
Lungo le rive del fiume Temo, in provincia di Oristano, sorge un caratteristico borgo dalle casette colorate. Si chiama Bosa ed l’unica città fluviale della Sardegna.
LEGGI ANCHE: SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA
Bosa
Casette colorate, stradine strette e scalinate conducono fino all’imponente Castello che sorge sul colle di Serravalle da cui potrete godere di una bella vista sulla costa. Bosa è il principale centro abitato della subregione della Planargia mentre storicamentefa parte del territorio del Logudoro con una sua variante linguistica del sardo logudorese.
Bosa fu fondata dai Fenici che sfruttarono l’approdo sul fiume riparato dal Maestrale. Durante il dominio aragonese, ottenne il rango di città regia del quale attualmente permane, con l’abolizione dei privilegi feudali, il titolo onorifico di città. Insieme ad Alghero è sede vescovile della diocesi di Alghero-Bosa.
Non innamorarsi di questo pittoresco borgo di pescatori sul fiume è pressoché imossibile.
GUARDA ANCHE: ESTATE IN ITALIA 2022
Dopo aver fatto una passeggiata tra i palazzi con facciate decorate e stemmi di famiglia, dirigetevi a Bosa Marina dove potrete fare escursioni per raggiungere Capo Marrargiu, dove godersi lo spettacolo del mare in beata solitudine nella bella spiaggia di Cala Rapina.
LEGGI ANCHE: BORGHI PIU’ BELLI IN SARDEGNA
Foto: © Shutterstock