
San Valentino nel 2022 cade di lunedì, con un giorno di ferie potrete godervi un’occasione irrinunciabile per un weekend lungo da passare in coppia. Ma dove andare?
Se non avete ancora in mente una destinazione per il vostro viaggio di San Valentino vi aiutiamo noi. In questo post abbiamo raccolto i luoghi più belli da visitare sulle tracce dei grandi amori del passato, quelli che sono diventati leggendari e che con il passare dei secoli non hanno fatto che aumentare l’aura di romanticismo che li circonda.
Indie Campers ha raccolto le destinazioni meno conosciute e più belle legate agli amori indimenticabili del passato da visitare in coppia per rilassarsi in dolce compagnia.
Qui trovate le migliori destinazioni per San Valentino e qui qualche idea per un San Valentino alternativo.
San Valentino nei luoghi degli innamorati
- Dom Pedro e Inês de Castro in Portogallo
Quello tra il principe Pedro e Inês de Castro, la domestica spagnola della moglie del principe, è uno dei racconti iconici della storia del Portogallo, una storia d’amore che vive ancora dopo 700 anni. Andando contro ogni regola, i due amanti iniziarono ad incontrarsi nei giardini della Quinta das Lágrimas, continuando la loro relazione in segreto dopo la morte della principessa. La relazione, ostacolata dal re e dal popolo, fu interrotta tragicamente quando il re Afonso IV ordinò l’uccisione di Inês negli stessi giardini dove i due amanti erano solitiincontrarsi.
La leggenda vuole che, nel luogo dove Inês morì, apparve una sorgente le cui acque si tinsero di rosso come il sangue della donna. Il loro amore fu così intenso che Pedro non si sposò mai più e riconobbe Inês come Regina del Portogallo, anche dopo la sua morte. In seguito, costruì il Monastero di Alcobaça in suo onore, luogo in cui sono entrambi sepolti uno accanto all’altro.
I due amanti vissero a Coimbra, a circa 100 km da Porto.
Quinta das Lágrimas, un meraviglioso palazzo sulle rive del fiume Mondego, ospita uno dei più suggestivi giardini del Portogallo. Qui si trova il canale che Pedro e Inês usavano per scambiarsi lettere d’amore.
Nel Mosteiro de Alcobaço, capolavoro gotico patrimonio dell’UNESCO, si trovano le tombe di Dom Pedro e Dona Inês, tra le più belle sculture funerarie gotiche al mondo. Il camper è un mezzo perfetto per raggiungere questi luoghi.
Indie Campers è una piattaforma che permette di noleggiare un camper e di consegnarli e ritirarli in diverse località, offrendo assistenza stradale 24/7, un servizio di transfer da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria di interesse, così come biancheria da letto, frigorifero, kit di cucina, fornello, kit di pulizia, aria condizionata/riscaldamento. Ad un costo extra possono essere aggiunti biciclette, tavolo e sedie da esterni e barbecue.
- Abelardo ed Eloisa in Francia
Quella di Abelardo ed Eloisa è la storia di un filosofo e della sua studentessa, legati da un amore proibito al quale non hanno saputo resistere. Abelardo, scelto dal tutore Fulberto come maestro per la colta nipote Eloisa, divenne ben presto il suo amante e, poco dopo, la giovane donna rimase incinta. Lo zio decise di imprigionare la bella Eloisa, che ben presto riuscì a fuggire per nascondersi nel convento di Argenteuil. Abelardo non ebbe la stessa fortuna e venne brutalmente umiliato a Parigi, dove decise di diventare monaco. La distanza non fece svanire la loro passione e per vent’anni si scambiarono lettere d’amore. Si rividero una sola ultima volta prima di morire e, in quell’istante, capirono che l’amore che li travolgeva era stata la loro unica ragione di vita.
La casa di Abelardo ed Eloisa, dove Abelardo incontrò per la prima volta Eloisa, ricorda sulla facciata la tragica storia d’amore.
Vi sono scolpiti i due amanti al di sopra di una targa commemorativa.
La tomba di Abelardo ed Eloisa, dove i due amanti riposano insieme si trova nel celeberrimo cimitero di Père Lachaise, il più grande di Parigi. Qui trovate altre 10 cose romantiche da fare a Parigi.
- Gli Amanti di Teruel in Spagna
La storia di Diego ed Isabel è ambientata in una piccola città della regione spagnola di Aragona. Amici dall’infanzia, i due si innamorano e decidono di sposarsi. A Diego, ostacolato dalla famiglia di lei per non possedere beni materiali, venne concesso il tempo di arricchirsi. Nel frattempo, Isabel non sarebbe stata promessa ad altri per cinque anni. Passa il tempo senza alcuna notizia e il giorno dopo la scadenza il padre di Isabel organizza un matrimonio per la giovane. Quel giorno Diego arrivò a Teruel coperto d’oro ma ormai era troppo tardi. La notte stessa si intrufolò nella stanza di Isabel chiedendole un ultimo bacio che gli venne negato. Il giovane morì di dolore e il giorno dei suoi funerali Isabel si presentò in abito da sposa dando a Diego il bacio che tanto desiderava. Muore anche lei abbracciando l’uomo che aveva sempre amato.
Teruel si trova a 140 km da Valencia. La Iglesia de San Pedro è una chiesa del XIV secolo dichiarata patrimonio UNESCO dove si trovano le Tombe ed il Museo degli Amanti. Il modo migliore per raggiungere Teruel è il camper che permette di muoversi con il proprio ritmo e di fermarsi a visitare parchi naturali, borghi e paesi di cui la zona è ricca. La strada dell’acqua è un percorso da fare a piedi o in bicicletta poco lontano da Valencia.
La storia di Paolo e Francesca che Dante canta nell’Inferno è ben nota. I due amanti uccisi dalla spada del marito di Francesca sono esistiti veramente e la loro è la storia di un amore tragico.
Francesca fu costretta a sposare Giangiotto, il fratello zoppo di Paolo, con l’inganno. Il giorno del matrimonio infatti all’altare c’era Paolo che la sposava per procura. La fanciulla che non lo sapeva aveva già dato a Paolo il suo cuore. Il giovane passava spesso a trovarla nel Castello di Gradara. Un giorno mentre leggevano la storia di Lancillotto e Ginevra furono scoperti dal legittimo marito di lei. Paolo provò a scappare ma la veste gli si impigliò e Francesca per proteggerlo dalla spada si parò davanti all’amante ed entrambi furono trafitti.
Il castello di Gradara, nelle Marche, offre visite guidate di circa 45 minuti in cui la storia di Paolo e Francesca è al centro del racconto. Il biglietto di ingresso costa 8 euro (ridotto 4).