
Addormentarsi la sera sotto il cielo stellato e svegliarsi al mattino davanti allo spettacolo delle Dolomiti. Alcuni rifugi di montagna assomigliano a luoghi fiabeschi.
Incastonati tra maestose cime e affascinanti valli alpine, i rifugi oltre i 1800 metri si raggiungono solo con cabinovie o gatti delle nevi. Hanno suite panoramiche in legno, pietra e vetro da cui ammirare i meravigliosi paesaggi di montagna, spa di lusso dove rigenerarsi a fine giornata e ristoranti gourmet dove concedersi le specialità locali. Sono chalet di design posizionati su incantevoli percorsi escursionistici e sulle piste da sci più belle d’Europa.
Rifugi ideali per romantiche fughe di coppia, amanti del benessere e della buona tavola o sportivi che non vogliono rinunciare ai comfort. Tra l’aria pura d’alta quota, i silenzi della natura e l’immensità delle Alpi ci si sente fuori dal mondo. Ecco i più bei rifugi d’Italia per chi vuole dormire in alta quota.
I Rifugi più belli dove dormire
- Odles Lodge, Alto Adige
- Sunny Valley Kelo Mountain Lodge, Lombardia
- Vitalpina Hotel Icaro, Alto Adige
- Rifugio Salei, Trentino
- Rifugio Zallinger, Alto Adige
- Rifugio Capanna Presena, Trentino
- Chalet Levissima Bormio 3000, Lombardia
- Hotel Cré Forné, Val d’Aosta
- Chalet Stern, Alto Adige
- White Deer San Lorenzo Mountain Lodge, Trentino – Alto Adige
Odles Lodge, Alto Adige
Odles Lodge è incastonato tra i boschi di Palmschoss, di fronte alle magnifiche Dolomiti, al centro dell’area sciistica ed escursionistica della Plose. Questo elegante chalet di design è il luogo ideale per un mountain retreat dove rigenerarsi in qualsiasi stagione dell’anno. Sono quattro le raffinate lodge suite dall’architettura tradizionale e i dettagli moderni con vista sulle Dolomiti. E al risveglio le specialità dell’Alto Adige vi attendono per una ricca prima colazione.
L’Odles spa poi si prenderà cura del vostro benessere con aromi naturali profumati e acqua rinfrescante di sorgente alpina. Per qualsiasi desiderio rivolgersi al concierge.
Sunny Valley Kelo Mountain Lodge, Lombardia
Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio si trova il Sunny Valley Kelo Mountain Lodge, immerso nella soleggiata Valle dell’Alpe, posta a 2700 metri di altitudine tra S. Caterina Valfurva e la cima del monte Sobretta.
Incorniciato dalla bellezza di queste montagne, il lodge infatti è visibile solo quando la cabinovia supera la cresta Sobretta e lo scenario che si apre davanti ai vostri occhi è mozzafiato: una valle tutta bianca d’inverno e verde d’estate, circondata da vette rocciose che si alternano ai ghiacci eterni. Il patron, Beppe Bonseri, ex manager di Alberto Tomba ha voluto un lodge interamente costruito senza cemento, ma solo in vetro, pietra e legno Kelo, ricavato dai pini polari che in Finlandia si tagliano alla fine del ciclo vitale di duecento anni. Quindi le eleganti suite, finemente arredate, combinano il fascino dei legni secolari con i comfort contemporanei. Il ristorante ad alta quota del lodge offre un’esperienza gourmet da non perdere, mentre la spa di lusso vi attende con sauna finlandese, hammam mediorientale e due percorsi benessere diversi, excite in spa per ritrovare vitalità o purify in spa per purificarsi. Ma la più grande sorpresa del lodge è l’igloo, dove fare un insolito after ski a fine giornata o concedersi un drink prima di una sauna.
Vitalpina Hotel Icaro, Alto Adige
È stato il primo albergo a impatto zero sull’Alpe di Siusi, certificato Eu Ecolabel, oggi il Vitalpina Hotel Icaro si è appena rinnovato. Tra prati fioriti che d’inverno si imbiancano di neve, sconfinati silenzi e le guglie audaci delle Dolomiti, il nuovo Icaro ha camere a forma di cannocchiale per guardare lontano, un’esplosione di opere d’arte e colori e tante aree lounge dove rilassarsi come a casa.
La Spa Vitalpina ha una piscina con acqua di 30 gradi e un’altra riscaldata all’esterno dove fare il bagno guardando le cime di Sassolungo, Sciliar e Sella. La spa inoltre offre trattamenti dedicati agli sportivi, come il massaggio lento a schiena e gambe con estratti di ginepro e mela o gli impacchi al fieno montano. Ricordate che la strada per l’Alpe di Siusi è chiusa alle auto, quindi si accede solo mostrando la prenotazione dell’albergo.
Rifugio Salei, Trentino
A 2.225 metri di altitudine tra la Val Gardena e la Val di Fassa, sul percorso del famoso Giro dei Quattro Passi (Sellaronda), sorge il Rifugio Salei. È uno chalet di charme che si trova proprio sulle piste da sci e si raggiunge in motoslitta lasciando l’auto a Passo Sella. Il luogo ideale per gli sportivi. Le camere, tutte dotate di balcone panoramico con affaccio sulle cime innevate di Sella e Marmolada, combinano il romanticismo delle tradizione con le più moderne tecnologie.
L’area wellness comprende sauna, bagno turco, una piscina riscaldata a 31°C con effetti whirlpool metà interna e metà esterna, una zona relax con ampia terrazza privata e accesso diretto alla neve fresca dove tuffarsi dopo la sauna. A fine giornata non resta che provare le specialità della casa, tra cui gnocchetti alla farina di noci con ragù di cervo.
Rifugio Zallinger, Alto Adige
Il Rifugio Zallinger si trova esattamente nello stesso posto in cui è stato costruito nel lontano 1854, in una posizione magnifica, a 2.054 metri sull’Alpe di Siusi. È un rifugio storico, rinnovato all’insegna del design. Lo si raggiunge con il loro Alm-Taxi o con il gatto delle nevi d’inverno, dopo aver parcheggiato l’auto a Saltria.
Le 12 camere nell’edificio principale e i 6 nuovi chalets non hanno tv né connessione internet e neanche scrivanie per lavorare, quindi non resta che rilassarsi davanti alla meravigliosa vista delle Alpi.
Il Rifugio Zallinger non è un wellness hotel ma ha una sauna finlandese, un bagno turco, una nuova sauna panoramica e una zona relax con vista sull’Alpe di Siusi. Nelle tradizionali stube, nella nuova sala da pranzo o sulla terrazza panoramica poi si possono gustare le specialità culinarie dell’Alto Adige, preparate a casa con materie prime locali e di stagione. Infine, il Rifugio Zallinger è il luogo perfetto da cui partire per escursioni in montagna, giri in bici, ciaspolate e sciate nel comprensorio sciistico Val Gardena-Alpe di Siusi. Basta uscire dall’albergo, mettersi lo zaino in spalla e andare. Slitta e ciaspole li troverete già nel rifugio. Luisa e il nipote Markus sanno come rendere felici gli ospiti.
Rifugio Capanna Presena, Trentino
Il Rifugio Capanna Presena sorge nel cuore del ghiacciaio Presena a 2753 metri di altitudine, custodito dalle vette innevate e dalla silenziosa armonia di un paesaggio unico. Situato all’altezza della stazione intermedia della cabinovia, il rifugio è stato recentemente rinnovato per offrire il massimo comfort.
Ha solo 8 suites in legno e pietra con una meravigliosa vista sulle vette del ghiacciaio. La novità però sono le tre stanze-igloo, realizzate per ospitare chi va al Festival Ice Music d’inizio gennaio, dove si tengono concerti con strumenti musicali di ghiaccio. La spa a disposizione degli ospiti ha una sauna finlandese, una sauna curativa a infrarossi, una zona relax con vista e un’affascinante piscina idromassaggio in pietra lavica completamente avvolta dallo spettacolare scenario alpino.
Il ristorante, dall’accoglienza di una tradizionale baita, infine offre le specialità delle cucina di montagna.
Chalet Levissima Bormio 3000, Lombardia
Posizionato a oltre 3000 metri, lo Chalet Levissima Bormio 3000 svetta tra le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, nel cuore delle Alpi Centrali, di fronte alla Cima Piazzi, da cui sgorga l’acqua Levissima. Costruito a impatto zero, con materiali di bioarchitettura, lo chalet fa parte di un progetto di acqua Levissima in difesa dei ghiacciai e delle comunità locali. Qui ci si addormenta in una delle suite più alte d’Europa, in un paesaggio mozzafiato di neve, luna e stelle avvolti in un caldo abbraccio della notte, cullati dalla piacevole musica del silenzio, e ci si risveglia al mattino nella dolce quiete della montagna e l’aria frizzante.
Per un’esperienza gourmet alla scoperta della cucina valtellinese prenotate una cena a lume di candela. Si può prenotare, inoltre, un massaggio emozionale di coppia o una ciaspolata con le guide alpine. Basta uscire dallo chalet poi per scoprire il meraviglioso paesaggio alpino con trekking ed escursioni o sciare sulle piste di Bormio Ski. Chalet Levissima Bormio 3000 è l’ideale per una fuga romantica in uno chalet a cinque stelle a un passo dal cielo.
Hotel Cré Forné, Val d’Aosta
Il wellness Hotel Cré Forné, a Champoluc, si trova pochi metri sopra l’arrivo della telecabina del Crest, a 2.020 metri di altitudine, su un balcone naturale che si affaccia sulla Val d’Ayas ed il Monte Rosa. Per raggiungere l’albergo si può lasciare l’auto nei posti auto dell’hotel proprio alla partenza della telecabina Champoluc-Crest oppure in un parcheggio gratuito a 500 metri di distanza.
Una volta in cima è a disposizione degli ospiti la motoslitta o la jeep dell’albergo per il trasporto bagagli. Nato come vero e proprio albergo-rifugio, oggi il Cré Forné ha 18 camere confortevoli e rinnovate, tre delle quali studiate a misura di bambino. Il centro benessere comprende sauna finlandese, ice pool esterna, dove purificare la pelle e stimolare cuore e circolazione, bagno di vapore e il panoramico Vitarium. L’Hotel Cré Forné è, inoltre, un indirizzo gourmet, riconosciuto dal marchio Saveurs du Val d’Aoste per la cucina tradizionale e l’uso di ingredienti locali. Al Vista Restaurant o al Vista Bistro si può gustare la cucina dello chef Nicolò Salvagnin.
Chalet Stern, Alto Adige
Il Mountain Chalet Stern sorge sul Monte Cavallo, la montagna di Vipiteno, in Alto Adige. Un monte affascinante, dove prati e pendii si estendono incontaminati e i sentieri regalano un panorama fiabesco, da esplorare con gli sci o con le numerose attività all’aperto. Situato a 1.940 metri, lo chalet si raggiunge solo con la funivia Monte Cavallo. Le suite alpine, finemente arredate in legno e vetro, si affacciano sul meraviglioso paesaggio montuoso. La giornata si conclude al ristorante Sternhütte, il cui nome deriva dal Bauernhof Stern, la vecchia baita degli anni ’20 che apparteneva un tempo ai proprietari dell’Hotel Post di Vipiteno. Qui potrete gustare i sapori della cucina altoatesina dopo un’intensa giornata di sport.
White Deer San Lorenzo Mountain Lodge, Trentino – Alto Adige
Percorrendo un’incantevole stradina attraverso i boschi della Val Pusteria si raggiunge il San Lorenzo Mountain Lodge, un’antica residenza di caccia del ‘500 che oggi è diventata un pluripremiato chalet del Trentino-Alto Adige. Luminose, silenziose e romantiche, le camere sono quattro, una diversa dall’altra, tutte particolari, alcune affacciate sulla valle, altre sui boschi.
Le giornate trascorrono tra sciate, escursioni in montagna e golf. Al ritorno nello chalet ci si rilassa davanti al fuoco del caminetto e della stufa tirolese, o negli eleganti salotti dove sorseggiare un tè alle erbe. La cena invece è servita nello spazio dove un tempo avveniva l’affumicatura dello speck. Un prestigioso chef vi farà scoprire la cucina locale da abbinare a ricercati vini, da scegliere volendo insieme al proprietario in cantina, ricavata in un’antica stalla delle capre.