
Un paradiso plasmato da rocce, sabbia ed acqua che assume tutte le tonalità del blu e che si trova al largo delle coste pugliesi. Se siete alla ricerca di un posto ancora selvaggio, più vicino di quanto pensiate, vi suggeriamo l’arcipelago delle isole Tremiti.
Le Tremiti, si trovano a 22 km di distanza dal promontorio del Gargano e a 45 km dalle coste del Molise. Quali sono le spiagge più belle? Ecco la nostra guida.
Le spiagge più belle delle Isole Tremiti
- Cala Zio Cesare, San Domino
- Cala del Faro, San Domino
- Cala Matano, San Domino
- Grotta del Bue Marino, San Domino
- Pagliai, San Domino
- Cala dei Benedettini, San Domino
- Cala delle Arene, San Domino
- Cala del Diavolo, Isola del Cretaccio
- Soiaggia di Marinella, San Nicola
- Cala dei Turchi, Capraia
- Cala di Sorrentino, Capraia
- Cala dello Spido, San Domino
- Cala del Cretaccio, Cretaccio
Qui sotto trovate le informazioni e le foto su 10 spiagge delle Tremiti da scoprire una per una, a piedi, in barca e a nuoto.
Cala Zio Cesare, Isola di San Domino
La Cala Zio Cesare si chiama così in onore del guardiano del faro, che per raggiungerlo ormeggiava qui la sua barca. Si trova nella zona sud est dell’Isola di San Domino ed è una caletta di scogli e ciottoli.
Cala del Faro, San Domino
Poco distante da Cala Zio Cesare ce n’è una più piccola, proprio sotto al vecchio faro. È un posto facilmente raggiungibile, perfetto per un tuffo en passant.
Cala Matano, San Domino
Cala Matano, conosciuta anche come Cala Duchessa, prende il nome dalla Duchessa Matano, antica amministratrice dell’arcipelago pugliese. Curiosità: su questa baia Lucio Dalla compose l’album “Luna Matana”.
Grotta del Bue Marino, San Domino
Circondata dai pini d’Aleppo e resa famosa da una particolare grotta che le dà il nome, la spiaggia della Grotta del Bue Marino è uno dei luoghi imperdibili dell’isola di San Domino. L’antro è lungo 70 metri ed è stato rifugio della Foca Monaca, da cui il nome.
Pagliai, San Domino
La spiaggia più caratteristica e fotografata dell’arcipelago prende il nome dai pagliai a cui fa pensare la forma dei faraglioni davanti alla spiaggia. Il fondale è basso e la spiaggia è adatta anche ai bambini e a chi non sa nuotare.
Ripa dei Falconi, San Domino
Ripa dei Falconi è il nome dell’alta falesia che si trova accanto alla Grotta del Bue Marino. Qui nidifica il Falco della Regina.
Cala degli Inglesi, San Domino
Cala degli Inglesi è una cala rocciosa sull’isola di San Domino, la più grande delle Tremiti, con acqua e paesaggio da cartolina.
Cala delle Roselle
Cala delle Roselle si chiama così per le piccole rose che fioriscono sulle rocce della cala e per le margherite che si aprono di notte e si chiudono di giorno.
Cala del Diavolo, Cretaccio
La caletta del Divolo è famosa per le proprietà benefiche della creta, degli scogli liscissimi che la formano. In realtà la creta per fare i fanghi è reperibile su tutto l’isolotto.
GUARDA ANCHE: ESTATE 2022
ISOLE TREMITI MAPPA E CARTINA
Su Open Street Map trovate la mappa delle Isole Tremiti con segnalati porti ed approdi ed i sentieri da percorrere a piedi oppure in bicicletta sulle isole dell’arcipelago.
Qui sotto trovate invece la mappa di Google per capire come spostarsi sull’isola.