
Il tratto di costa plasmato dal monte Gargano che domina l'Adriatico, rende unico al mondo questo angolo della Puglia.
Conosciuto anche come lo sperone d'Italia, il Gargano regala panorami mozzafiato, spiagge e baie incantevoli, natura allo stato puro, foreste, pinete e borghi originali.

Lungo i 200 km di costa del del Parco Nazionale del Gargano che va da Mattinata fino a Lesina, passerete attraverso baie che nascondono paesini e borghi, scogliere a strapiombo sul mare, natura rigogliosa da scoprire on the road.
Se state pensando di trascorrere le vacanze sul Gargano, ecco una guida a cosa fare e cosa vedere, alle spiagge più belle, i paesi e itinerari.
Cosa vedere nel Gargano

L'unico promontorio della Puglia, proteso verso il mare, custodisce tesori naturalistici, storici e archeologici.
Provare a stilare una lista delle cose da vedere nel Gargano è molto difficile.
È una meraviglia da scoprire con lentezza, perdendosi tra le innumerevoli cose che assolutamente dovete fare: troverete percorsi naturalistici, grotte, castelli, santuari, laghi e boschi.
Tutto il territorio è sotto la tutela del Parco Nazionale del Gargano al quale appartengono anche la Foresta Umbra, la riserva marina delle isole Tremiti e i laghi costieri di Lesina e di Varano.
Ma Gargano non è solo natura e spiagge meravigliose, è anche paesini assonnati riarsi dal sole da assaporare con lentezza, nel vostro tour non perdete una visita a Vieste, caratterizzata da un bellissimo borgo medievale e dominata da un castello risalente al '200 da cui godere di un favoloso panorama sul mare. A Vieste troverete anche la spiaggia di Pizzomunno, su cui aleggia una triste leggenda.

Lungo la costa del Gargano, a due passi da Vieste, non perdete una visita alla Grotta Sfondata per fare un viaggio all’interno di una delle meraviglie del litorale. Le grotte sono due, la Grotta Sfondata Grande e la Grotta Sfondata Piccola, si visitano unicamente in barca.
Raggiungete Peschici, un antico borgo protetto da mura di cinta, qui non perdete una visita all'Abbazia benedettina di Santa Maria di Càlena.
Visitate Rodi Garganico, un'intricata rete di stradine e casette che affacciano sul mare, e spingetevi nell'entroterra per raggiungere Vico del Gargano, uno dei borghi più belli d'Italia. Da qui potrete raggiungere Foresta Umbra, nel cuore del parco del Gargano.
Fate una lunga sosta a Mattinata, dove troverete le spiagge più belle di tutto il tratto di costa come i faraglioni di Baia delle Zagare, la spiaggia di Vignanotica e la spiaggia di Mattinatella.
Una volta qui, a pochi chilometri da Mattinata, raggiungete Monte Saraceno dove troverete una vecchia necropoli. Sulla sommità del Monte Sacro, visitate le rovine di un'antica abbazia benedettina.

Al largo delle coste del Gargano raggiungete le isole Tremiti: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Qui trovate una guida alle spiagge più belle.
Raggiungete Manfredonia per visitare il castello svevo-angioino che oggi ospita il Museo Archeologico e per vedere la basilica di Santa Maria di Siponto risalente al XI secolo.
Gargano cosa vedere? Le 10 mete più belle
Attrazione | Dove si trova |
---|---|
Santuario di San Michele Arcangelo | Monte Sant'Angelo |
Borgo Antico di Vieste | Vieste |
Foresta Umbra | Parco Regionale del Gargano |
Città vecchia di Peschici | Peschici |
Abbazia di Santa Maria di Pulsano | Monte Sant'Angelo |
Lago di Varano | Cagnano Varano |
Arco di San Felice | Vieste |
Santa Maria di Siponti | Manfredonia |
Spiaggia di Vignanotica | Vieste |
Grotta di San Michele | Cagnano Varano |
Monte Saraceno | Mattinata |
Visitare il Gargano in due giorni

Cosa visitare nel Gargano?
Un po' dipende dalle vostre preferenze ed inclinazioni. Potrete scegliere l'itinerario costiero per scoprire le spiagge e le grotte marine più belle, vi consigliamo di fare lunghe soste nelle zone di Vieste, Peschici e Mattinata.
Percorrete la litoranea partendo da Lesina e fate una sosta a Torre Mileto; da qui potrete guardare uno dei tramonti più belli del Gargano. Proseguite poi verso il tratto di strada che collega Rodi Garganico, una striscia di terra tra il mare, al lago di Varano.
Il vostro viaggio proseguirà poi in direzione Peschici, qui la strada costiera diventa tortuosa ed è caratterizzata da strapiombi incantevoli e insenature da sogno.
Fate sosta a Peschici per ammirare uno dei tramonti più belli sul mare e per raggiungere le spiagge incontaminate come caletta di Calenella, la baia di san Nicola, la baia di Manacora, la baia di Sfinale.
Il tratto di costa diventa spettacolare dalla baia di Sfinale fino a Vieste, altra meta irrinunciabile del vostro viaggio alla scoperta del Gargano.

Se siete appassionati di trekking e natura, non potrete allora non optare per gli itinerari naturalistici del Parco Nazionale del Gargano.
Primo fra tutti, Foresta Umbra, il polmone verde del parco. Sono numerosi i percorsi naturalistici da percorrere sia a piedi che in bicicletta. Non perdete da Foresta Umbra, il percorso che costeggia il Torrente Romandato, a questo link trovate tutte le informazioni sentieri.
Un'altra immancabile tappa per gli amanti della natura è Monte Saraceno dove sono conservate tracce di più di 3000 anni di storia, dall’insediamento dei Dauni fino alle Guerre Mondiali.
Nella zona che va da Manfredonia al Monte Sant'Angelo troverete numerosi eremi da raggiungere. L'itinerario storico, infine vi porterà alla scoperta del glorioso passato della regione.
Borghi più belli del Gargano
Quali sono i paesi che non possono mancare nel vostro viaggio alla scoperta dei tesori del Parco Nazionale del Gargano?
- Rignano Garganico
- Rodi Garganico
- Vieste
- Vico del Gargano
- Monte Sant'Angelo
- Peschici
- San Marco in Lamis
Gargano cosa vedere in inverno

Chi l'ha detto che il periodo migliore è l'estate? Durante la stagione invernale, con il mare a farvi da guida potrete viaggiare alla scoperta dei paesini e del Parco Nazionale, vivere i borghi con lentezza senza la folla dell'estate.
Dal lago di Varano scendete verso sud e visitare Rodi, Vico del Gargano, Peschici e Vieste. L’inverno è il periodo dell'anno perfetto per ripercorrere le tracce medievali e andare alla scoperta dei castelli federiciani.
Visitate il castello di Monte Sant’Angelo, quello di Vico del Gargano che domina il borgo, il Castello di Manfredonia che ospita il museo archeologico e il castello federiciano di Vieste, a strapiombo sul mare.

Gargano cosa vedere in primavera
Se le temperature lo permettono, vi consigliamo una passeggiata al mare dopo aver scelto uno dei sentieri all'interno del Parco del Gargano. Fermatevi a fare birdwatching presso l'Oasi WWF di Lago Salso, paradiso di anatre e aironi, lo trovate a sud di Manfredonia.
Partite alla scoperta delle isole Tremiti, per godere dei paesaggi bellissimi senza la calca estiva e prendetevi tutto il tempo per godervi Vieste, passeggiare a Vico del Gargano e per assaggiare il meglio della cucina del Gargano.
Mare e spiagge del Gargano

- Baia delle Zagare
- Spiaggia di Vignagotica
- Tor di Lupo
- Spiaggia di Zaiana
- Spiaggia di Calenella
- Baia di Manaccora
- Baia di Campi
- Spiaggia di Mattinatella
- Baia di Manaccora
- Murgia della Madonna
- Spiaggia di Pizzomunno
Video del Gargano
Mappa e Cartina Gargano
A questo link trovate la mappa del Gargano con le spiagge migliori, le destinazioni e le attrazioni da non perdere nel vostro viaggio. In basso trovate la mappa con le più belle cose da vedere.