Puglia

Ceglie Messapica: cosa vedere e foto

Testo alternativo

Tra la Valle dell’Itria e l’Alto Salento esiste una suggestiva città fatta di casette in pietra, stradine strette lastricate e grandi portoni in legno: Ceglie Messapica, una delle città più antiche di tutta la Puglia.

LEGGI ANCHE: BORGHI PIU’ BELLI DELLA PUGLIA

Ceglie Messapica

Secondo la leggenda Ceglie Messapica venne fondata dalla popolazione dei Pelasgi alla quale è attribuita la costruzione di manufatti megalitici, conosciuti come specchie. In seguito all’arrivo di coloni greci nella zona, intorno al 700 a.C., la città assunse il nome di Kailìa.

Ceglie si trova nella provincia di Brindisi e vanta il riconoscimento di città dell’arte e della gastronomia. La zona collinare in cui sorge la città è conosciuta come soglia messapica ed è al confine tra pianura salentina e Murge.

Il territorio e i dintorni di Ceglie abbondano di grotte carsiche che hanno anche un valore archeologico dato l’utilizzo da parte degli uomini primitivi come insediamenti. I resti del passato messapico sono altrettanto abbondanti e sono ancora visibili specchie e necropoli e in mostra resti di templi, iscrizioni, monete e vasi.

cosa-vedere-ceglie

Cosa vedere a Ceglie Messapica

A dominare la collina su cui è costruito il paese è il Castello Ducale, a cui si accede da un ampio portale. Della struttura originaria resta l’imponente torre normanna che potrete ammirare in tutto il suo splendore.

Oltre al castello ducale, passeggiando per il centro storico di Ceglie potrete andare alla scoperta di palazzi, chiese, casette bianche, passaggi, aie, archi e volte settecenteschi. Merita una sosta il Palazzo Allegretti, palazzo settecentesco sede della pinacoteca “Emilio Notte” e della biblioteca comunale. 

Non perdete l’occasione di assaggiare il tipico biscotto cegliese, a base di pasta di mandorle (qui trovate tutte le info su cosa vedere in Puglia).

Foto e immagini

#cegliemessapica #turismoaceglie #viaggiareinpuglia #weareinpuglia #igersvalleditria #italia

Una foto pubblicata da turismo a ceglie messapica (@turismoacegliemessapica) in data: 9 Nov 2015 alle ore 12:39 PST

The beauty of Ceglie Messapica #igersvalleditria #cegliegram #cegliemessapica #visitceglie

Una foto pubblicata da @mangiapuglia in data: 1 Nov 2015 alle ore 07:03 PST

Domenica #cegliegram #cegliemessapica #igersvalleditria

Una foto pubblicata da Dario Ciracì (@dariociraci) in data: 1 Nov 2015 alle ore 03:35 PST

Mappa e cartina

Riproduzione riservata