Puglia

Ciclovia dell’acquedotto pugliese

Ciclovia Acquedotto Pugliese

Una pista ciclabile lunga 500 km segue l’acquedotto pugliese ed attraversa 3 regioni del sud d’Italia dall’Irpinia al Vulture, dal Parco dell’Alta Murgia alla Valle d’Itria, dall’Arneo, fino al Capo di Leuca.

Quello dell’acquedotto pugliese è un grande sistema di approvigionamento idrico creato agli inizi del ‘900 per portare l’acqua in Puglia, dando vita ad uno dei più grandi ed arditi acquedotti d’Europa. 

Il canale principale ed altre aree dell’infrastruttura sono affiancate da strade per la manutenzione dell’acquedotto che sono delle bellissime piste ciclabili in erba.

Quello della ciclovia dell’acquedotto pugliese (anche detta ciclovia dell’acqua) è infatti un progetto ancora in itinere a cui si può partecipare, contruibuire e sostenere leggendo qui.

 GUARDA ANCHE: PISTE CICLABILI

COME PERCORRERE LA CICLOVIA DELL’ACQUA

Una parte della ciclovia è già percorribile, segnata ed adatta alla scoperta in bici o a piedi. Percorre la Valle d’Itria, da Locorotondo al territorio di Ceglie Messapica, passando per Cisternino ed Ostuni. Fa parte dell’itinerario ciclabile nazionale n. 11 (BI11 ciclovia degli Appennini) della rete Bicitalia. Passa per le strade verdi che corrono accanto ai canali dell’acquedotto, quasi escluivamente su strade sterrate.

Il resto della Ciclovia non è ancora stato realizzato, anche se, gli oltre 250 km di strade pedonali già presenti, sono una sorta di ciclabile nascosta e non ufficiale che si percorre già con piacere e facilità.

Grazie all’esplorazione ciclistica dei volontari un tracciato dell’intera ciclovia è già presente e lo trovate qui, pronto all’uso, per un viaggio in bici di primavera

ciclovia-acquedotto-pugliese

©Roberto Guido

ciclovia-dell-acquedotto-pugliese

©Roberto Guido

 

 

 

Riproduzione riservata