Puglia

Puglia in bicicletta: 7 itinerari ciclabili

Puglia in bicicletta

Dal Salento, al Parco della Murgia, sono tanti gli itinerari per scoprire la Puglia con lentezza pedalando in sella alla bicicletta. 

Puglia in bicicletta

Nella zona della provincia di Bari, tra Alberobello, Castellana Grotte, Putignano, Noci e dintorni sono nati i primi servizi specifici per appassionati di bicicletta e cicloturismo in Puglia. Sono hotel e b&b Bike Friendly che offrono assistenza per le bici, percorsi gps e passeggiate con cicloguide esperte del territorio. In questa utile guida segnaliamo le ciclabili e gli itinerari più belli da fare in Puglia in bici. 

GUARDA ANCHE: ESTATE 2022

  • Valle d’Itria in bicicletta

La Valle d’Itria è percorsa da strade a bassa percorrenza e da mulattiere. Oltre alla ciclovia dell’Acquedotto Pugliese che collega Alberobello a Ceglie Messapica si possono organizzare degli itinerari fai da te passando per stradine e masserie alla scoperta di questo angolo fermo nel tempo della Puglia. A Locorotondo si possono affittare biciclette ed e-bike.

  • Ciclovia Adriatica

La Ciclovia Adriatica è un itinerario cicloturistico di circa 1300 km che attraversa ben sette regioni italiane, collegando Trieste con Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia. Il tratto pugliese misura oltre 500 km, dal Gargano al Salento, ed è quasi interamente pianeggiante. Dato il caldo e il traffico estivo è consigliato evitare i mesi di luglio ed agosto.

  • Via Traiana Calabra 

La via Traiana Calabra è un’antica via romana che collegava Brindisi ad Otranto. Le tracce storiche di questa via si sono perse nel tempo, ricoperte da nuove strade, nuovi centri abitati ed edifici. Infilandosi nell’entroterra variegato, restando lontano dal traffico e dalle coste si toccano le principali località sulla via seguendo una traccia gps e una freccia gialla che segna perfettamente l’intero itinerario.

  • Cammino Materano in bicicletta

Il cammino materano può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il cammino è diviso in 4 differenti percorsi che portano tutti a Matera.

In bicicletta percorriamo la via Pauceta da Bari a Matera passando per le Murge per un totale di circa 200 km.  

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico ed escursionistico interregionale di circa 500 km che una volta completatoseguirà il tracciato di due storiche condotte dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele (Av) a Villa Castelli, ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo raggiunge Santa Maria di Leuca, dove è ubicata la spettacolare cascata monumentale realizzata nel 1939. Per ora stati realizzati 14 km di ciclovia con fondi regionali sulla strada di servizio del canale princpale dell’acquedotto pugliese. Gli altri 216 km di stada di servizio, per ora, sono vietati a mezzi e persone non autorizzati. I successivi 270 km, invece, sono su viabilità pubblica aperta al traffico, in alcuni casi a basso traffico. 

  • Via Appia in bicicletta

Un altro progetto meraviglioso prevede di unire Roma e Brindisi in una ciclabile o percorso pedonale che attraversa mezza Italia sulle tracce della Via Viarum. Il percorso non è ancora stato realizzato, ma si può già percorrere seguendo i tracciati gps presenti online che permettono un itinerario lontano dal traffico per quasi tutta la durata del percorso. Per evitare i punti maggiormente trafficati nei pressi delle città si consiglia di organizzarsi prendendo il treno e scendendo alla tappa successiva. 

  • Salento in bicicletta

La litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca percorre 50 km di paesaggi straordinari e costa magnifica del Salento. Si passa per il faro di Punta Palascìa, il punto più a est d’Italia, torre di Sant’Emiliano, Porto Badisco ed il Parco naturale regionale Otranto-Bosco di Tricase-Santa Maria di Leuca. Prima di Santa Maria di Leuca incontrerete il tratto più impegnativo della pedalata, che è sconsigliata nei mesi più caldi e trafficati. 

Riproduzione riservata