
In Sardegna c’è un cammino che parte da Cagliari e attraversando l’Ogliastra, la Barbagia Orientale e i Supramontes arriva a Oliena (nell’interno) oppure sulla costa (ad Arbatax).
Cammino di San Giorgio Vescovo
Il Cammino di San Giorgio Vescovo è stato aperto di recente ed è stato studiato e segnato per ripercorrere gli itinerari di San Giorgio Vescovo durante la sua opera di evangelizzazione in Sardegna (qui trovate tutte le info su Cosa fare e vedere in Sardegna).
San Giorgio divenne vescovo di Suelli intorno all’anno mille, primo vescovo della cosiddetta Ecclesia Barbariensis. Le zone interne e montuose della zona erano popolate di gente povera con tradizioni arcaiche. San Giorgio divenne un personaggio leggendario, un vescovo pastore, che portava nuova luce (sia a livello economico che culturale e spirituale) alla gente.
Oggi si cammina ancora nella Sardegna più autentica. Partendo da Cagliari si attraversano le colline del Parteolla e della Trexenta per entrare nelle aree montane interne dell’Ogliastra, della Barbagia orientale e dei s, dove ogni paese è uno scrigno di tradizioni lontanissime e intramontabili (qui trovate tutti i borghi più belli della Sardegna).
COME PERCORRERE IL CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Le tappe del Cammino non superano mai i 20 km e uniscono un paese all’altro, dove ci si può fermare a dormire ed a mangiare.
Il percorso si svolge quasi interamente su strade sterrate, non presenta difficoltà particolari, se non alcune tappe con un dislivello che mette alla prova i meno allenati.
GUARDA ANCHE: CAMMINI IN ITALIA
STORIA DEL CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Nel 2008 è iniziata la ricerca di quelli che verosimilmente sono stati gli itinerari di missione di San Giorgio in Ogliastra ed in Barbagia: una ricerca storico-religiosa e insieme di riscoperta di antichi cammini e tratturi seguendo i numerosi toponimi che ricordano ancora la presenza del santo.
Qui trovate la mappa dell’itinerario e i paesi che si incontrano percorrendolo.
Si passa per Urzulei. Il cammino attraversa le colline del Trexenta e il borgo di Ussassai.
Orgosolo si incontra prima dell’ultima tappa nella parte interna del cammino che passa per i Supramontes.
GUARDA ANCHE: ESTATE 2022
Sulla costa invece si raggiungono Baunei ed Arbatax dove incontra il cammino 100 torri che percorre tutta la costa dell’isola.
GUARDA ANCHE: SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA SARDEGNA