Sardegna

Natale in Sardegna, dove andare e cosa fare

Natale in Sardegna
21-11-2023

Passare il Natale in Sardegna è un viaggio verso l'autenticità e la magia, un modo decisamente originale di passare le festività, in un luogo semplicemente unico e senza tempo.

Natale in Sardegna vuol direi partecipare alle tradizioni locali, esplorare la natura suggestiva di quest’isola, assaggiare le tipicità della cucina sarda e vivere l’atmosfera accogliente e affascinante che chi la abita sa regalare ai visitatori in ogni periodo dell’anno. 

Cosa si può fare a Natale in Sardegna: tradizioni e mercatini

Natale Sardegna
Alghero a Natale

Che siate già stati a Natale in Sardegna o sia la prima volta, le cose che si possono fare in questa straordinaria isola durante le festività sono davvero tante. 

Per chi ama le tradizioni, ad esempio, è possibile prendere parte alle celebrazioni tipiche sarde per Natale e ascoltare dal vivo i cosiddetti “Canto a Tenores”, musiche tradizionali che nel periodo delle feste riecheggiano nelle strade di città e paesi.

Ascoltarli tra le luci natalizie che colorano strade e vicoli è davvero suggestivo e permette di calarsi in un’atmosfera unica, senza tempo. 

Un'altra esperienza straordinaria da non perdere durante il Natale in Sardegna sono i presepi viventi. In molti paesi, infatti, c’è la tradizione di ripercorrere gli scenari biblici con figuranti in costume d'epoca che rivivono la storia della Natività.

Proprio come i canti tradizionali, anche questi presepi viventi diventano un'opportunità emozionante per immergersi nella cultura e nelle tradizioni sarde, un viaggio nella tradizione dell’isola davvero emozionante. 

Anche in Sardegna, naturalmente, è possibile partecipare ai mercatini di Natale, allestiti nelle città principali ma anche in molti paesi.

Sono ideali per chi ama la magia delle festività e anche per chi vuole toccare con mano gli oggetti pregiati dell’artigianato locale e, naturalmente, le prelibatezze culinarie della cucina sarda: dai tipici formaggi locali ai dolci come la fantastica seadas, da assaggiare preparata rigorosamente al momento. 

Natale in Sardegna: le città

Olbia
Olbia a Natale

Le città sarde più importanti, naturalmente, sono le mete privilegiate per passare il Natale in Sardegna per chi è alla ricerca di concerti, spettacoli e divertimento.

Cagliari, il capoluogo dell’isola, ma anche Oristano, Olbia, Sassari, Alghero: le città della Sardegna durante le festività sono ricche di attrazioni storico-culturale e occasioni di svago e, se le temperature sono gradevoli come spesso capita, regalano anche la possibilità di passeggiate all’aria aperta, nei centri storici e, perché no, in riva al mare, per un’occasionale quanto rigenerante tintarella al sole della Sardegna. 

Natale in Sardegna: la natura

Supramonte
Supramonte

Il periodo di Natale per chi sceglie la Sardegna come meta per le proprie vacanze è anche l’occasione giusta per immergersi nella natura selvaggia e avvolgente dell’isola, con lo spettacolo delle spiagge più belle praticamente deserte, le cime delle montagne più alte ricoperte di neve e gli scenari paesaggistici sardi al massimo del loro splendore.

Natale in Sardegna è quindi l’occasione ideale per visitare i luoghi naturali più famosi dell’isola senza la calca della stagione estiva e con l’occasione unica di rilassarsi e godere di panorami unici e suggestivi. 

Riproduzione riservata