Puglia

Castel del Monte, la fortezza di Federico II in Puglia

Castel del Monte
10-05-2021

Se c’è una cosa che i limiti su viaggi e spostamenti all’estero ci hanno insegnato è che l’Italia, già da sola, riesce ad andare incontro a tutte le possibilità di vacanze che i turisti desiderano.

Abbiamo il mare in cui si alternano spiagge sabbiose a coste caratterizzate da ciottoli o a litorali rocciosi; i monti in cui è possibile dedicarsi alle passeggiate in mezzo al verde e a ogni genere di sport, le distese di campagna e i resort immersi nella quiete che accompagnano tutti quelli che dalla vacanza pretendono soprattutto relax. E, senza neppure bisogno di stare a ribadirlo, siamo uno dei Paesi con il patrimonio artistico e culturale più vasto del mondo.

Non si tratta solo dei monumenti ospitati nei grandi centri e nelle grandi città, i fulcri culturali più rinomati, ma anche di tante piccole opere d’arte e di architettura sparse sul territorio italiano. 

Una di queste è Castel del Monte, la fortezza che sorge nel cuore della Puglia – e precisamente ad Andria – risalente al XIII secolo. Si tratta di un monumento che raccoglie ogni anno migliaia di visitatori e che dal 1996 è stato dichiarato patrimonio universale UNESCO.

Ecco qualche nozione e curiosità da conoscere prima di andare a visitare Castel del Monte.

castel-del-monte_6

ACQUISTA I BIGLIETTI PER LA VISITA GUIDATA A CASTEL DEL MONTE

Castel del Monte

Intanto di cosa si tratta? Castel del Monte è una fortezza militare costruita per volere di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano impero e sovrano del regno delle due Sicilie. Fino al regno di Giovanna I regina di Napoli il castello era conosciuto come “Castello di Santa Maria del Monte”, ma poi ha perso parte della sua denominazione. 

La costruzione manca del fossato che in epoca medievale era un elemento tipico delle fortezze che ospitavano, anche saltuariamente, i sovrani poiché ne garantivano la protezione.

Ad oggi non è ancora chiaro a cosa la fortezza fosse utilizzata: secondo una parte degli studiosi che se ne sono interessati essa era una sorta di tempio del sapere, altri ritengono invece che fosse un’antica spa, un centro in cui dedicarsi al benessere del corpo.

castel-del-monte-puglia

La Forma

Ciò che di Castel del Monte non passa inosservata è la forma ottagonale che, agli angoli vede sorgere anche 8 differenti torri. Anche il punto geografico preciso in cui la fortezza si trova non è casuale e crea un gioco di luci e ombre dovuto alla precisa conoscenza astronomica del sovrano che ne ordinò la costruzione. 

Federico II, vero sovrano illuminato, possedeva infatti un’educazione scientifica, umanistica, filosofica e matematica. La perfezione delle sue forme rappresenta l’armonia e la fusione di elementi culturali che si rifanno a diverse epoche: la tradizione musulmana e il periodo greco-classico in primis. Anche per questo la base della fortezza è ottagonale: questa forma geometrica è infatti “a metà” tra il quadrato, simbolo della terra, e il cerchio che rappresenta l’infinità del cielo. La costruzione vorrebbe quindi segnare una sorta di passaggio tra l’una e l’altro. 

LEGGI ANCHE: ESTATE IN PUGLIA

castel-del-monte-fortezza

Il cortile interno

L’ampio cortile ottagonale all’interno della fortezza era in passato dominato da una fontana, anch’essa della stessa forma, che oggi non esiste più. Si tratta di un cortile abbastanza “scuro” in quanto per illuminarlo esistono solo tre ingressi laterali e tre grandi finestroni posti sulle mura esterne, costruite con pietra calcarea, marmo e breccia corallina.

Curiosità

Castel del Monte è anche il monumento rappresentato sulle monete da 1 centesimo di euro. 

Visite e orari

Per conoscere tutti gli orari di apertura e le informazioni per la visita con prenotazione visitate il sito ufficiale https://www.casteldelmonte.beniculturali.it

Riproduzione riservata