
Non troppo distante da Alghero, c’è un posto da una volta nella vita, un gioiello nascosto tra le falesie a picco sul mare.
Sono le Grotte di Nettuno, alcune delle più grandi cavità marine italiane, uno dei più grandi capolavori di madre natura della Sardegna e di tutto il Mediterraneo. Abbiamo realizzato una visita a come arrivare e visitare questo spettacolo lungo la costa nord della Sardegna.
Grotte di Nettuno
Un meraviglioso mondo segreto caratterizzato da formazioni carsiche, stalattiti e stalagmiti, una spiaggia di sabbia bianca e un lago sotterraneo. È questo l’angolo più incredibile della Sardegna conosciuto come le Grotte di Nerone, formatesi circa due milioni di anni fa e scoperte solo molto dopo.
Nel diciottesimo secolo un pescatore sardo, mentre pescava a largo della costa, notò un’apertura al lato di una scogliera. Questa apertura, a meno di un metro dal livello del mare, si rivelò essere l’ingresso di una bellissima grotta: venne chiamata Grotta di Nettuno e si trova su una delle estremità del golfo di Porto Conte – Capo Caccia.
È accessibile o da una scalinata, conosciuta come l’Escala del Cabirol o via mare, grazie alle imbarcazioni che partono dal molo principale del porto di Alghero.
Attraversando un passaggio ricco di vegetazione, potrete raggiungere un suggestivo lago salato alimentato dal mare, dove ammirare una fitta concentrazione di stalattiti. Spingetevi fino al bacino del lago conosciuto come la Reggia, dove potrete intravedere una spiaggia di sabbia bianchissima.
Dopo la Reggia potrete visitare la Sala Smith, sede del Grande Organo, la più grande colonna dell’intera grotta. Nell’ultima parte della grotta si trova invece la Tribuna della musica, la balconata sopra la sala della Reggia e il lago.
La lunghezza totale della grotta è stimata intorno ai 4 km, ma solo alcune centinaia di metri sono visitabili dal pubblico.
L’ingresso in grotta in barca ovviamente dipende dal livello del mare. Si narra che questa grotta un tempo fu abitata dalla Foca Monaca, anche se oggi non ve ne è più traccia. Per informazioni: www.alghero-turismo.it
Orari e Prezzi
- Da aprile a ottobre – dalle 9.00 alle 19.00
- Da novembre a marzo – dalle 10.00 alle 15.00
Il costo del biglietto è di 13 euro per gli adulti ai 7 euro per i bambini.
Come arrivare
Le grotte di Nettuno si raggiungono via mare dalle imbarcazioni in partenza dal Porto di Alghero, in alternativa potrete percorrere l’Escala de Cabirol che si raggiunge percorrendo la litoranea che da Alghero passa per Fertilia e proseguendo lungo la SP 127/bis. La strada conduce allo sperone roccioso di Capo Caccia dove inizia la scalinata.