
2000 chilometri di coste, spiagge caraibiche, isole, paesi e meraviglie dell’etroterra poco battute. La Sardegna è un angolo di paradiso da raggiungere una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere? Difficile fare una selezione, il mare più bello d’Italia si trova su quest’isola e, se siete dei veri esploratori, potrete addentrarvi oltre la costa, nel selvaggio entroterra, alla scoperta di paesi, nuraghi e natura incontaminata.
Se siete interessati alle spiagge dovete sapere che costa sarda conta quasi 2000 km di spiagge, scogliere e calette nascoste. Le spiagge della Sardegna del Sud sono quelle storicamente meno turistiche, più economiche di quelle del nord, ma altrettanto belle. La costa occidentale è tra le più selvagge e quella orientale conta alcune delle calette più belle (qui trovate le spiagge della Sardegna orientale).
Cosa vedere in Sardegna
- Cagliari
- Alghero
- Olbia
- Castelsardo
- Isola di San Pietro
- Bosa
- Porto Giunco
- Oristano
- Nuovo
- Sella del Diavolo
- Nora
- Isola della Maddalena
- Gola di Gorropu
- Arbatax
- Orgosolo
- Saline del Parco Montelargiu
- Villasimius
- Su Gorroppu
Ma la Sardegna non è solo mare. Ci sono paesi e borghi da vedere, parchi e sentieri di trekking. La Barbagia, per esempio, una delle zone interne più selvagge dell’isola, merita assolutamente una visita.
Di seguito trovate la guida a cosa fare e cosa vedere in Sardegna con le cose da fare assolutamente, i posti da visitare oltre al mare e cosa fare in Sardegna in inverno.
Cosa fare e vedere in Sardegna
- Castelsardo
Castelsardo si trova nel nord dell’isola al centro del Golfo dell’Asinara sulla Costa Paradiso. A Castelsardo il turismo è onnipresente, ma è un turismo più lento e consapavole rispetto a quello di altre zone costiere della Sardegna settentrionale. A Castelsardo si cammina per le stradine del paese (che in onore del passato genovese si chiamano carrugi), ci si rilassa passeggiando senza meta, ma ci sono anche tante cose da visitare tra cui il Castello dei Doria e le belle spiagge.
Stintino e la meravigliosa spiaggia della Pelosa si trovano a mezz’ora scarsa di auto. Lu Bagnu è la spiaggia più vicina e si trova a soli 3 km da Castelsardo (scogli misto sabbia).
Isola Rossa è una spiaggia con fondali rocciosi adatti allo snorkeling e insieme alle spiagge di Stintino è la più bella della zona. Balai è la zona adatta a chi vuole fare i tuffi e vivere la scogliera. Qui trovate tutte le spiagge più belle di Alghero.
Nell’estremo lembo nord-occidentale della Sardegna, nel comune di Stintino, la spiaggia La Pelosa è una meraviglia di sabbia bianchissima e mare cangiante che assume tutte le tonalità dell’azzurro ed è una delle spiagge più famose e belle dell’isola.
La spiaggia, affacciata sul golfo dell’Asinara, è protetta dalle maree dai faraglioni di Capo Falcone, dall’isola Piana e dall’Asinara stessa. Per questo motivo le acque sono sempre calme, anche quando il maestrale soffia forte. La spiaggia che sembra proprio appartenere a un ambiente tropicale, è circondata da macchia mediterranea e ginepri. Di fronte c’è la caratteristica torre aragonese, il simbolo de La Pelosa.
GUARDA ANCHE: ESTATE 2022
- Bosa
Scendendo giù lungo la costa occidentale della Sardegna troverete, leggermente verso l’interno, la cittadina di Bosa, unica città fluviale della Sardegna. Ha origini fenicie e casette colorate a colori pastello. Poco distante da Bosa Marina non potete perdere la piscina naturale e scenografica di Cane Malu. Qui trovate tutte le spiagge più belle di Oristano.
Scendendo ancora verso sud lungo la costa ovest della Sardegna si incontra la spiaggia di Maimoni. Il mare è azzurro intenso e la zona, soggetta a mareggiate, è adatta a tutti gli sport di acqua e vento (surf, kite etc…).
In cima alle dune della spiaggia dei Maimoni c’è un caffè speciale ospitato da due capanne di legno dove bere e mangiare piatti preparati con ingredienti di qualità a km 0 del presidio SLOW FOOD.
L’isola, isola nell’isola, si trova a pochi km dalla punta più occidentale del sud della Sardegna. San Pietro, insieme alla vicina isola di Sant’Antioco, forma l’arcipelago del Sulcis, che si trova proprio di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente. Le isole dell’arcipelago sono di origine vulcanica e lo ricordano le scogliere aguzze che in certi punti raggiungono i 150 metri di altezza. Tra le scogliere rocciose di San Pietro ci sono le calette e le spiagge di sabbia, nascoste e riparate. Nell’interno dell’isola la fa da padrona la macchia mediterranea. Sulla costa c’è Carloforte, a ragione chiamato U’ paize, che è il centro abitato dell’isola.
Non c’è alcun dubbio che quella di Tuerredda sia una delle spiagge più belle della Sardegna che si trova tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, a circa 3 km dalle spiagge di Chia, nella Sardegna Sud Occidentale. La spiaggia è lunga oltre mezzo chilometro e si trova nel territorio di Teulada ed è puntellata da macchia mediterranea.
Siamo a Villasimius, a 45 chilometri da Cagliari, sul versante sud orientale della Sardegna dove la spiaggia di Porto Giunco è racchiusa tra una laguna e il mare ed è incastonata in un promontorio che la difende naturalmente dai venti. A rendere l’ambiente ancora più selvaggio e scenico sono le dune coperte di ginepri, lentischi e macchia mediterranea. Si raggiunge percorrendo un piccolo sentiero a piedi che passa per un bosco di eucalipti. Se vi piacciono i trekking potrete camminare fino alla torre di Porto Giunco da dove ammirare il panorama mozzafiato.
La spiaggia di Rocce Rosse deve la sua particolarità ad imponenti scogliere rosse di granito che spuntano dall’acqua. La spiaggia è caratterizzata da scogli di roccia bianca che esaltano ancora di più il colore rosso delle scogliere di porfido.
Sulla spiaggia di Rocce Rosse è stata ambientata la scena finale del film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller.
10 cose da vedere in Sardegna
Provincia | Cosa vedere |
---|---|
Cagliari | Nora |
Sassari | Spiaggia Rosa della Maddalena |
Sassari | Asinara |
Olbia-Tempio | Valle della Luna |
Nuoro | Orgosoli |
Oristano | Bosa |
Cagliari | Centro storico |
Carbonia-Iglesias | Porto Flavia |
Carbonia-Iglesias | Carloforte |
Sassari | Castelsardo |
Spiagge più belle della Sardegna
- La Pelosa, Stintino
- Spiaggia del Principe, Arzachena
- Cala Goloritzé, Baunei
- Tuerredda Tuelada
- Cala Luna
- Scoglio di Peppino
- Cala Domestica
- Porto Giunco
- Punta Molentis
- Cala Brandinchi
Cosa vedere in Sardegna oltre al mare
Cosa fare in Sardegna almeno una volta
La Sardegna è un paradiso per chi vuole rilassarsi e passare una vacanza al mare sotto l’ombrellone. Se invece siete gente da vacanze attive le cose da fare sono innumerevoli e vanno dal Birdwatching alla scoperta delle calette, passando per il trekking ed i percorsi a piedi.
- #1 SPIAGGE IN SARDEGNA
Le spiagge sono il pezzo forte della Sardegna. Ce ne sono di ventose con dune alte e ricoperte di macchia mediterranea (qui trovate la guida alle magnifiche dune di Piscinas dove sopravvivono i resti di vecchie miniere oggi abbandonate), oppure riparate e con acqua calma e trasparente che sembra quella di una piscina. Qui trovate le spiagge segrete, meno conosciute ed affollate.
La Sardegna è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Lungo la Costa di Oristano potrete avvistare fenicotteri rosa, aironi rossi e falchi.
Lo stagno di Cabras, poco più su, è casa di decine e decine di specie di uccelli migratori. A Stintino, allo stagno di Casaraccio, si possono avvistare, oltre ai fenicotteri, gruppi di gru, cicogne nere ed alcune famiglie di anatre.
L’isola di San Pietro e lo stagno di Molentargius a Cagliari sono altre zone imperdibili per il birdwatching.
- #3 MANGIARE IN SARDEGNA
La Sardegna offre una quantità immensa di prodotti tipici assolutamente particolari ed impossibili da accumunare ai sapori delle cose che già conoscete.
Nelle zone interne dell’isola assaggiate salumi e affettati, Porheddu e Colurgiones ed il cele berrimo formaggio con i vermi, il casu frazigu.
- #4 VISITARE I VILLAGGI DEI MINATORI
La Sardegna è stata terra di miniere sin dall’antichità. Sulla superficie dell’isola ci sono paesi di minatori abbandonati ed antiche miniere in disuso. Una delle più suggestive da visitare è Porto Flavia: un lungo tunnel che sbuca su una scogliera a picco sul mare, che serviva a portare i materiali estratti direttamente sulle navi.
- #5 TREKKING ALLA GOLA DI SU GORROPPU
Nel Supramonte c’è una gola immensa che è considerata la più grande e spettacolare d’Europa. Qui trovate tutte le info per visitare Su Gorroppu.
In viaggio lungo la storica ferrovia del Trenino Verde che da 130 anni collega l’interno della Sardegna alla costa, avrete modo di vedere borghi sospesi nel tempo, paesaggi mozzafiato e vedute spettacolari che vi faranno scoprire il lato più autentico e meno conosciuto dell’isola. Il trenino viaggia tutto l’anno, anche in inverno.
Il Cammino 100 Torri è un cammino che percorre il periplo dell’isola unendo le torri costiere della Sardegna in un percorso mozzafiato. i divide ufficialmente in 70 tappe, anche se ne può essere percorsa a piacimento anche solo una parte. Il Cammino minerario di Santa Barbara si sviluppa all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese. Questo itinerario è patrimonio UNESCO ed è un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso dedicato a Santa Barbara, la Santa Patrona dei minatori, che in questo angolo dell’isola avevano decisamente bisogno di protezione.
Il Cammino di San Giorgio Vescovo porta invece alla scoperta della Barbagia, uno degli angoli più selvaggi dell’isola, fino ad incontrare sulle coste di Baunei il Cammino 100 torri.
Cosa vedere in 10 giorni in Sardegna
Cosa vedere in 10 giorni in Sardegna? 10 giorni non sono abbastanza per scoprire i posti più belli dell’isola, entrare nell’atmosfera sarda e godersi il mare a pieno, ma sono abbastanza per vivere un’esperienza unica.
Facendo base a Cagliari avrete modo di visitare alcune delle spiagge più belle della Sardegna del Sud (qui trovate le spiagge più belle vicino Cagliari), le Saline di Cagliari e la bella e poco conosciuta isola San Pietro con Carloforte, dove si parla un dialetto unico, variante del Ligure.
Cosa vedere nella Sardegna Orientale: spostandosi di circa 300 km a nord potrete scoprire alcune delle cale più belle della Sardegna orientale, come Cala Luna, location del film Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto.
Cosa vedere nella Sardegna del Nord: nel nord della Sardegna ci sono città e paesi interessanti come Alghero e Castelsardo. Visitate le Grotte di Nettuno e l’Arcipelago della Maddalena.
Cosa vedere in Sardegna sud
Il sud della Sardegna è uno dei nostri angoli preferiti dell’isola. Tradizionalmente meno turistico di altre zone, ha spiagge meravigliose, stagni e saline dove volano i fenicotteri rosa, resti archeologici e sentieri da scoprire a piedi. Di seguito trovate alcune delle cose da vedere assolutamente nella Sardegna del sud.
Tra le spiagge imperdibili della Sardegna meridionale ci sono Cala Pira che è un vero angolo di paradiso, Cala Sinzias a Castiadas, le spiagge di Villasimius adatte soprattutto ai giorni ventosi ed a Costa Rei la spiaggia di Santa Giusta, col famoso Scoglio di Peppino. Salite sullaSella del Diavolo a piedi o in bicicletta partendo dalla spiaggia del Poetto di Cagliari.
Nora, uno dei siti archeologici più belli della Sardegna, si trovain provincia di Cagliari, nei pressi di Capo Pula.
Visitate le Saline del Parco Montelargiu.
Cosa vedere in Sardegna nord est
L’arcipelago della Maddalena si raggiunge facilmente in traghetto e merita assolutamente una visita. La Costa Smeralda ha molte spiagge bellissime: il Pevero, la spiaggia del Principe e Liscia Ruja sono solo alcune. Scendendo a sud verso a San Teodoro ci sono altrettante spiagge imperdibili, una di queste è Lu Impostu. Se avete voglia di sbirciare il lusso e yacht enormi fate un salto a Porto Cervo. Tra le cose da vedere nell’entro terra c’è il paese di Arazachena, poco distante dal Lago del Liscio.
Cosa vedere in Sardegna nord ovest
La costa del nord ovest della Sardegna parte da Santa Teresa di Gallura collegata alla Corsica da una sola ora di navigazione. Proseguendo verso ovest incontrerete la bella Stintino, proprio di fronte al Parco dell’Asinara.
Capo Testa, vicino a Santa Teresa di Gallura, è un promontorio di granito disegnato dal vento e dal mare fino a formare paesaggi surreali.
Isole della Sardegna
Di seguito trovate l’elenco delle principali isole sarde
- L’Asinara
- La Maddalena
- Caprera
- Santo Stefano
- Spargi
- Budelli
- Santa Maria
- Razzoli
- Tavolara
- Molara
- Isolotto dell’Ogliastra
- Isola Serpentara
- Isola dei Cavoli
- Arcipelago del Sulcis
- San Pietro
- La Vacca
- Sant’Antioco
- Isola Piana
- Isola Mal di Ventre
Cosa vedere in Sardegna in inverno
La Sardegna non è solo mare. Ci sono resti archeologici, paesi abbandonati, borghi e castelli, cultura, gastronomia ed antiche testimonianze di civiltà affascinati. Ad Arzachena, in Gallura, potete visitare i complessi nuragici e le tombe dei giganti, antiche tombe collettive con steli monolitiche a delimitarne l’ingresso.
A Capo Testa oltre ai nuraghe si può visitare il vecchio faro e fare una passeggiata nell’ambiente surreale della Valle della Luna, dove il granito forma strane e fantasiose formazioni rocciose.
A Capo Pula, in provincia di Cagliari, ci sono i resti visitabili di una città fenicia.
Si chiama Nora e si trova sul limitare di una penisola collegata alla costa da un istmo.
Bosa è l’unica città fuviale della Sardegna. E’ un paese con le case colorate sorvegliato a distanza da un castello. Si trova in provincia di Oristano, poco distante dalla foce del fiume Temo.
Castelsardo è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova in pieno Golfo dell’Asinara e la vista dal centro storico spazia su tutte le sue coste, comprese quelle della Corsica. Il paese medioevale è stato costruito dai genevosi e presenta ancora le caratteristiche di un tempo con le case colorate arroccate sul promontorio.
San Salvatore di Sinis è un paese abbandonato che fu set di numerosi film spaghetti western. Il set è ancora intatto ed è assolutamente imperdibile.
Tra le cose da fare in Sardegna d’inverno non può mancare la visita alle sue città, Cagliari ed Alghero in primis.
Estate in Sardegna
Se si sceglie di visitare la Sardegna durante la stagione estiva, la prima immagine istintiva che compare davanti è quella del mare, ogni singolo metro di tutti gli oltre 1.800 chilometri di costa che misura il suo perimetro vanta scenari da sogno, spiagge indimenticabili e baie spettacolari.
- Golfo di Orosei
- Costa Smeralda
- Santa Teresa di Gallura
- Bocche di Bonifacio
- Porto Rotondo
- Palau
- Golfo Aranci
- San Teodoro
- Costa Paradiso
- Stintino
- Villasimius
- Arbatax
- Chia
- Arcipelago de La Maddalena
- Caprera
- Tavolara
- Asinara
- Sant’Antioco
- Carloforte
- Cala Gonone
- Grotta del Bue Marino
- Cala Pira
10 posti poco conosciuti della Sardegna
- Murales di Orgosolo
- Parco Regionale Molentargius-Saline
- Tombe dei Giganti
- Canyon su Gorroppu
- Capo testa
- Mamuthones
- Nuraghi
- Miniere della Sardegna
- Trenino Verde della Sardegna
Cosa vedere in Sardegna con i bambini
La Sardegna si presta ad un viaggio con tutta la famiglia. Le spiagge sabbiose hanno spesso fondali bassi adatti ai bambini.
Marmorata, a pochissimi chilometri da S. Teresa di Gallura, è una spiaggia meravigliosa, senza rocce e pericoli per i più piccoli. Il parcheggio è vicino alla spiaggia dove potrete decidere se noleggiare ombrelloni e lettini.
Costa Rei, nella Sardegna meridionale, è una distesa di sabbia bianca lunga 8 chilometri. Vicino c’è uno stagno dove con un po’ di fortuna si possono ammirare i fenicotteri rosa.
I bambini saranno felicissimi di visitare Porto Pino e di provare l’esperienza di scendere giù dalle dune rotolando. Il Parco Geominerario del Sulcis Iglesiente offre un po’ di istruzione e di scoprire molto sulla storia mineraria della Sardegna.
I parchi da visitare in Sardegna
La Sardegna vanta parchi nazionali e naturali di incredibile bellezza, riserve utili alla salvaguardia del patrimonio naturale e paesaggistico dell’isola. Qui sotto abbiamo elencati alcuni dei più belli:
- Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena con le sue 60 isole e 180 km di costa è un paradiso per gli amanti del mare. Qui si trova anche la famosa Spiaggia rosa della Sardegna.
- Il Parco Nazionale dell’Asinara prende il nome dall’asinello albino che popola l’isola. Un tempo era la sede di un carcere di massima sicurezza. Oggi è un paradiso naturale con una flora e fauna ricchissima. Le escursioni al parco partono da Stintino e Porto Torres e possono avvenire solo con la supervisione di una guida escursionistica.
- Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu si trova nella zona montuosa del basso Sulcis. E’ il posto giusto per il trekking e le passeggiate tra mirti, carrubi e lecci dove incontrare il cervo sardo e l’aquila reale.
- Il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora (a Bitti, in provincia di Nuoro) si trova in Barbagia. Si può andare in canoa sul Rio Posada e scoprire borghi e paesini dove producono alcuni dei formaggi più buoni della Sardegna.
- Il Parco Naturale Regionale di Molentargius racchiude la zona Saline di Cagliari che è una delle aree umide più importanti d’Europa.
Entroterra della Sardegna cosa fare e vedere
Borghi di montagna, siti nuragici e oasi naturali, l’entroterra della Sardegna è un viaggio nella storia che non potete non fare. Tra le migliori zone da visitare vi consigliamo il Supramonte, un vasto complesso montuoso calcareo-dolomitico formato da altopiani carbonatici, situato nella parte centro-orientale della Sardegna.
Si estende per 35mila ettari in un territorio caratterizzato da altopiani e doline, strapiombi e foreste, grotte e sorgenti, abitato sin dalla preistoria e punteggiato da siti prenuragici e nuragici.
Trekking sul mare in Sardegna
- La costa delle miniere | Buggerru – Masua
- San Nicolò – Piscina Morta – Quaddu Murru – Bivio Su Solu
- Cammino 100 torri
- Sentiero della costa | Porto Ferro – Promontorio di Porto Conte
- Sentiero delle dune di Porto Ferro
- Sa Portiscra – Cala Luna
- Sentiero per Cala Goloritzè
- Pedra Longa
Sardegna mappa e cartina
Qui sotto trovate la mappa della Sardegna per organizzare un viaggio in macchina on the road. Su Open Street Map invece trovate tutti i percorsi ciclabili e pedonali, compresi i sentieri di trekking e per raggiungere cale e calette.
