Puglia

A piedi lungo la Costa del Salento

Faro di Punta Pelascia Otranto

Il modo più facile per innamorarsi della costa del Salento è scoprendola a piedi in un cammino che non si discosta mai dal mare e che passa lungo antiche strade, scalinate, strade panoramiche e tratturi: è la Via della Costa Salentina, un sentiero che rientra nelle Vie Francigene del Sud

GUARDA ANCHE: ESTATE 2022

Costa Salentina a piedi

Il percorso parte da Otranto e giunge fino a Capo di Santa Maria di Leuca, il finis terrae più bello d’Italia. Il sentiero è percorribile in circa una settimana e passa per spiagge, uliveti, melograni e natura incontaminata. 

Da Otranto, percorso si muove verso il faro di Punta Pelascia e da lì punta verso verso Porto Badisco attraversando sterrati e spiagge: lungo la strada incontrerete Torre San Emiliano, una delle torri costiere più belle della zona (qui trovate tutte le info su cosa vedere in Puglia). 

costa-salento-torre-porto-badisco

Tappe e percorso

Da Porto Badisco il sentiero prosegue verso Santa Cesarea, dove potete fare una sosta per visitare le bellissime grotte costiere. A Santa Cesarea si lascia la costa per un tratto e ci si addentra in direzione Castro, un meraviglioso borgo medievale che vale una sosta. Da qui il trekking prosegue verso una scalinata immersa tra i fichi d’India prima di raggiungere la scogliera, forse la parte più impegnativa del Cammino. Non perdete un bagno nella caletta di Acquaviva.

acquaviva

Il percorso attraversa Marittima e Tricase per giungere fino a Serra Marina, dove troverete una bellissima grotta naturale. Qui si incontrano poi altri storici percorsi: il Sentiero del Nemico o il sentiero delle Cipolline.

Uno degli ultimi borghi che si incontra lungo il cammino è Novaglie e da qui si raggiunge l’insenatura del Ciolo, una delle spiagge più belle della zona, un vero e proprio paradiso terrestre.

garigrano-del-capo

Fate una sosta a Gagliano del Capo prima di proseguire verso Leuca, la città dove i due mari si incontrano.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di Francigene del Sud

Riproduzione riservata