Sardegna

I borghi più belli della Sardegna

Cosa fare e vedere in Sardegna

La Sardegna, al centro del Mediterraneo, ha visto fiorire nei secoli borghi di pescatori, porti e paesini con una storia antichissima: i paesi della costa e quelli dell’interno, i borghi della selvaggia Barbagia e quelli della Gallura hanno tutti caratteristiche diverse che lasciano scoprire indizi sul territorio in cui sorgono e sulla sua cultura unica.

Sono tanti i piccoli paesi da scoprire con lentezza sull’isola sarda, piccole gemme segrete testimoni di un antico passato. Quali sono i più belli? Abbiamo realizzato una guida ai borghi più belli da visitare almeno una volta in Sardegna.

Borghi più belli della Sardegna

  • Castelsardo
  • Atzara
  • Bosa
  • Carloforte
  • Orgosolo 
  • Posada
  • San Sperate
  • Arzachena
  • Laconi 

castelsardo_1

Castelsardo

Castelsardo è stato fondato circa un millennio fa e il centro storico ha ancora quell’impianto originario. Il castello è circondato da un dedalo di stradine labirintiche che formano il borgo affacciato sul mare. 

In paese le donne intrecciano ancora i cestini con le foglie delle palme nane mentre i pescatori costruiscono nasse per le aragoste utilizzando i giunchi. Assaggiate assolutamente gli spaghetti con i ricci o con l’aragosta. 

borghi-della-sardegna

Atzara

Ad Atzara lo sviluppo urbano ha finito con l’offuscare la bellezza originaria del borgo. Passeggiando per il centro storico con l’impianto aragonese si notano però le case ed i cornicioni di granito, le chiese di granito ed un’aura artistica che spazia dalla pittura all’arte tessile passando per quella vitivinicola.

Oltre al Caccnonau che si produce anche nelle altre zone della Barbagia ad Atzara si produce un vino DOC che si chiama Mandrolisai, un vino color rubino secco e strutturato. 

Sa tumballa è il piatto tipico di Atzara: uno sformato di pasta al forno fatto con pipe rigate, formaggio, uova, pan grattato e su ghiasau (cubetti di carne di maiale cotti con sugo e zafferano).

Bosa

Bosa è un borgo colorato incredibile fondato dai Fenici e sospeso tra il mare e il fiume ma ben radicato nella sua cultura. A Bosa dovete assolutamente assaggiare S’azzada, la zuppa tradizionale di aragosta.

Qui trovate tutte le informazioni per visitare Bosa

borghi-sardegna

Orgosolo

Non troppo distante da Nuoro, Orgosolo è il borgo dei murales che raccontata sui muri la sia storia. I vicoli, le piazze e i palazzi di Orgosolo sono adornati da centinaia di murales che ritraggono scene di vita paesana, fatti storici del villaggio come la rivoluzione di Pratobello, quando i pastori locali si opposero alle istituzioni nazionali contro la costruzione di una base militare sui loro campi, ma anche storie di ingiustizie sociali, di diritti umani, di messaggi pacifisti e sociali.

Carloforte

Carloforte è un posto diverso da tutti gli altri. È stato fondata nel ‘700 da pescatori liguri che si erano stabiliti, qualche secolo prima nell’isola tunisina di Tabarka. Alcune delle case e delle strade sono imbiancate a calce, altre sono di pietra in un tripudio di sfumature che sale fino al castello. Gli echi liguri ed africani sono ben evidenti, anche nella lingua e nella gastronomia di Carloforte. 

Tra i piatti tradizionali ci sono un couscous di derivazione tunisina e i piatti a base di tonno e pesto in cui la Sardegna incontra la Liguria.

borghi-piu-belli-sardegna

Posada

Posada era abitata già nel Neolitico. Il paese medioevale si affaccia su un apiana rigogliosa solcata da un fiume e da un sistema di stagno e canali che potrete ammirare in scorci incantevoli dai vicoli del borgo.

Il dolce tradizionale di Posada è S’Aranzada, un dolce di difficile preparazione con una ricetta inalterata da secoli.

Quali sono i borghi più belli del Sud della Sardegna?

Uno dei borghi più belli della Sardegna meridionale è San Sperate, a 20 km da Cagliari. In giro per il borgo troverete murales dipinti da artisti locali e dalla gente del posto e una serie di sculture di un’artista locale conosciuto in tutto il mondo per le sue pietre sonore. 

Carloforte si trova sempre a sud, sulla punta più occidentale d’Italia. 

Quali sono i borghi più belli della Sardegna del Nord?

Tempio Pausania si trova in Gallura ed è famoso per i palazzi costruiti in blocchi di granito e per gli splendidi vigneti nutriti dalle acque delle sorgenti di Rinaggiu. Anche il borgo di Bosa si trova nella Sardegna settentrionale insieme a Castelsardo con cui condivide la presenza nella lista dei Borghi più belli d’Italia. 

Quali sono i borghi da visitare al centro della Sardegna?

Le coste della Sardegna centrale hanno spiagge meravigliose. La costa orientale in particolare è una delle nostre preferite con le spiagge di Baunei al primo posto.

Baunei è anche un borgo meraviglioso a due passi dal mare.

La Sardegna più selvaggia si trova al centro, lontana dalle coste. Qui i paesi, a km e km di distanza dal mare e dal turismo, hanno conservato più intatte le loro tradizioni.

Sardara ospita uno dei centri termali più belli della Sardegna, di origine romana. 

Atzara è uno dei borghi più belli d’Italia e si trova nella selvaggia Barbagia

Laconi sorge al centro di un bosco fitto dove sgorgano diverse sorgenti. Qui c’è un interessante castello, Castello Aymerich, risalente alla prima metà dell’Ottocento, con un parco con tante piccole cascate e innumerevoli specie botaniche. 

Orgosolo è il paese dei murales ed è simbolo indiscusso della Barbagia. 

I borghi più belli della Costa Smeralda

Quali sono i borghi più belli della Costa Smeralda? Ecco i 10 da non perdere:

  • Porto Cervo
  • Porto Rotondo 
  • Arzachena
  • Poltu Quatu 
  • Baja Sardinia 
  • Cannigione
  • Cala di Volpe 
  • Romazzino 
  • Liscia di Vacca

 

CASTELLI DA VISITARE IN SARDEGNA

I castelli da visitare in Sardegna sono tanti. Ve ne segnaliamo alcuni.

Il Castello dei Malaspina, o di Serravalle, si trova a Bosa e domina solitario, dall’alto, il borgo.

Del Castello di Burgos rimangono la cinta muraria e la torre maestra.

A Castelsardo c’è il Castello dei Doria costruito sulla cima di una collina a picco sul mare.

Le rovine del Castello della Fava si trovano a Posada, sulla cima di un colle calcareo ed è uno degli esempi più belli di castelli medievali in Sardegna.

Riproduzione riservata