
Le spiagge della Sardegna sono bellissime, lo sanno tutti. Ma pochi sanno che alcuni dei borghi più belli d’Italia si trovano in Sardegna. Castelsardo è uno di questi e al fascino medioevale e colorato del borgo aggiunge quello marittimo di un villaggio di pescatori in posizione panoramica sul Golfo dell’Asinara.
Castelsardo
Castelsardo è uno dei borghi più belli della Sardegna. Si trova nel nord dell’isola al centro del Golfo dell’Asinara sulla Costa Paradiso e in provincia di Sassari, in quello che è conosciuto come il territorio storico dell’Anglona. La posizione strategica lo ha reso un posto ambito ed abitato sin dagli albori della civiltà. Lo abitarono i Romani e ancora prima popolazioni nuragiche. Nel 1100 i Doria costruirono il borgo medioevale per proteggere le rotte commerciali in direzione di Genova e lo chiamarono Castel Genovese.
Quando la Sardegna cadde in mano spagnola Castelsardo cambiò nome e si chiamò Castel Aragonese. Solo nel 1700 prese il nome attuale.
A Castelsardo il turismo è onnipresente, ma è un turismo più lento e consapavole rispetto a quello di altre zone costiere della Sardegna settentrionale. Il borgo ha ceduto il passo la turismo ma le tradizioni rimangono intatte, l’atmosfera è ancora sonnolenta e spensierata e un giro per il borgo assomiglia a un tuffo nel passato.
Cosa vedere a Castelsardo
A Castelsardo si cammina per le stradine del paese (che in onore del passato genovese si chiamano carrugi), ci si rilassa passeggiando senza meta, ma ci sono anche tante cose da visitare. Qui di seguito le trovate tutte.
- Castello dei Doria
Il castello dei Doria è il simbolo di Castelsardo. Le mura con il camminamento originale che racchiudono il borgo sono quelle originali. Sui Bastioni di Manganella, presso i Giardini del Castello la vista sulla costa e sul mare è meravigliosa.
- Museo dell’Intreccio Mediterraneo (MIM)
All’interno del Castello dei Doria c’è un museo interessante la cui visita permette di godersi gli spazi interni del castello e di avvicinarsi all’arte tradizionale della cestineria, tipica della Sardegna e in particolare di Castelsardo. Oltre ai cestini si intrecciano con foglie e fibre vegetali oggetti d’uso quotidiano che vanno dai setacci alle barche per la pesca lacustre.
- Concattedrale di Sant’Antonio Abate
Imperdibile per via del panorama a picco sul mare. La Madonna in Trono sull’altare maggiore della Chiesa di Sant’Antonio Abate, è un quadro importante rinascimentale anche se probabilmente attrae meno turisti del Museo Diocesano/Museo Maestro di Castelsardo, ospitato all’interno della cripta sotterranea, dove ci sono scheletri e il Tesoro della Cattedrale.
- Palazzi storici
Palazzo Loggia (sede del Municipio), Palazzo dei Doria, Palazzo di Eleonora di Arborea e Palazzo Episcopale sono i palazzi storici più belli ed opulenti del paese. L’ultimo ospita diverse mostre tra cui quella sulla Magia, Stregoneria e Santa Inquisizione.
- Porto Frigianu e dintorni
Porto Frigianu, il porto turistico di Castelsardo, è poco frequentato dai turisti ed è una bellissima passeggiata tra le barche ormeggiate. A Torre di Frigianu c’è anche una spiaggetta perfetta per un po’ di relax solitario alla sera.
Spiagge
Castelsardo si trova nel Golfo dell’Asinara dove il mare è meraviglioso e l’acqua tende ad essere particolarmente temperata. La spiaggia del borgo di Castelsardo non è delle più belle.
È un piccolo arenile che confina con il porticciolo. Nei dintorni di Castelsardo però ci sono spiagge bellissime. Stintino e la meravigliosa spiaggia della Pelosa si trovano a mezz’ora scarsa di auto.
Lu Bagnu è la spiaggia più vicina e si trova a soli 3 km da Castelsardo. Scogli misto sabbia.
Isola Rossa è una piaggia con fondali rocciosi adatti allo snorkeling e insieme alle spiagge di Stintino è la più bella della zona. Balai è la zona adatta a chi vuole fare i tuffi e vivere la scogliera. Qui trovate tutte le spiagge più belle di Alghero e qui tutte le info per visitare e andare al mare all’Asinara. Nel Parco Nazionale dell’Asinara ci sono spiagge meravigliose alcune delle quali sono riserva integrale e non aperte alla balneazione.
Foto e immagini