villasimius, a 45 chilometri da Cagliari, sul versante sud orientale della Sardegna e quella che stiamo per presentarvi è la spiaggia caraibica di Porto Giunco.
Abbiamo realizzato una guida con le informazioni utili su come arrivare con mappa e cartina.
Porto Giunco
Non c’è dubbio che Porto Giunco sia un angolo di “Caraibi” in Sardegna. Il mare assume tutte le tonalità di azzurro (che potrete vedere man mano che vi allontanate dalla spiaggia) ed è limpido e trasparente, i fondali sono bassi e sabbiosi e la spiaggia è caratterizzata da sabbia bianchissima con sfumature che tendono al rosa a causa dei piccolissimi detriti delle rocce di granito rosa dovuti all’erosione.
La spiaggia di Porto Giunco è racchiusa tra una laguna e il mare ed è incastonata in un promontorio che la difende naturalmente dai venti. A rendere l’ambiente ancora più selvaggio e scenico sono le dune coperte di ginepri, lentischi e macchia mediterranea. Si raggiunge percorrendo un piccolo sentiero a piedi che passa per piccolo un bosco di eucalipti. Se vi piacciono i trekking potrete camminare fino alla torre di Porto Giunco da dove ammirare il panorama mozzafiato.
Qui trovate le spiagge più belle di Cagliari, qui le spiagge più belle del sud della Sardegna qui tutte le info su cosa fare e cosa vedere in Sardegna.
Video di Porto Giunco
Come arrivare a Porto Giunco
Porto Giunco si trova nella parte più occidentale del litorale che parte da Simius. È chiusa a nord dal promontorio di Porto Luna e fa parte dell’area protetta di capo Carbonara.
Da Villasimius si raggiunge procedendo verso via del Mare, dirigendosi verso il porticciolo turistico.
Da lì una strada a sinistra vi porterà a una stradina sterrata che costeggia lo stagno di Notteri. Lì troverete un parcheggio da cui parte il breve sentiero che vi condurrà in questo angolo di paradiso.